«I tassi restano alti: i prestiti alle aziende sono ancora in calo»
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
IL REPORT. Sace prevede per l’Italia un aumento delle vendite all’estero del 3,7% quest’anno e del 4,5% nel 2025. Sono 14 i Paesi ad alto potenziale. «Sostenibilità e tecnologia i driver che faranno crescere le nostre imprese».
DATI EXCELSIOR. L’auspicio delle aziende è di stipulare 24mila contratt i, ma si sa fin d’ora che per quasi la metà sarà difficile trovare i candidati. Carenti pure le competenze.
IL REPORT. Qui alla frenata delle assunzioni si accompagna un aumento delle cessazioni. I cali più vistosi nei nuovi contratti a Trescore, Lovere e Albino.
PRIMO TRIMESTRE. Tra gennaio e marzo in Bergamasca le assunzioni sono diminuite su base annua del 4,1%. Il saldo resta positivo. Arretra la domanda nel settore industriale. Nell’edilizia, commercio e servizi invece si assume.
LA CADUTA . Dopo il terzo trimestre consecutivo di ribasso preoccupazione tra gli imprenditori che puntano il dito sulla situazione d’incertezza: «Ma restiamo competitivi».
Oggi, martedì 4 giugno, alle 17.30, si parlerà di «Industria e finanza in dialogo per uno sviluppo sostenibile» in un convegno ospitato nel polo artistico-culturale Gres art 671 di via San Bernardino 141, nato su iniziativa di Italmobiliare e Fondazione Pesenti
PROMETHEUS. Bombassei detiene una significativa quota di minoranza della società. Majorana: prototipo per alimentare auto, ma anche per dare energia pulita a case e imprese.
I CONTI 2023. Stanziati 8,5 milioni propri e 4 della Regione. Avanzo di cassa a 2,6 milioni. Il presidente Mazzoleni: «Da Bergamo Fiera Nuova al Comune 3,3 milioni in più».
INNOVAZIONE. L’azienda della Val Brembilla accelera. Dopo i prototipi, i test e presto la produzione in serie. «Anche componenti per l’elettrico: un mercato green»,
INNOVAZIONE. La prima applicazione concreta di questo progetto sarà presentata alla fiera Techtextil, al via martedì 23 aprile a Francoforte.
SOSTENIBILITÀ. A Leopoldov un impianto per catturare l’anidride carbonica derivante dalla produzione di bioetanolo.
INNOVAZIONE . Mazzoleni (Camera di commercio): non è più un’opzione, ma una necessità. Solo il 7,7% delle imprese già la usa in modo consapevole, il 15% dice di volervi investire.
IL BILANCIO. Rapporto Kpmg: oltre 50 compravendite di imprese per un giro d’affari vicino agli 800 milioni. «Non solo grandi realtà, anche le Pmi protagoniste».
L’ANNO CHE VERRÀ. Majorana (Km Rosso): nel 2024 l’Ai entrerà in maniera preponderante nei sistemi aziendali. «La tecnologia è agnostica, non sa di essere buona o cattiva, dipende dall’uso. I droni pronti a volare sulle città».
L’ANNO CHE VERRÀ . Dossena (UniBg e Avm Gestioni): alimentare, farmaceutica e robotica umanoide tra i settori più promettenti. Puntare su una formazione aperta, non solo specifica, che permetta di adeguarsi ai cambiamenti.
L’INCONTRO. Darryl Jones ha conosciuto i prodotti super sostenibili dell’azienda di Bergamo. Partnership per creare un’edizione limitata di magliette che ripercorrono la sua carriera.
I BILANCI 2022. Analizzate 6.610 imprese bergamasche: pesa l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Forte rimbalzo della ristorazione nel post pandemia. Per il 2024 buone aspettative grazie alla riduzione dei tassi.
LOGISTICA. L’aumento a causa dei cambi di rotta delle navi per evitare il rischio di attacchi terroristici nel Mar Rosso. Saponaro: già una crescita esponenziale dopo il Covid.
LA CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre registrato un calo del 2,8% per il manifatturiero industriale. Mazzoleni: «La frenata della Germania si avverte, più esposte le nostre imprese medio-grandi».
Loading...