Confindustria cresce: oltre 10,94 milioni per il territorio
BILANCIO SOSTENIBILITÀ. Le 1.300 aziende associate nel 2022 hanno dato lavoro a oltre 88mila persone. La presidente Ricuperati: abbiamo cambiato pelle.
BILANCIO SOSTENIBILITÀ. Le 1.300 aziende associate nel 2022 hanno dato lavoro a oltre 88mila persone. La presidente Ricuperati: abbiamo cambiato pelle.
L’IDENTIKIT. I dati delle nuove imprese aperte nel primo semestre 2023 nel mondo del commercio, del turismo e dei servizi. Tanti i giovani (52%), in crescita le donne. Albanesi e marocchini attivi nelle vendite d’auto. Fusini (Ascom): «Il commercio on line è dominante».
LA NOVITÀ. L’azienda bergamasca investe 16 milioni. Laboratorio robotizzato produrrà miscele innovative. Bernardo Sestini: «La passione per la ricerca vince».
NOVITÀ. Corsi al via il 23 ottobre per i primi 26 studenti Schneider Electric tra gli organizzatori del biennio. Confindustria Bergamo e F.M. Automazione tra i partner.
IN BERGAMASCA. Nei primi otto mesi Confidi Systema ha registrato una diminuzione delle domande del 6,9%. Il direttore: in difficoltà soprattutto le piccole imprese.
LO SCENARIO. Tante imprese al femminile, ma con il limite della conciliazione tra i tempi del lavoro e della famiglia. Si tratta di piccoli negozi di abbigliamento o di calzature.
NUOVO CORSO. La società di Gorle: infrastrutture e focus servizi tecnologici. 350 entrate nel 2022. L’a.d. Ostuni: «Stiamo anche valutando acquisizioni».
A BOLTIERE. A settembre al via la Cnc Women Academy Formazione ad hoc sulle macchine a controllo numerico. Scippa (Fim): con gli impianti 4.0 il divario può ridursi.
L’OPERAZIONE. Il prestito obbligazionario da 3 milioni sottoscritto da Unicredit. «Grazie al Pnrr tante richieste di lavori di efficientamento in ambito sanitario».
L’OPERAZIONE. Il fondo bergamasco nel capitale di Oversonic Robotics Majorana (Km Rosso): questo umanoide aiuterà a ridurre l’inefficienza.
NUMERO CHIUSO. È una delle certificazioni più ambite e difficili da ottenere: in Italia solo 231 gli attestati. Ogni tre anni la verifica del rispetto dei requisiti.
LAVORATORI INTROVABILI. Tra chi cerca (20%) la difficoltà di reperimento è al 46%. Confindustria: scollamento tra giovani e necessità delle aziende.
L’ACCORDO. Avm Gestioni entra nel capitale di Fenice, la holding di Chiara Ferragni.
Dal 2010 Bergamo quinta in Italia per operazioni. Ma in 13 anni vendute anche 219 imprese del territorio. Il 40% delle realtà cedute è finito in mani straniere.
L’OPERAZIONE. Voto all’unanimità: il pacchetto passerà all’ente camerale. Il presidente Patelli: «L’ampliamento della struttura grande opportunità».
I NUMERI 2022. Il fatturato ha superato il miliardo (+38%), gli investimenti hanno raggiunto gli 85 milioni. Il 98% dei 2.177 dipendenti con contratto a tempo indeterminato, 255 le nuove assunzioni, il 30% donne.
IN BERGAMASCA. Accordo strategico tra Confidi Systema e le territoriali di Confindustria e Confartigianato. Ricuperati: registriamo una riduzione degli investimenti. Giambellini: opportunità per le micro e piccole imprese.
IL FOCUS. Ricerca Ascom: la liquidità resta una criticità per le realtà orobiche. Fusini: il turismo stenta, non ingannino 200 alberghi su oltre 5mila attività.
ESPANSIONE. L’azienda di Nembro ha acquisito la Precision Mold Services Inc., specializzata nel ripristino e nella modifica, oltre che nella produzione, di stampi rotazionali e sottovuoto.
IL LAVORO CHE CAMBIA. Negrisoli, presidente di Flamma Group: le imprese devono cambiare la loro organizzazione. «In questo momento difficile trovare nuovi collaboratori, alla fine si riesce ma alzando i salari in modo anomalo».
Loading...