Catellani & Smith illumina gli Usa
L’opera La lampada «Ettorino T» vince negli States uno dei più prestigiosi premi internazionali di design: entra nella collezione del Chicago Athenaeum.
L’opera La lampada «Ettorino T» vince negli States uno dei più prestigiosi premi internazionali di design: entra nella collezione del Chicago Athenaeum.
Ghiacciai in crisi Il rettore dell’Università di Bergamo, con Paolo Valoti presidente del Cai ha partecipato all’iniziativa «Climbing for Climate»: «Dobbiamo fare in modo che i nostri giovani, nel momento in cui dovranno prendere decisioni, si pongano il problema delle conseguenze ambientali. Nel nuovo piano strategico del nostro ateneo, in via di definizione, la sostenibilità sarà uno dei …
La manifestazione La rassegna al via il 12 settembre: 80 gli appuntamenti. Baricco, Scurati, Gemma Calabresi e Patrick Zaki tra gli ospiti. Rocchetti: è necessario trovare un cammino di uscita alle tante crisi.
Fiera dei librai Durante un incontro su passato e presente della carità a Bergamo e degli Istituti Educativi, la storica dell’arte Beatrice Bolandrini, conservatrice del loro patrimonio artistico, ha parlato di tre ambienti dalle pareti riccamente dipinte che stanno tornando alla luce durante il restauro dell’edificio dell’ex Hotel Commercio: «Un ciclo dalla complessità degna dei rebus di …
Riconoscimento Festeggiato al congresso nazionale dell’Amsi, a Viareggio I suoi libri dedicati alla storia di Martinengo.
La kermesse Il 28 maggio il taglio del nastro negli spazi di Nxt Station. L’assessore Ghisalberti: un magnifico punto di cultura e relazione.
«Sì, d’accordo, tutto è vanità: ma chi confesserà di non volerne una fetta?»: a secoli di distanza, William Thackeray, autore, guarda caso, del monumentale «Vanity Fair», risponde, con britannico sense of humour, alla sentenza immortale dell’Ecclesiaste: «Vanitas vanitatum et omnia …
L’intervista Il linguista Andrea Moro mercoledì 27 aprile in Santa Maria Maggiore per la rassegna «La cura della parola». «Se Dante fosse stato ascoltato, l’umanità si sarebbe risparmiata il delirio della purezza della razza ariana».
L’iniziativa Sabato 12 marzo alla Casa del giovane l’evento organizzato da «Eppen» e dedicato al Paese in guerra. Sul palco la rivisitazione moderna delle dee.
Annunciati pubblicamente sabato 29 gennaio a Caserta i riconoscimenti
alla nostra testata e a Giacinto Giambellini per l’ospedale da campo.
«Con Giambellini e il direttore Ceresoli premiamo la forza di Bergamo
contro il Covid». Premiati anche Ivan Zazzaroni del Corriere dello Sport e Angela Frenda di «Cook».
Annunciati i libri che si sfideranno per la vittoria finale del premio di narrativa: Bianconi, Inglese, Torchio, Orecchio e Ruotolo gli autori. L’arte, lo stigma del padre, la distruzione dell’infanzia tra i temi.
L’editore Bernardino Benali la realizzò a Venezia nel 1491. Alle «Cento immagini per cento canti» dedicata ora una pubblicazione di Archivio Bergamasco.
Gli autori sono Angelo Mapelli e Olimpio Talarico, docenti del liceo delle Scienze umane Secco Suardo. Un’opera originale che è guida, saggio e racconto allo stesso tempo, nella quale a descrivere le bellezze della città sono personaggi illustri del passato
#iomivaccino. Lo scultore conosce il valore della scienza medica per esperienza personale: «Se sono ancora in piedi è perché c’è la Medicina».
Un bambino di otto-nove anni (l’Io che, adulto, racconta la storia), la sua vecchia nonna, una bambina su un balcone. I primi vagiti di un amore de lonh, il fiorire di un’immaginazione poco più che infantile, attorno a un istintivo …
Di chi è la colpa della propria cronica permeabilità al senso di colpa. Del proprio dolorosamente percepito e vissuto amletismo. Di quell’incrocio fatale fra timidezza e viltà che diventa invalidante, bloccante. Della propria infelicità.
Mercoledì 25 agosto alle 21,15 in oratorio il reporter ricorda le inchieste giornalistiche in Russia, Africa, in Afghanistan prima dell’11 settembre.
Emanuele Coccia, docente di filosofia presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, propone una «Filosofia della casa», ossia un’analisi filosofica dei significati legati all’idea del nostro habitat principale/privilegiato.
Chi ha vissuto, in età sufficientemente consapevole, gli anni Settanta, non può perdere l’ultimo libro di Francesco Recami: «L’educazione sentimentale di Eugenio Licitra» (Sellerio). Lettura godibile, nutritiva, affascinante per tutti: ma chi, nel ’76-’77 e limitrofi, era giovane e studente, …
È stato abile, Antonio Manzini, a creare un personaggio adatto a imprimersi nella mente di lettori e telespettatori, marcato da forti tratti caratterizzanti, che lo distinguono dalla messe di ispettori e commissari che affollano la scena del giallo italiano. Il …
Loading...