Superbonus: cessione del credito, adesso le banche pronte a ripartire
NOVITA’. Intesa e Unicredit si sono già mosse. Altri istituti stanno smaltendo le pratiche già avviate e qualcuno attende la definizione delle nuove regole.
NOVITA’. Intesa e Unicredit si sono già mosse. Altri istituti stanno smaltendo le pratiche già avviate e qualcuno attende la definizione delle nuove regole.
INNOVAZIONE. L’azienda ha contribuito alla realizzazione del telescopio della missione Asthros. Nel pool anche la Lamiflex. Marcello Persico: vogliamo consolidare il business aerospaziale.
RAPPORTO TOP 500. Difficoltà nel reperire personale: «Il benessere è importante quanto la retribuzione». Fine Foods: 90 minuti di domande degli addetti all’a.d.
Il bilancio Fogalco. La cooperativa di Ascom Bergamo nel 2022 ha garantito finanziamenti per oltre 4 milioni. Botti: il caro bollette ha fatto crescere l’indebitamento.
Tendenza. Più imprese con problemi di liquidità. In un anno aperte 493 linee di credito in Bergamasca per un valore totale di 56,94 milioni di euro: +13%.
I dati Istat. Crescita a doppia cifra (+17,2%) anche nel quarto trimestre: 5,2 miliardi il valore delle merci esportate. L’incremento annuo orobico inferiore a quello lombardo. Boom delle vendite negli Usa, bene il Medio Oriente.
La crescita. La società di Grassobbio crea business unit di alta gamma con un investimento di un milione di euro. Si punta sul neo brand Blandiés e sulla linea Hemp Care.
Tsunami. Il crack dell’americana Svb fa crollare i mercati. Pesanti passivi in tutti i settori: si salva solo Fine Foods.
Nuovo corso. Con Futura Expo le edizioni alternate annualmente tra le due città sui temi della circolarità Lenarduzzi (Promoberg): «Sinergie anche in futuro».
Automotive. Slitta la messa al bando in Europa del motore endotermico. Piccinali (Confindustria): «Siamo riusciti a prendere tempo, sfruttiamolo per non farci trovare impreparati. La transizione apre nuove possibilità». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 7 marzo.
Settore inquieto. Nell’ultimo anno le persone che hanno lasciato il lavoro cresciute del 25%. Nieri (Fim-Cisl): «La pandemia vero spartiacque, si insegue una migliore qualità della vita».
Ricerca Fabi. Salgono a 110mila le famiglie indebitate.Casa: interessi a +43% per chi ha scelto il tasso variabile. «Col rialzo dei tassi la situazione potrebbe peggiorare».
Le previsioni. Interscambio globale sostanzialmente fermo. Positive le aspettative per l’Italia. Ricci (Sace): prioritario investire nella transizione energetica e lavorare per aprire nuovi mercati.
Il bilancio. Il rapporto Kpmg: oltre 40 compravendite di imprese, per un giro d’affari di più di 700 milioni Il primato di Lampa: cinque acquisizioni in Toscana
L’intervista. Il direttore del Kilometro Rosso Majorana: «I mezzi ci sono, ma poche riserve organizzative. Eppure credo che quest’anno ci sorprenderà in positivo, nonostante il conflitto in Ucraina e la crisi energetica».
L’operazione. Con tre milioni entra nel capitale della trentina SysDesign. Dossena: apporto di fondi e competenze per dar un impulso alla crescita
Piano 2023-2025. La società controllata da Italmobiliare punta forte sul fotovoltaico. Il dg Musicco: «Così raddoppieremo la capacità energetica, progetti anche in Bergamasca».
Lo scenario. La Cisl punta il dito contro il lavoro instabile e a termine che è ormai al 70% delle assunzioni. Mazzola: «Troppa flessibilità in entrata e poca in uscita: tra gli occupati aumenta chi non riesce a mantenersi».
Scenari per il 2023. L’imprenditrice contro il modello in vigore: «Le imprese devono fidelizzare di più i migliori. Occorre sostituire i contratti a ore con quelli a risultato: gli attuali non reggono più». Un progetto con la Bocconi.
Il club. Sono in 194, età media 70 anni: seguono gli studenti delle scuole in visita, spiegando la vita dell’azienda Cristina Bombassei: «Progetto meraviglioso che mantiene vivo il rapporto tra società e fedelissimi in pensione».
Loading...