3M, più flessibilità al lavoro: «Così tutti più produttivi»
Nuovo modello. Coinvolto anche lo stabilimento del gruppo a Grassobbio. Smart working centrale. «È studiato per venire incontro ai dipendenti».
Nuovo modello. Coinvolto anche lo stabilimento del gruppo a Grassobbio. Smart working centrale. «È studiato per venire incontro ai dipendenti».
I timori per l’autunno. Sindacati preoccupati per il rischio del fermo degli impianti: va tutelata l’occupazione. Cisl: gli ammortizzatori incidono sugli stipendi. Cgil: no allo scostamento di bilancio. Uil: serve un tavolo tecnico.
Economia e turismo. Oggi la firma del partenariato con la provincia tedesca: una delegazione in visita. Gandolfi: «Realtà molto affini, ora rapporti più stretti».
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
Lo scenario Sestini (Confindustria): «Lo stoccaggio nei depositi è al 60%, di solito erano pieni all’80%. Le imprese non sono tra i clienti protetti, ma le interruzioni vanno programmate».
In Bergamasca Colombo (spedizionieri): il lavoro frena. «La situazione dei porti si sta normalizzando ma ora manca la merce da spedire, la guerra blocca le filiere».
Innovazione condivisa Obiettivo: standardizzare le modalità di presentazione dei documenti per la sicurezza nei cantieri del settore.
Lo scenario Col conflitto una sorta di effetto domino su scambi e commercio internazionale. Terzulli (Sace): «Prezzi materie prime alle stelle: l’onda lunga raggiungerà Usa, Asia e Africa».
L’acquisizione Brembate Sopra: la maggioranza della società di nastri passa ad Actus Capital. Matteo Pellegrini resta presidente e ad: «Alleanza per obiettivi ambiziosi».
Lo scenario La fame di immobili industriali anche nelle valli e nell’Isola, non solo lungo la A4 e la Brebemi. Lascari (Fimaa): oggi il mercato chiede strutture in acciaio, alte 10 metri. Prezzi su del 2-3% ma saliranno ancora.
Lo scenario Esportazioni in forte calo già dal 2014: passate da oltre 261 milioni ai 168 di due anni fa. Crollo di vendite di macchinari, metalli e tessile-moda.
Il report sulle retribuzioni: gli italiani sono pagati meno di gran parte dei colleghi europei. Con l’internazionalizzazione delle imprese crescono le assunzioni dirette di personale all’estero.
Alcuni progetti di Bergamo estesi in Italia: «L’obiettivo è quello di dare competenze agli studenti ma andando più incontro alle esigenze delle imprese».
Il report Intesa-Einaudi sui conti correnti dei bergamaschi.
Domani pomeriggio alle 15 a Bergamoscienza, il neuroscienziato affronterà il tema dell’intelligenza animale, confutando le teorie di molti studiosi convinti che gli animali non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana
Residenze civili ed economiche le più numerose in Bergamasca. Solo 1.406 di lusso con l’Imu sulla prima abitazione, 2.545 quelle fatiscenti.
Ci sono ricerche durate vent’anni dietro ai vaccini Moderna e Pfizer-BioNTech, i primi due messi a punto contro il virus SARS-CoV-2. L’obiettivo di queste ricerche potrebbe presto essere raggiunto: trovare una cura contro il cancro. Ce ne ha parlato il professor Alberto Mantovani, che è stato ospite sabato sera a Bergamoscienza
La Farma & Co di Silvio Betti entra a far parte della holding Iffh promossa da Mandarin Capital.
Il biologo dell’Università di Boston: “la fisiologia bioelettrica è il mezzo per gli algoritmi di controllo, i ricordi, il processo decisionale, la plasticità di crescita e forma del nostro corpo”. Venerdì 8 ottobre alle 21 sarà ospite del festival Bergamoscienza
Può un imballaggio contribuire alla decarbonizzazione del pianeta? Nel caso del cartone la risposta è sì. Proprio questa consapevolezza ha spinto un anno fa l’azienda meccanotessile bresciana Lonati a sostituire i vecchi involucri in compensato con il cArtù® della bergamasca Grifal. Una scelta che ha ricadute importanti per l’ambiente: se un contenitore in legno da 102 chili comportava l’emission…
Loading...