«Sopravvissuta ad Auschwitz» La testimonianza di Liliana Segre
Da giovedì 22 gennaio in edicola con «L’Eco di Bergamo» il libro di Emanuela Zuccalà.Una intensissima intervista a una delle ultime testimoni dirette dell’Olocausto.
Da giovedì 22 gennaio in edicola con «L’Eco di Bergamo» il libro di Emanuela Zuccalà.Una intensissima intervista a una delle ultime testimoni dirette dell’Olocausto.
Con «Il tempo è un bastardo» (2011) ha vinto Pulitzer e National Book Critics Circle Award. Di Jennifer Egan esce ora «La fortezza».
Un secolo fa, per l’esattezza il 13 luglio 1914, in Val Brembana l’ex emigrante, albergatore, imprenditore Simone Pianetti uccide, nello spazio di un mattino (poche ore), ben sette persone. Il pronipote di Simone, Denis Pianetti ora lo riabilita.
«A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale», scrive l’ultimo capitolo del «La coscienza di Zeno». A distanza, il giovane specializzando in medicina Baptiste Beaulieu sembra rispondere che «La vita non è grave».
«È come scoprire le radici affondate nella terra buia di un albero che svetta nel cielo». La moglie Angela tenta di rappresentare il rapporto fra l’«altra» voce di Tiziano Terzani, adirata, dubbiosa, sofferente, e quella «forte e convinta» con cui si presentava al mondo.
Dopo i trenta canti del poema dedicato a «Maria» (Einaudi, collezione bianca, 2007), il maledetto, l’osceno, il cannibale Aldo Nove è di nuovo visitato dalla sua ispirazione mistica. Ancora uno spasmo di tensione verso i semplici, gli umili, quelli che sanno (r-)accogliere, con purezza sensibile, il Verbo dell’Oltre.
«Tretrecinque», per questa volta, non è il prefisso di un cellulare: è un modello della Gibson, chitarra che ha traversato i decenni che contano della storia di rock e pop. «Tretrecinque» il titolo del primo romanzo, appena uscito, del cantautore genovese Ivano Fossati.
Nata nel ’29, come Anna Frank. Dopo quello della Frank, il suo è stato definito «il più commovente diario dell’Olocausto». A ridosso della Giornata della Memoria, le librerie sono sommerse di titoli sulla Shoah. Tra i molti, otto mesi dopo l’edizione americana, esce in Italia, vinto in asta da Einaudi, «Il diario di Helga» (pp. 232, € 19).
La prima notizia: dopo quattro anni di silenzio, Milan Kundera ha pubblicato un nuovo libro: «La festa dell’insignificanza» (Adelphi). La seconda: questo libro è stato edito, in prima edizione mondiale, in Italia.
«Una moglie ti lascia quando smette di trovare in te le qualità che non hai mai avuto». La scrittura di Eric-Emmanuel Schmitt è continuamente animata da paradossi, esprit, battute brillanti. «La giostra del piacere», suo ultimo romanzo, si svolge attorno …
Loading...