«Qui il fango è ormai solidificato». Gli alpini attivano raccolta fondi
GLI AIUTI . I bergamaschi a Sant’Agata: domani rinforzi da Dalmine e Seriate. Il presidente Sonzogni: «Restiamo fino a quando sarà necessario».
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
GLI AIUTI . I bergamaschi a Sant’Agata: domani rinforzi da Dalmine e Seriate. Il presidente Sonzogni: «Restiamo fino a quando sarà necessario».
L’EMERGENZA . Bimbo di 15 giorni isolato con i genitori, senza luce e acqua, sulle colline di Cesena: raggiunto in elicottero. Recuperate dai nostri vigili del fuoco 90 persone: 95 anni la più anziana. Alpini a Sant’Agata: strade invase dal fango.
IL PROGETTO. Sarà costruito a Machakos, a 57 km da Nairobi. Il sopralluogo dei volontari: «Struttura pensata soprattutto per assistere le tante partorienti».
IL PROGETTO. Presentato nella mattinata di giovedì 18 maggio in Sant’Agostino nasce dalla proficua collaborazione tra Polizia e Università. Il questore: «Un’emozione senza precedenti». Il dirigente Rinaldi: «Usate tecniche di intelligenza artificiale».
LA TESTIMONIANZA. I sommozzatori di Treviglio a Solarolo: «Abbiamo evacuato 20 persone, la situazione è molto seria». A Cesena arrivati i vigili del fuoco da Bergamo e Dalmine. Tra Faenza e Forlì in azione il Soccorso alpino lombardo.
LE INDAGINI. Ivano Perico, 61 anni, è in cella con l’accusa di aver ucciso Stefania Rota, 62enne. Dopo il delitto gli spostamenti della macchina della donna, dotata di antifurto satellitare, sono risultati sovrapponibili ai movimenti del cellulare del parente. Si indaga sul movente.
TREVIGLIO. L’inaugurazione: il servizio è già attivo. Assembergs: inammissibili i comportamenti da Far West. Già 13 casi nel 2023. Il questore: più serenità al personale.
I NUMERI. Solo in aprile 5 morti. Nella Giornata europea della sicurezza Carminati: «Ancora molti comportamenti scorretti: serve prevenzione».
CROCE ROSSA. Alle 17,05 di mercoledì 3 maggio è suonato per la prima volta l’allarme della Culla per la vita di Bergamo. La piccola pesa 2,9 chili e sta bene. Cinque minuti dopo la mamma ha lasciato un biglietto.
LE INDAGINI. Martedì tre ore di sopralluogo della Scientifica dei carabinieri. Mancano l’auto e le chiavi dell’abitazione. Analisi sui tabulati telefonici.
DALMINE. Laura Ferrari, moglie dell’ex guardia giurata Mirko Rossi si è spenta martedì in ospedale. Lavorava alla coop Itaca. Donati gli organi.
CRIMINALITÀ. Il colpo tra venerdì 28 e sabato 29 aprile: in azione quattro persone incappucciate. Telecamere al vaglio. La notte prima, nella zona, sventato un furto di bici.
SICUREZZA. Sarà operativo già da inizio maggio, l’inaugurazione martedì 9. Il questore: «Vicinanza al mondo della sanità, viste le recenti aggressioni».
MAPELLO. L’autopsia non ha fornito le risposte: disposti ulteriori esami. Rota, 62 anni, viveva da sola: il decesso risalirebbe alla metà di marzo.
TREVIGLIO. Commercianti esasperati dopo ripetuti episodi, tutti a opera di un trentenne. Il «Caffè Carini» protesta abbassando la serranda.
DILETTA GUGLIELMI. Dalla Bassa a New York, dove è attrice. A teatro ha interpretato Hannah in «Piccole Donne». «L’accento? È apprezzato. E poi ci sono ruoli specifici».
SICUREZZA . In via Quarenghi chiuso per 15 giorni un market etnico: troppe risse e anche un esposto dei residenti.
TREVIGLIO. Da venerdì 21 a domenica 23 aprile alla Fiera la quarta edizione della «Festa dei pompieri». Esposti mezzi, organizzate esercitazioni. Tutti i giorni ottima cucina e la sera musica dal vivo. Il capo distaccamento Amos Moriggi: «Il ricavato servirà ad allestire la nostra sede». Una cinquantina i volontari impegnati nel servizio.
TREVIGLIO. L’allarme da un nonno che ha notato gli animali in difficoltà e che, entrato in acqua per soccorrerli, è a sua volta rimasto bloccato.
L’evento. Celebrata all’istituto Pesenti di Bergamo la festa per il 171° anniversario della polizia di Stato. Il questore Schimera: «Questo ci consente di ascoltare, crescere come struttura e adeguare il nostro operato, plasmando il nostro personale alla diretta conoscenza delle ragioni di vita dei nostri ragazzi». Tutti i nomi dei poliziotti premiati.
Loading...