Morto nel campo a Verdello, al vaglio le ultime ore dello scomparso
Verdello. In attesa del Dna, proseguono le indagini sul corpo mummificato. È esclusa la morte violenta. Sentiti il fratello e il proprietario del terreno.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
Verdello. In attesa del Dna, proseguono le indagini sul corpo mummificato. È esclusa la morte violenta. Sentiti il fratello e il proprietario del terreno.
Criminalità. Dopo Romano, nella notte tra lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre raid a Caravaggio, Misano e Calvenzano. Forzate saracinesche e porte: rubato il fondocassa. In azione due malviventi.
Il dramma. La vittima è un agente di commercio. Due le vetture coinvolte. Il conducente di una Panda, un 49enne del paese, rintracciato dai carabinieri poco dopo. I militari hanno acquisito i filmati della videosorveglianza per ricostruire la dinamica.
Il giallo. I primi esiti dell’esame eseguito mercoledì 26 ottobre. Per l’identità si attende il confronto del Dna con un familiare del 44enne.
Il giallo. L’esame confermerà se si tratta di un marocchino di 44 anni sparito da Milano: già individuata una cicatrice.
Treviglio.
«Indie Life» fondata nel lockdown da un alcuni amici non vedenti
Ora ha 19 speaker e 10 tecnici. «Fino a domenica 30 ottobre temi sociali nei programmi». Si ascolta su www.indieliferadio.it da qualunque device.
Autolinee. Dopo la ressa della scorsa settimana, sabato 22 ottobre chiesti i biglietti a tutti. Intervenuti anche Carabinieri e Polizia. I «portoghesi» lasciati a piedi.
Verdello. La macabra scoperta di una passante con il cane venerdì sera. Sarebbe un 44enne di origini marocchine sparito dalla zona di San Siro, a Milano. Recuperata parte di un documento.
L’allarme. Nella Bergamasca una media di una sanzione al giorno per la mancanza di assicurazione. E 983 automobilisti pizzicati senza revisione. La comandante Pontiggia: «È una violazione di legge e un’omissione morale: le vittime non hanno risarcimenti».
Sicurezza. Controlli della Stradale: 7 pattuglie e il medico legale per le analisi. Fermati 107 automobilisti in 7 ore: via 3 patenti per stupefacenti e 6 per alcol.
Frontiera. L’uomo, iracheno di 44 anni, deve scontare 15 anni ed era ricercato dalla Germania per un traffico di esseri umani al «Quadrante Europa», da Verona alla Germania. Arrestati anche tre passeggeri con documenti falsi e un serbo che da 14 anni, grazie a un cavillo burocratico, era riuscito a eludere i controlli di frontiera.
Lallio. Rubati attrezzi da lavoro a 24 ore e non lontano dal primo episodio di Dalmine: recuperate Porsche e bottino.
Autolinee. Spintoni tra gruppi di ragazzi per salire. Sono diretti a Oriocenter, ma quasi nessuno ha il ticket. Hostess e passeggeri di voli costretti a prendere il taxi.
Vigilanza. In pensione la guardia giurata della Sorveglianza italiana, punto di riferimento in città. Sparatorie, furti sventati, inseguimenti: «Fin da ragazzo il fascino della divisa: ora farò il nonno».
Il blitz. Sono intervenuti Polizia locale e di Ats: in vendita anche merce di vario genere, senza alcuna autorizzazione.
Treviglio. Il mezzo acquistato nel giro di pochi mesi, dopo un appello e grazie alla sensibilità di soci e sponsor. Sarà consegnato ufficialmente sabato 22 ottobre, alle 16, in piazza del Comune. È stato esposto alla fiera del soccorso di Montichiari proprio per le sue caratteristiche, che la rendono l’unica del genere per il momento in uso in tutto il Paese. Costa 140.000 euro, il triplo d…
Treviglio. L’incidente nel pomeriggio di domenica 9 in viale Piave, all’altezza della rotatoria di via Locatelli. Sul posto il 118, i vigili del fuoco e la polizia locale.
L’evento. Domenica 9 ottobre dalle 7 fino al termine della prova (al massimo alle 13) si testa l’efficienza dei soccorsi: lo «scenario» nel tunnel tra Treviglio e Caravaggio. Coinvolti 14 enti, tra cui vigili del fuoco, Areu, carabinieri, Stradale, Finanza, Protezione civile.
Furti. Tre farmacie cittadine sono state prese di mira dai ladri nella notte tra mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre. Il modus operandi e gli orari in sequenza dei colpi fanno pensare alla stessa mano. Indaga la polizia.
Oltre il Colle. Notati da un fungaiolo che si era perso: difficile il recupero, indagano i Carabinieri. L’autopsia chiarirà se si tratta di Maria Pisoni, l’ex bidella sparita a Pasqua 2018 e cercata a lungo.
Loading...