Il 28 settembre «Fattorie didattiche a porte aperte»: 8 nella Bergamasca
L’EVENTO. Ogni fattoria proporrà attività uniche, a testimonianza della ricchezza e diversità dei territori agricoli.
L’EVENTO. Ogni fattoria proporrà attività uniche, a testimonianza della ricchezza e diversità dei territori agricoli.
IL FENOMENO. Nel 2024 nei 18 Comuni dell’Ambito di Treviglio spesi al gioco «fisico» oltre 131 milioni di euro. Preoccupa l’accesso precoce, che avviene spesso online: «Progetti nelle scuole, coinvolti oltre 1.300 alunni».
L’IDEA. Un pezzo di cartone diventa uno specchio dell’anima collettiva. La risposta più gettonata? «Alla mamma».
IL CASO. I sindacati tornano a criticare la decisione assunta a fine marzo da Enel Green Power, controllata dell’Enel, di avviare una sperimentazione che prevede il presidio con un solo operatore in alcune dighe di alta quota, anche in Bergamasca.
DEMOGRAFIA. I dati di Anghinoni, riconfermato presidente dei negozianti. «I proprietari abbassino gli affitti, piuttosto che lasciare i locali vuoti».
L’ADDIO. I colori nerazzurri spiccano nella giornata plumbea di questo sabato 10 maggio. In tanti hanno voluto dare l’ultimo saluto a Oliviero Garlini, campione bergamasco che rimarrà per sempre nei cuori degli atalantini.
IL VIAGGIO. Tra gli studenti su mezzi pieni e in ritardo. C’è chi attende un’ora e chi fa affidamento sui nonni. Marini (Sai): «Più risorse, ma prima si trovino gli autisti».
L’INIZIATIVA. Dodici proposte per una Pasquetta che - dicono i meteorologi - sarà baciata dal sole.
IL FENOMENO. La ricerca presentata a Treviglio, coinvolti nello studio Soroptimist 1.399 alunni. Il 17% è sia vittima che autore, ragazze più vulnerabili. «Non esiste gruppo classe senza concorsi di bellezza».
MEDIOBANCA. Nel 2024 stimata una crescita del giro d’affari del 3%. Esselunga ancora al top. Fusini (Confcommercio): l’ascesa delle medie strutture minaccia piccoli negozi e ipermercati.
I CONSIGLI. Lusardi: educazione economica una competenza base per tutti. «Prendiamoci 20 minuti a settimana per valutare le nostre entrate e uscite».
IL LUTTO. Il bambino s’è spento dopo una lunga malattia. Nel 2015 un fratello era morto per una grave patologia. Tutta la comunità si è attivata per sostenere i genitori.
IL LUTTO. Il bambino si è spento dopo una lunga malattia. Il papà: «Buono e sempre contento». La sindaca, la dirigente scolastica e le maestre presenti per l’ultimo saluto alla Casa del commiato: «Aveva legato tanto con i compagni».
Loading...