I ghiacciai lombardi verso l’estinzione senza taglio della CO2
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
Cresciuta sui sentieri di montagna, a 13 anni Marta
scrive all’Eco di Bergamo per protestare contro un progetto di comprensorio
sciistico. Ora che di anni ne ha il doppio, continua a fare lunghe passeggiate
ad alta quota e a scrivere con fastidiosa insistenza di quanto è importante
prendersi cura dell'ambiente.
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
La loro presenza è in molti prodotti di uso quotidiano. La Lombardia registra un tasso di positività superiore al 10%. Bisogna «Intensificare ricerche, monitorare potenziali pericoli»
Di fronte al risorgere del progetto di comprensorio sciistico che unisce Lizzola e Colere, una lunga rassegna di motivi per non lasciarci impantanare negli errori del passato - e un altrettanto lunga serie di motivi per guardare invece al futuro della montagna con una prospettiva diversa
Lo studio pubblicato su Nature: l’inquinamento influenza negativamente la concentrazione e l’interpretazione delle emozioni. In Lombardia 9 capoluoghi su 12 oltre il nuovo limite per PM10, 11 su 12 per biossido di azoto.
L’analisi di Arpa: nel 2024 in Lombardia più 47% e temperatura a più 1,5 gradi sulla media 1991-2020. Frane o allagamenti: 37mila bergamaschi ad alto rischio.
La questione femminile e le domande sul clima. Il cambiamento climatico è strettamente connesso alle questioni di genere, vediamo come. E se la chiave di un futuro sostenibile stesse in un femminile più valorizzato?
In 29 Comuni decessi superiori alla media regionale, già superiore a quella nazionale. Il 90% dei casi di tumore per l’esposizione all’asbesto sul lavoro
Il riscaldamento globale di matrice antropica influisce e le azioni dolose o colpose sono la causa di quasi tutti. Da Los Angeles ai nostri territori i fattori convergono
Sabato 8 febbraio al Cineteatro Qoelet va in scena «400», uno spettacolo di Beppe Casales che lancia una sfida: ripensare completamente il nostro posto nel mondo e il nostro modo di vivere
L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog
Le voci delle associazioni ambientaliste che ritengono il progetto «impattante e obsoleto» e spingono a «valorizzare le terre alte con altre forme di turismo»
Mercatini, concerti, presepi artigianali e spettacoli per tutti: il borgo della Valseriana si veste a festa con un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età. Tra shopping, sapori tipici e luci scintillanti, a Clusone si può vivere un’esperienza unica nel cuore delle festività natalizie.
AMBIENTE E SALUTE. Fabiano Di Marco, pneumologo, spiega come la popolazione più vecchia e malata sia più fragile: «Il problema è la bassa aderenza alle terapie, che per quelle inalatorie scende addirittura al 20 per cento».
Il rapporto di Legambiente evidenzia le numerose sfide da affrontare prima di diventare una città più verde e salubre, in grado di contrastare l’inquinamento e il cambiamento climatico e di salvaguardare la qualità della vita e la salute di tutti noi
Cosa comporta per il nostro capoluogo di provincia essersi piazzato al 361° posto su 375 città europee monitorate per la qualità dell’aria dall’Agenzia Europea dell’Ambiente? Tra la necessità di interventi strutturali e i rischi per la salute dei cittadini e per l’ambiente, l’impegno verso la neutralità climatica a Bergamo è ancora una strada in salita
La content creator originaria di Grassobbio, nota sui social come “La ragazza eco”, condivide con noi consigli su come avvicinarsi a uno stile di vita più consapevole ed essenziale, in cui c’è spazio solo per le cose che ci aiutano a vivere (e stare) meglio
Perché, ora che ci siamo lasciati alle spalle le gare olimpiche nella Senna, non dovremmo dimenticarci lo scalpore con cui abbiamo vissuto il dibattito sull’inquinamento del fiume parigino spostando lo sguardo sui fiumi di casa nostra
È arrivata a Clusone la nuova segnaletica interattiva con audio, videoguide e virtual tour. Un progetto innovativo di turismo inclusivo, che rende accessibili a tutti arte, cultura e bellezze della città
La bella stagione è finalmente qui, ma non è tutto rose e fiori: con il caldo arrivano in massa anche i parassiti, che non attaccano solo i nostri compagni a quattro zampe, ma anche noi (se non sappiamo come difenderci)
Quando l’afa si fa incontrollabile, l’aria fresca di montagna diventa un richiamo irresistibile: ecco qualche suggerimento per trovare ristoro dal caldo estivo con dei semplici percorsi a piedi (più uno in bici) sull’Altopiano di Clusone in ValSeriana
Loading...