La morte di Stefania Rota, si infittisce il mistero. Non si trovano auto e cellulare
MAPELLO. L’autopsia non ha fornito le risposte: disposti ulteriori esami. Rota, 62 anni, viveva da sola: il decesso risalirebbe alla metà di marzo.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
MAPELLO. L’autopsia non ha fornito le risposte: disposti ulteriori esami. Rota, 62 anni, viveva da sola: il decesso risalirebbe alla metà di marzo.
TREVIGLIO. Commercianti esasperati dopo ripetuti episodi, tutti a opera di un trentenne. Il «Caffè Carini» protesta abbassando la serranda.
DILETTA GUGLIELMI. Dalla Bassa a New York, dove è attrice. A teatro ha interpretato Hannah in «Piccole Donne». «L’accento? È apprezzato. E poi ci sono ruoli specifici».
SICUREZZA . In via Quarenghi chiuso per 15 giorni un market etnico: troppe risse e anche un esposto dei residenti.
TREVIGLIO. Da venerdì 21 a domenica 23 aprile alla Fiera la quarta edizione della «Festa dei pompieri». Esposti mezzi, organizzate esercitazioni. Tutti i giorni ottima cucina e la sera musica dal vivo. Il capo distaccamento Amos Moriggi: «Il ricavato servirà ad allestire la nostra sede». Una cinquantina i volontari impegnati nel servizio.
TREVIGLIO. L’allarme da un nonno che ha notato gli animali in difficoltà e che, entrato in acqua per soccorrerli, è a sua volta rimasto bloccato.
L’evento. Celebrata all’istituto Pesenti di Bergamo la festa per il 171° anniversario della polizia di Stato. Il questore Schimera: «Questo ci consente di ascoltare, crescere come struttura e adeguare il nostro operato, plasmando il nostro personale alla diretta conoscenza delle ragioni di vita dei nostri ragazzi». Tutti i nomi dei poliziotti premiati.
L’INTERVISTA. «Hanno tentato anche con me». Per spiegare quanto i truffatori on line – e non solo – siano senza scrupoli, basti pensare che non si sono fatti problemi a contattare anche il questore di Bergamo Stanislao Schimera per proporgli una truffaldina modifiche alle utenze di casa.
I DATI. Il fenomeno delle truffe a Bergamo e provincia è molto diffuso e i dati sono in crescita. Dal 2019 al 2022 l’impennata è stata di quasi il 42% (precisamente il 41,8%), con una crescita di oltre mille denunce di truffe e frodi informatiche, passate da 2.416 a 3.426 in quattro anni, comprendendo soltanto le vittime tra i 18 e i 64 anni.
VALANGA D’ACQUA SU ARDESIO. I residenti: «C’erano perdite d’acqua e pozze». Enel Green Power: 24/48 ore per rimuovere i detriti. «Il 27 marzo l’ultimo controllo: nessuna criticità». Tutti gli approfondimenti su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, 6 aprile.
LA STORIA. Da lunedì 3 aprile il 27enne, di Cassano d’Adda, dopo sette anni da vigile del fuoco volontario al distaccamento trevigliese è entrato in servizio come pompiere «permanente», in servizio al comando provinciale di Bergamo.
Sicurezza. Nel 2022 i colpi sono stati 2.711, quasi come i 2.844 del 2019. Il questore: «Non svelate sui social cosa fate». Funziona il gruppo Whatsapp per le segnalazioni.
Il dramma. Armando Panseri, 58 anni, di Seriate, è morto cadendo da un camion in ditta lunedì mattina a Bagnatica. La moglie: «Amava la natura, era una persona buona. Quel giorno era uscito presto e non l’ho neppure salutato».
Inchiesta sull’acqua. Dalle risorgive non sgorga ormai più l’acqua. «E sì che millenni fa qui c’era addirittura un grande lago». Così si pensa ai pozzi per pescare direttamente in falda.
Il Giuramento. La cerimonia solenne degli allievi ufficiali del 122° corso «Val d’Astico IV» e del 21° corso «Orione II» dell’Accademia della Guardia di finanza nella mattinata di sabato 25 marzo nel piazzale principale dell’istituto militare di Bergamo.
L’anniversario. Sabato 25 marzo la festa nell’auditorium Same: nell’Adda il 70% dei soccorsi. Salvati 22 bagnanti. Oggi 46 i soci, ma dal ’93 alternati in 300. Dagli «allenamenti» nella cava di Ciserano agli incontri nelle scuole.
Il lutto. Nel 1989, assieme ad alcuni altri volontari di Pontirolo Nuovo, fondò Pienneradio 89.7, emittente comunitaria della quale tuttora curava gli aspetti tecnici.
Il fenomeno. Il boom col Covid, poi una crescita costante. Il questore: «Senza scrupoli, hanno tentato anche con me».
Castelli Calepio . L’aggressione lunedì mattina 13 marzo davanti allo sportello dell’Unicredit. Illesa la vittima, di 67 anni. Il rapinatore le si è avvicinato con una scusa.
I controlli. Dopo il vertice in Prefettura, potenziata la presenza fissa di polizia di Stato e carabinieri. Piano già operativo. Il questore: «Aggiunta anche una pattuglia con il cane antidroga nelle zone con gli studenti».
Loading...