«Lo sport, una scommessa d’autonomia per imparare ad avere fiducia in se stessi»
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
LA RECENSIONE. Saggi che analizzano il concetto di pace, «una parola ”controtempo”, sfuggente, difficile non solo da realizzare, ma anche da definire.
LA STORIA. Samuele Acerbis è un bambino di Villa di Serio che ha una rara malattia. La mamma: «Così riesce a crescere».
TENDENZE. Attività fisica, respirazione, alimentazione: secondo gli studiosi sono alcuni «pilastri» della longevità. Lo studio delle condizioni che contribuiscono a migliorare le aspettative di vita si allarga a molte discipline, dalla psicologia alla sociologia, dalla neurologia alla chirurgia estetica.
Il LIBRO. «Il giardino del tempo» è il 5° volume della saga del maggiordomo Lloyd ideata dallo scrittore «bergamasco» Simone Tempia a dieci anni dall’esordio sui social. Lo abbiamo intervistato.
LA BUONA DOMENICA. La storia di Simone Ruggeri: «Accettando la procedura ti assumi la responsabilità della salute di un’altra persona».
LA RECENSIONE. «Restano, le cose che finiscono». Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, affronta in modo poetico ed evocativo il tema della perdita nel racconto «In mezzo a un milione di rane e farfalle» (Feltrinelli) illustrato da Beatrice Alemagna.
LA STORIA. Colpisce una volta su un milione, è sindrome di Kleefstra. Mamma Elena ha lasciato il lavoro per dedicarsi a lui.
TENDENZE. L’amicizia con un cane può davvero «cambiare la vita». Lo racconta Monica Pais, veterinaria e scrittrice, nel coinvolgente romanzo «Palla» (Longanesi).
LA STORIA. E’ tornata in quel luogo di rinascita in occasione dell’inaugurazione della Comunità alloggio «Margherita». A Treviglio un racconto di vita che inizia con Ornella Mereghetti 15enne in orfanotrofio.
LA RECENSIONE. «All’improvviso mi è crollato tutto. Ho perso molto, ma non la speranza e la voglia di immaginare». Giovanni Allevi si mette a nudo ne «I nove doni» (Solferino) raccontando la sua malattia, un mieloma, e la sua passione per la musica.
IL VIAGGIO. La bellissima esperienza di 5 ragazzi autistici della Fondazione Angelo Custode alla scoperta della città.
LA RECENSIONE. Viene chiamata «intelligenza artificiale»: una macchina con abilità umane come ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività. Una serie di libri che spiegano uno dei temi più scottanti di questo periodo.
SAN PELLEGRINO. La svolta sociale dello storico locale: un ristorante e torrefazione che dà lavoro a 13 ragazzi.
LA RECENSIONE. Due libri, due recensioni veloci. Il parere di due giornalisti.
Tre libri che parlano di dei, miti e leggende.
LA STORIA. Terry Midali, 39enne di Branzi, e la sua lunga lotta contro la Malformazione di Chiari, una rara patologia.
LA RECENSIONE. Quanti segreti si nascondono dentro la quotidianità, quali fili si strappano quando qualcuno all’improvviso scompare?
L’IMPRESA . Mauro Ambrosioni, 52 anni, è appena tornato dall’ultima impresa: da Peschiera a Cecina in bici con i «Parkinsognanti».
L’antidoto per i momenti di solitudine, smarrimento e tristezza, secondo gli autori di romanzi «pop» coreani, si trova nell’apertura all’incontro, all’ascolto, alla gentilezza.
Loading...