Accolta l’istanza, il «Bolgia» riapre cinque giorni prima
OSIO SOPRA. Il locale chiuso dopo una lite: sabato 23 marzo in pista. Vecchi: è stato compreso che la sicurezza è obiettivo comune.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
OSIO SOPRA. Il locale chiuso dopo una lite: sabato 23 marzo in pista. Vecchi: è stato compreso che la sicurezza è obiettivo comune.
PONTIROLO. Il bel gesto di una farese. Il portafogli è stato notato per caso giovedì pomeriggio da una passante sulla pista ciclabile: l’ha consegnato alla polizia locale e il comandante Luca Ubbiali è risalito alla proprietaria, una mamma di 4 figli, che vive da sola a Pontirolo Nuovo. Era il suo stipendio. Venerdì mattina lo ha ritirato, commossa.
I PROVVEDIMENTI. Le due ordinanze notificate dai carabinieri ai titolari sono già in vigore. Vecchi: «Decisione sproporzionata, pensiamo a un ricorso». Colombo: «Scelta eccessiva».
IN QUESTURA. Bergamo prima in Italia a sperimentare: chi deve partire trova posto entro 30 giorni. Il nostro test: appuntamento già dopo soli 5 giorni. «Le pratiche salite da 240 a 300 al giorno»
PONTIROLO NUOVO. Nei guai un uomo di 45 anni, controllato dalla polizia locale: la vettura era senza assicurazione e revisione.
TREVIGLIO. Operazione di prevenzione dei carabinieri fra sabato e lunedì, in centro e stazioni. Oggi il vertice in prefettura
L’ALLARME. Il colpo domenica nel quartiere Santa Lucia di Bergamo, mentre il capitano era impegnato in Atalanta-Bologna. Ingente il bottino. In un anno furti anche a casa di Boga, Muriel, Demiral e Scamacca.
L’INDAGINE. Illustrati al Pirellone di Milano i risultati della ricerca dell’istituto Mario Negri, voluta dall’Aga di Pontirolo Nuovo, sulla diffusione delle droghe attraverso l’analisi delle acque reflue del depuratore di Mozzanica, cui confluiscono gli scarichi fognari di 19 Comuni, per 95.000 abitanti.
ISOLA. Il drammatico racconto della madre dell’uomo arrestato: ha assistito all’aggressione nella cucina di casa. Il sessantenne, disabile, intubato in ospedale. «Calci e pugni anche a terra. Al 112 ho detto: correte perché è morto».
ISOLA. La violenta aggressione sabato sera, 2 marzo, nella cucina della madre: in manette un uomo di 55 anni, pregiudicato, che avrebbe agito sotto l’effetto di alcol, mentre il fratello di 59 anni è intubato e sedato all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Futili motivi all’origine del litigio.
TRASPORTI. La polizia è sulle tracce dell’autore della rapina di domenica a Treviglio, filmato dalle telecamere. Sta meglio il minore accoltellato. La vigilanza sui convogli attivata nel 2016 è stata accantonata nel 2019. L’assessore Lucente: videosorveglianza un deterrente, stiamo definendo nuove iniziative. Trenord, un team per incrementare i controlli a terra.
BASSA. Banda di 7-8 minorenni in azione sabato notte: forse arrivati con il treno in città. «Mio figlio salvato dalle grida di una donna». In via Verga circondato un minore: via 50 euro.
IL PROFILO. «Il legno in comune», «Il legno: dalla natura alle cose», «Come stanno i nostri boschi?»: sono alcuni dei titoli delle mostre e dei convegni ai quali aveva preso parte negli ultimi anni quale relatore Andrea Sartirani: del legno il cinquantaseienne era infatti un vero e proprio cultore.
L’AGGRESSIONE. A Treviglio domenica mattina 3 marzo: il giovane passeggero sanguinante ha chiesto aiuto al capotreno. Ha raccontato di essere stato aggredito da un italiano. Sulle cui tracce c’è ora la polizia.
L’INCIDENTE. Sabato notte sulla 470. Andrea Sartirani, 56 anni, di Mozzo, era il passeggero di una Honda. Operato, è deceduto in ospedale. Feriti l’amica al volante e l’altro conducente. Forse un colpo di sonno la causa.
CODICE STRADALE. Il vaglio della Camera . Le scuole: bene l’obbligo di lezioni di guida per i fogli rosa . Smartphone al volante: via la patente anche per 15 giorni.
L’INCENDIO. I vigili del fuoco sono intervenuti lunedì 26 febbraio in via Osio, intorno alle 15.40. La mamma dei bambini è stata colta da malore. In ospedale il nonno, ferito anche a una mano: non è grave. Sul posto anche la polizia locale.
SICUREZZA. Il personale del corpo di Bergamo sale a 158 unità. Dei nuovi poliziotti della locale, due sono ufficiali. Il vicesindaco Gandi: «In arrivo altri 5, per un totale di 23 nuove leve». La comandante Messina: «L’esperienza fa sempre la differenza».
A COLOGNOLA . Un uomo in azione attorno alle 21,30 di lunedì 19 febbraio. I focolai spenti dagli abitanti della zona: «Per fortuna risparmiate le auto parcheggiate».
BERGAMO. Ennesima rissa in viale Papa Giovanni XXIII nel pomeriggio di martedì 20 febbraio. Un uomo è rimasto ferito, aggredito con violenza da due persone, una delle quali è stata rintracciata poco lontano da una volante della questura.
Loading...