Infortuni in montagna? Ognuno risponde per sé
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
Classe 1997, laureato in Lettere e Culture moderne comparate all'Università di Bergamo. Insegnante e giornalista, appassionato di montagna e di storie. A L'Eco di Bergamo si occupa per lo più di cronaca dalla Val Seriana e Val di Scalve, con qualche incursione altrove.
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
GLI STAGIONALI. Le stazioni sciistiche bergamasche tracciano un bilancio positivo di questa prima fase di vendita. «Sugli incrementi pesano i costi di energia e gasolio».
ALZANO. Dopo il successo dell’edizione primaverile, nel prossimo fine settimana torna allo Spazio Fase di Alzano, in via Pesenti, «Somo», prima e unica fiera in Italia dedicata solo al modernariato.
I LAVORI. Il sindaco Merelli: «La speranza è che a ottobre il cantiere chiuda». In Val Seriana, su iniziativa della Comunità montana una mappa del dissesto nei 38 Comuni.
L’EVENTO. Questa sera, sabato 13 settembre, terzo appuntamento dell’estate: folla ai primi due. L’impianto finanziato da Scalve Mountain sarà poi donato al Comune.
IL PROGETTO. La struttura a 2.300 metri di quota sarà sostituita a breve: «Manterrà il colore vivace».
MONTAGNA. In quota pure da Germania, Usa, Israele: «Tanti neofiti, lavoriamo per dare informazioni utili».
ARCHITETTURA. Da Parigi a New York, riconoscimenti per l’edificio dell’«Arca di Noè». «La scuola come spazio che crea comunità».
L’APPELLO. Rotondi ai 165 giovanissimi che partecipano all’iniziativa delle Penne Nere. Il questore Valentino: «Qui si insegna che si può vivere in gruppo rispettando le regole».
NELLE VALLI. Stazioni sciistiche che puntano sempre più ai mesi caldi. Dal Monte Pora a Lizzola, dagli Spiazzi di Gromo a Foppolo, da Piazzatorre a Selvino.
LA RIQUALIFICAZIONE. Prenderà il via a metà settembre un importante intervento della galleria «Castagneti», la prima che si incontra salendo da Angolo Terme in Valle di Scalve, lungo la Statale 294, comunemente nota come Via Mala.
IN MONTAGNA. Da luoghi di rifugio, che dovrebbero servire in situazioni di emergenza, a vere e proprie attrazioni turistiche, al punto che qualcuno le utilizza per organizzare delle feste: è il destino dei bivacchi delle Orobie.
IL TERRITORIO. Il mensile nacque per scommessa nel 1990. Fu da subito un successo. Oggi lo fa con strumenti nuovi.
L’EDIZIONE 43. Almeno 1.100 bambini iscritti: grande festa domenica 17 agosto sull’Altopiano.
FERRAGOSTO. L’episodio nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 agosto nel centro della frazione di Dorga. Alle 2 l’intervento di carabinieri, ambulanza e auto medica.
LA GIORNATA DI FESTA. Ferragosto restituisce quest’anno la fotografia di un capoluogo decisamente vivo e frequentato, con tanta gente in giro. Anche in provincia pic-nic, camminate e grigliate in montagna. La Bergamasca è all’insegna del pienone per questa giornata di relax.
GLI EVENTI. Dopo il luglio sottotono a causa del meteo migliaia di presenze tra appartamenti, alberghi e rifugi.
LA QUERELLE. Nel mirino le conquiste dell’alpinista valtellinese.
LA POLEMICA. Prima le richieste di rimozione, ora presunti furti durante la notte: «Spero me li restituiscano».
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
Loading...