Rubato portafogli con 945 euro: la polizia lo ritrova (pieno) in un’ora
L’AUTORE DENUNCIATO. Il furto tra le vie Quarenghi e Mai nella notte tra mercoledì e giovedì ai danni di un ristoratore di Bergamo.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
L’AUTORE DENUNCIATO. Il furto tra le vie Quarenghi e Mai nella notte tra mercoledì e giovedì ai danni di un ristoratore di Bergamo.
MONTELLO. L’episodio nel primo pomeriggio di mercoledì (29 maggio): il ventisettenne, marocchino senza fissa dimora, ha chiesto aiuto a un passante. Non è grave e non ha saputo dire chi gli ha sparato.
REPORTAGE. Il viaggio da Vidalengo a Morengo-Bariano e a Cividate-Calcio Bolandrini: «Si era pensato a sedi per associazioni, ma troppo lontano». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 25 maggio.
L’INCIDENTE. Paura giovedì pomeriggio a Cividate al Piano per una donna di 68 anni: aveva dimenticato le chiavi. Il tondino tagliato dai pompieri.
BERGAMO. Il Comitato: noi inascoltati, ora si facciano le opere previste. Il Comune: «La zona è più bassa delle altre».
IL LUTTO. Da lunedì il feretro nell’abitazione di via Carducci. Un amico: «Non doveva finire così, avevamo sperato». Alle 17.30 la preghiera. Mercoledì pomeriggio i funerali.
VAL SERIANA. L’uomo ai carabinieri non ha confessato l’episodio: ora gli potrebbe essere contestata anche la premeditazione. Mercoledì 15 maggio sarà interrogato dal gip.
CASNIGO. L’aggressione domenica in via Carrali: a chiamare il «112» la stessa vittima, una giovane ucraina residente a Gorle. Rintracciato dai carabinieri un romeno di 36 anni: è accusato di tentato omicidio. La donna è in prognosi riservata.
IL CASO. Lanciato da studenti di Ginevra, il gps lo dava al Passo San Marco, ma uno strumento simile è stato recuperato nei campi tra Gorle e Redona.
IL RAID. Ladri scatenati nella notte tra venerdì e sabato (11 maggio). Da «Cornali» il bottino sarebbe ingente. Indagano i carabinieri. Alla Banca Popolare di Sondrio di via Tasca esploso lo sportello automatico.
CLUSONE. In coma la nonna di Giada Paolella. Sta meglio il fratellino Davide. Il rientro a casa a Castione da un’amichevole di calcio dei pulcini a Zanica e poi lo schianto.
CANONICA. La Procura sta valutando se far eseguire una perizia sul contenitore di vestiti. Per ora nessun indagato.
LA TRAGEDIA. Cordoglio per la bimba di Castione morta a soli 8 anni nel tragico incidente a Clusone. Sabato pomeriggio i funerali nella parrocchiale di Bratto, sarà lutto cittadino. Giovedì e venerdì due veglie.
IL RISVOLTO BERGAMASCO. I due gemelli accusati di corruzione elettorale. Disposto l’obbligo di dimora, Forza Italia li ha sospesi. Sorte: «Fiduciosi che dimostreranno la loro estraneità».
NELLA NOTTE. Schianto tra due automobili sulla statale all’altezza di San Lorenzo di Rovetta. Il sindaco di Castione: «Non ci sono parole, ci stringiamo forte intorno ai famigliari».
FARA D’ADDA. Il ricordo del cognato di Costantin Romeo Antonie, morto a 23 anni incastrato nel cassonetto degli abiti usati a Canonica domenica notte: «Domenica avevamo fatto festa, poi chissà cosa gli è venuto in mente».
CANONICA. Dramma della povertà per un giovane romeno. Il decesso alle 2 della notte tra domenica e lunedì, la scoperta poco prima delle 8. Attraverso i filmati delle telecamere dell’ecostazione i carabinieri hanno ricostruito quello che è accaduto.
I DATI. La polizia postale ha anche arrestato 2 persone per detenzione di «ingente materiale digitale». Domenica 5 maggio è la giornata nazionale di contrasto.
IL DRAMMA. Mauro Carminati era in vacanza in Scozia, dove si è sentito male. Lavorava alla Lamborghini. «Gentile, disponibile, colto e di grande umiltà».
TERRITORIO. L’impegno del gruppo «Civiltà contadina» che si occupa della gestione e delle visite nell’antico maniero che ospitò anche Francesco Petrarca e che oggi ospita il museo «Mago» con i reperti degli scavi per le grandi infrastrutture. Domenica 5 maggio la presentazione del libro di Roberto Fabbrucci sui fatti della primavera del ’45 nella Bassa. Prima, le visite guidate.
Loading...