Roberta Cortesi ritrovata in Spagna: sta bene
OSIO SOTTO. Svolta nel caso della 36enne bergamasca scomparsa a Malaga, non si avevano sue notizie dal 25 novembre.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
OSIO SOTTO. Svolta nel caso della 36enne bergamasca scomparsa a Malaga, non si avevano sue notizie dal 25 novembre.
GERADADDA. L’opera di Diego Cremonesi e Laura Colombo rappresenta la «Leggenda del villaggio»: un libro che si apre, con diverse scene e figure ambientate nell’imminente periodo natalizio.
L’INTERVISTA. La vice questore Mirella Pontiggia si racconta a «L’Eco» alla vigilia del trasferimento alla guida della polizia stradale di Bolzano. Entrata nella polizia a 19 anni, dal 2009 guidava la nostra Stradale.
LA STORIA. Douglas Cagnetti, con moglie e figli, alla riscoperta dei luoghi da cui gli avi emigrarono nel 1877. Le ricerche negli archivi a cura di un gruppo di appassionati di storia: la visita nella chiesa dove si sposarono.
OSIO SOTTO. Le ricerche delle 36enne si sono estese a livello internazionale. Il legale della famiglia: «L’ambasciata solleciterà la polizia spagnola».
SICUREZZA. Dopo gli attentati in Europa, anche Bergamo alza la guardia. Il timore sono i «cani sciolti». Il questore: «Attenzione alta, ma senza paura».
LA TRUFFA. Nei guai due fratelli che avevano risposto a un annuncio on line: scoperti dalla Mobile. Pedinati da Caravaggio al Bresciano, dove vivono, e al Veronese, dove hanno tentato un furto.
SICUREZZA. I neomilitari assegnati sono reduci dalle scuole di formazione. Numerose le donne in servizio nelle stazioni di tutta la provincia.
L’ALLARME. Se i furti stanno registrando la purtroppo tradizionale impennata di fine anno, un altro reato – altrettanto fastidioso anzi, se possibile, ancora di più – non conosce tregua.
IL GIALLO. Roberta Cortesi, 36 anni, di Osio Sotto, è sparita dal 25 novembre. I famigliari temono il peggio. Il suo cellulare è irraggiungibile.
I DATI . In 10 mesi 2.200 colpi: 69 denunce e 20 arresti. E ora in arrivo la fisiologica impennata prenatalizia.
BERGAMO. Presa di mira durante il pranzo la macchina a noleggio di una coppia di italiani che vive all’estero. Spariti i due pc e i passaporti. «Disgustati: cancellato il volo per l’Asia». E scrivono una lettera a Gori.
IL GIALLO. Roberta Cortesi, di Osio Sotto, si trovava in Spagna per lavoro. La mamma ha sporto denuncia ai carabinieri: indaga la polizia spagnola.
CODICE ROSSO. Il prefetto al Mascheroni: «Mai minimizzare gli episodi e attenzione all’uso che si fa di internet». Il primo dirigente della questura Sandroni: ottimo strumento l’ammonimento del questore, un cartellino giallo.
TREVIGLIO E ROMANO. Ai Pronto soccorso l’80% di donne italiane. Inaugurata la «stanza protetta». E in una settimana 12 richieste di aiuto. Tante le iniziative in città e provincia per sensibilizzare: alle 18 il corteo in centro a Bergamo.
LE FORZE DELL’ORDINE. Carabinieri e polizia di Stato vantano personale formato. Sauco: «Sempre sul territorio». Schimera: «Da noi storica presenza femminile».
PIANURA. Il tribunale ha ribaltato una sentenza del Tar che era (in parte) a favore dei tabaccai: «Pregiudizio». Regolari le ordinanze dei sindaci che limitano i giochi.
MAPPA. Nei dati del 2023 di Stradale e Carabinieri spiccano i grossi centri e località di Isola e hinterland e lungo l’ex 525. Vanno meglio pianura, valli e Sebino. Domenica 19 novembre la giornata delle vittime della strada celebrata a Berzo San Fermo.
IL COLPO. Alle 3,30 di sabato notte, sul posto la vigilanza privata e i carabinieri. Recuperato un furgone rubato.
Il DRAMMA. Dal prefetto Forlenza l’appello alle istituzioni: serve un’azione sinergica. Pontiggia, vicequestore: cruciali le condotte corrette alla guida.
Loading...