Cysero, il fondo «orobico» investe su robotica e cybersecurity
L’operazione. Con tre milioni entra nel capitale della trentina SysDesign. Dossena: apporto di fondi e competenze per dar un impulso alla crescita
L’operazione. Con tre milioni entra nel capitale della trentina SysDesign. Dossena: apporto di fondi e competenze per dar un impulso alla crescita
Piano 2023-2025. La società controllata da Italmobiliare punta forte sul fotovoltaico. Il dg Musicco: «Così raddoppieremo la capacità energetica, progetti anche in Bergamasca».
Lo scenario. La Cisl punta il dito contro il lavoro instabile e a termine che è ormai al 70% delle assunzioni. Mazzola: «Troppa flessibilità in entrata e poca in uscita: tra gli occupati aumenta chi non riesce a mantenersi».
Scenari per il 2023. L’imprenditrice contro il modello in vigore: «Le imprese devono fidelizzare di più i migliori. Occorre sostituire i contratti a ore con quelli a risultato: gli attuali non reggono più». Un progetto con la Bocconi.
Il club. Sono in 194, età media 70 anni: seguono gli studenti delle scuole in visita, spiegando la vita dell’azienda Cristina Bombassei: «Progetto meraviglioso che mantiene vivo il rapporto tra società e fedelissimi in pensione».
Innovazione. L’applicazione made in Bergamo è stata usata in tre grandi aziende vitivinicole della Franciacorta e del Trentino.
L’azienda di Medolago. Un filato a base di grafene dalle capacità antistatiche, termoregolanti e conduttive, ma soprattutto molto resistente.
L’operazione. Quattromila i soci attivi nella Bergamasca. Le posizioni trasferite al Fondo pensione d’Intesa S. Paolo. In beneficenza il residuo di bilancio di 160mila euro.
Accessori moda. Ha appena festeggiato 50 anni, ma sta vivendo una nuova giovinezza. Nata nel 1972 come azienda familiare in quello che un tempo era il distretto dei bottoni, oggi Lampa di Grumello del Monte è un gruppo da 300 dipendenti e 150 milioni di fatturato che produce accessori per abbigliamento, calzature e pelletteria dei più importanti marchi internazionali del lusso.
Previsioni. Dopo l’avvio d’anno brillante (+ 24,5%), Federlegno stima di chiudere il 2022 solo con un più 12%. Paganoni (Confindustria): il caro energia ci penalizza.
L’Osservatorio PoliMi.Pesa l’aumento dei costi operativi. «Giusti investimenti 4.0, efficienza energetica e collaborazione fra tutti gli attori della filiera per uscire dalla crisi».
L’inaugurazione.A Ponte San Pietro l’ampiamento del campus più grande d’Italia nel segno della transizione digitale. L’a.d. Cecconi: «Da qui la trasformazione digitale del Paese». Il sindaco Macoli: «Esempio di rigenerazione urbana».
Intervista. La presidente di Confindustria Bergamo: la proposta Ue di price cap insostenibile, ma mentre Bruxelles litiga le imprese rischiano. «Cuneo fiscale, scelte importanti rimandate». E su Bergamo: «C’è fame di connessioni, non solo verso Treviglio». Il 5 dicembre l’assemblea generale nel deposito Teb di Ranica.
Città Impresa. Bombassei: «Condivisibile il fine della neutralità climatica, ma un intero comparto rischia di finire in ginocchio». Il ministro Urso: «Chiederemo all’Ue misure adeguate». Lanza: «Costo dei veicoli ancora elevato».
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
L’innovazione. «EgoSmart» è un brevetto rivoluzionario, primo al mondo nel suo genere. Alla presentazione l’astronauta Nespoli: «In ogni campo bisogna osare, oltre il possibile».
Terzo trimestre. Giù edilizia, commercio e manifattura e l’artigianato precipita sotto quota 30mila aziende. Mazzoleni: «Pesano i prezzi di energia e materie prime».
Imprese. L’a.d. Testi: potenziale importante, sono imprese con un fatturato fra i 20 e 50 milioni. «Le Pmi aperte a operazioni di finanza straordinaria».
Analisi bilanci 2021. Nella Bergamasca realtà di minori dimensioni più facili al «rosso», ma con più marginalità. I settori con ricavi trainanti: ristorazione, chimico-farmaceutico, tessile e gomma-plastica.
Logistica. Cortinovis (Asco): rispetto a un anno fa i prezzi dei container sono diminuiti di oltre il 50%. A pesare l’inflazione e la contrazione dei consumi.
Loading...