T2, posa dei binari in via Crocefisso a Bergamo. Stop al traffico fino al 24 ottobre
IL CANTIERE. La strada è chiusa all’altezza del civico 10 per la realizzazione di uno degli attraversamenti a raso del nuovo tram.
IL CANTIERE. La strada è chiusa all’altezza del civico 10 per la realizzazione di uno degli attraversamenti a raso del nuovo tram.
IN CITTÀ. Modifiche alla viabilità nel quartiere di San Tomaso de Calvi a seguito della chiusura di via San Bernardino, all’altezza dell’intersezione con largo Tironi, per i lavori di Rfi: senso unico in via San Tomaso de Calvi da metà ottobre.
IL CANTIERE. Attualmente sono 16 i cantieri attivi su 17, distribuiti lungo i 9,8 km del nuovo tracciato (11,5 km totali considerando le tre fermate condivise con la Linea T1, incluso il capolinea di Bergamo Fs).
L’INIZIATIVA. Al via il piano Atb con Comune e IGPDecaux. Entro il primo semestre 2026 la città avrà 133 fermate coperte e moderne, con punti ricarica Usb e display informativi per i passeggeri.
LE NOVITÀ. A partire dal 15 settembre, entra in vigore la nuova regolamentazione del transito nella Ztl di Valverde a Bergamo, con l’obiettivo di ridurre il traffico di attraversamento, migliorare la sicurezza pedonale e tutelare le Mura veneziane, patrimonio dell’umanità Unesco.
L’INTERVENTO. Il costo dell’intervento è di 2 milioni. I lavori inizieranno in autunno.
IL PROGRAMMA. Presentate le iniziative per la solennità di Sant’Alessandro: lo spettacolo teatrale di Gabriele Vacis ispirato a Buzzati, le celebrazioni con il Vescovo e la novità degli eventi in Pignolo e Malpensata.
LA QUALITÀ DELL’ARIA. Alla centralina di via Meucci il dato peggiore della Lombardia, sopra il limite anche Calusco. Legambiente: situazione più critica che in passato. L’assessore Ruzzini: problema serio per tutta la regione.
L’ELEZIONE. Il candidato di Imprese e Territorio e Compagnia delle Opere ha raggiunto per un soffio i voti necessari.
IL BILANCIO. Nel pomeriggio di oggi, 3 giugno, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Comune di Torre Boldone hanno presentato i risultati della sperimentazione viabilistica avviata all’incrocio della Martinella.
L’ATTIVITÀ. Verifiche intensificate dei Carabinieri forestali in Bergamasca durante le festività: sanzioni e denunce per tutelare l’ambiente.
LA CELEBRAZIONE. Un momento sentito e partecipato, proposto da Comunione e Liberazione in collaborazione con la Diocesi e la parrocchia del Duomo. Ad accompagnare il cammino e la lettura del vangelo di Giovanni, i commenti tratti da «Il Mistero della Carità di Giovanna d’Arco».
VERSO LA PASQUA. Tradizionale visita di monsignor Francesco Beschi nella casa circondariale di via Gleno.
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.
I LAVORI. Il ponte dal 15-20 aprile inaccessibile verso Colognola fino al termine delle scuole, e poi anche in entrata. Asse: l’uscita della Grumellina riaprirà il 30. Ecco gli altri interventi.
LA MANIFESTAZIONE. Il corteo dei metalmeccanici è partito da piazza Pontida a Bergamo: circa 300 persone hanno sfilato per le vie del centro. I sindacati: «Per far ripartire l’economia bisogna garantire il potere d’acquisto. Aumentare i salari non è solo un diritto, ma una necessità economica».
L’EVENTO. Presentato il programma della Festa di Mezza Quaresima in programma dal 20 al 23 marzo (rinviata per maltempo al 30 marzo). Il corteo di domenica in diretta sul nostro sito e su BgTv.
LE CELEBRAZIONI del 18 MARZO. Un viaggio in tre tappe: dal Cimitero a Palazzo Frizzoni e poi al Bosco della Memoria.
L’INIZIATIVA. Presentato il nuovo strumento digitale per la comunicazione e la rivendita dei titoli di viaggio pensato per gli utenti del trasporto pubblico locale.
IN CATTEDRALE. Il Segretario di Stato della Santa Sede a Bergamo per l’ordinazione episcopale di monsignor Maurizio Bravi, nominato Nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea e nelle Isole Salomone: «Al Santo Padre va il nostro pensiero e la nostra fervente preghiera».
Loading...