Mykola riposerà in Ucraina. Ritrovata a Martinengo l’auto dell’uomo ricercato
DELITTO DI CASAZZA. La salma sarà rimpatriata. La Ford usata per la fuga è stata trovata in un parcheggio: al vaglio le telecamere in zona.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
DELITTO DI CASAZZA. La salma sarà rimpatriata. La Ford usata per la fuga è stata trovata in un parcheggio: al vaglio le telecamere in zona.
BERGAMO. Intervento della Polizia in via Camozzi, arrestato un 48enne, già noto per essere finito nella roggia Serio a luglio dopo aver derubato una donna.
IL DELITTO Nessuna traccia del trentaduenne ricercato per l’uccisione di Mykola Ivasiuk: venerdì è in programma l’autopsia. Dal giudice anche l’arrestato che gli ha prestato la Ford.
IL DELITTO. Passati in seguito: hanno visto qualcosa? In parte già sentiti dagli investigatori. Mercoledì sono stati interrogati dai carabinieri la mamma del compagno e gli zii di Sharon come persone informate sui fatti, giovedì saranno sentiti altri familiari.
DAI CARABINIERI. Nuovi interrogatori nella caserma dei carabinieri di Bergamo, mercoledì 21 agosto, per fare luce sul delitto di Sharon Verzeni, uccisa nella notte del 30 luglio a Terno d’Isola.
L’OMICIDIO. Mykola Ivasiuk, ucraino, era in Italia da dieci anni. Arrestato un calabrese: l’ha colpito, poi ha chiamato il 112. Marocchino in fuga con l’auto di un bergamasco che lo ospitava a Spinone, per questo accusato di favoreggiamento.
PALOSCO. Il ricordo della sorella di Michele Mazza, il giovane papà di 26 anni che ha perso la vita mercoledì 24 luglio nello scontro della sua auto con un camion mentre andava al lavoro.
MAPELLO. La sentenza è stata letta poco dopo mezzogiorno di lunedì 22 luglio, dopo un’ora e mezza di camera di consiglio.
L’ALLARME. Con la fine del mercato tutelato un’escalation di telefonate da fantomatici operatori. In allerta la Postale e le associazioni: «Mai dare conferme, confrontarsi con il proprio fornitore».
L’INCIDENTE SUL LAVORO. Ivo Conti, 44 anni, di Ardesio, era al lavoro sopra un traliccio dell’alta tensione in Svizzera, nei Grigioni. Il cugino: «Mi è morto sotto gli occhi. La tensione era staccata, è stata una scarica residua». Disposta l’autopsia.
La conferma definitiva ai dubbi è arrivata dall’autopsia eseguita all’istituto di Medicina legale di Pavia.
IL FOCUS. Dall’Isola Borromeo di Cassano alla «spiaggetta» di Medolago, viaggio con i bagnanti tra divieti e svago. I più giovani: «Ci tuffiamo, ma vicino alla riva».
ZINGONIA. In quattro, a mezzanotte, intercettati da una guardia della Sorveglianza italiana. Abbandonato il bottino.
VIA BAIONI. Viavai di senza fissa dimora nell’azienda abbandonata. I residenti preoccupati: «Temiamo un’escalation». Mai iniziata la messa in sicurezza, prevista entro settembre 2023. Angeloni: «Più controlli in accordo con la proprietà».
BRIGNANO. In via Visconti: ferite lievemente due donne, «È arrivata ad alta velocità, in un attimo siamo cadute». Il centauro identificato. Sul posto un’ambulanza del 118.
CAPORALATO. La testimonianza del pakistano Ghulam.
IL FENOMENO. Salvatore (Fit-Cisl): nel settore gli occupati in crescita nella Bassa. «Ma è fondamentale un tavolo politico: basta iniziative spot, serve far rete». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 14 luglio.
CAPANNELLE. La storia di Eric, 25 anni, nativo del Camerun. «Tutti i giorni faccio 3 ore in bici per andare all’Italtrans». La Croce rossa gli ha montato un gazebo per la troppa afa.
LA SVOLTA. Uomo di 40 anni rintracciato da polizia e carabinieri: accusato di violenza sessuale
L’INCHIESTA . Costelli (Cgil) racconta alcuni casi di lavoratori impiegati in cooperative per conto di aziende logistiche. «Solo 2 su 10 fanno causa». Approfondimento e testimonianze su L’Eco di Bergamo del 4 luglio.
Loading...