Anpi: «Per il 25 Aprile mettete un fiore sotto le targhe dei partigiani» - Ecco dove sono in città
L’invito della sezione Eugenio Bruni dell’Anpi.
L’invito della sezione Eugenio Bruni dell’Anpi.
Leggendolo, può venire in mente, mutatis mutandis, quello che un grande critico (Sebastiano Timpanaro) scrisse di un grande poeta (Giacomo Leopardi): «L’esperienza della malattia non rimase affatto un motivo di lamento individuale, un fatto privato e meramente biografico, ma divenne un formidabile strumento conoscitivo».
Provare ad essere una madre radicalmente diversa da quella che si è avuta. Possibile? «La spinta» (Rizzoli, pagine 347, euro 18), opera prima della canadese Ashley Audrain, in corso di traduzione in 34 Paesi, è un romanzo sulla maternità. Non …
Pur in regime di chiusure, restrizioni, impossibilità a frequentare de visu i nostri infiniti capolavori, la Biblioteca Mai ci invita «...a riveder le stelle».
«Sprechiamo la maggior parte del nostro tempo e delle nostre energie a nasconderci, ma sotto sotto vogliamo venire alla luce». Detto da un professore cieco, può sembrare una di quelle battute che si usano per sdrammatizzare, o un saggio di ironia involontaria.
Dalla ristrutturazione di un complesso di via Arena importanti testimonianze del passato della nostra Bergamo più antica. L’intervento guidato da un archeologo
Digitalizzate a Bergamo le opere di San Lorenzo da Brindisi: prese il nome da un sacerdote orobico e fu nominato Dottore della Chiesa da Giovanni XXIII. Nell’operazione anche i testi di padre Soderini di Cipro. L’iniziativa è stata promossa dalla parrocchia San Bartolomeo Apostolo di Olera grazie a un contributo economico del Bim (Bacino imbrifero montano) di Bergamo e in collaborazione con la Pr…
Una messa in scena della generale fiera delle avidità che permea capillarmente il nostro vivere sociale. Delle minuscole passioni che possiedono il microcosmo dell’individuo, e vanno a comporsi, si fa per dire, in una intricatissima rete vettoriale di forze, di …
A settembre tra Bergamo e Brescia la rassegna con otto incontri per immaginare un nuovo futuro. Da Luca Perri a Carlo Sini, tanti gli ospiti.
Un enorme trattore del gruppo Same Deutz-Fahr di Treviglio, dalla linea futuribile e un po’ aggressiva, con mastodontiche ruote, parcheggiato in piena Fifth Avenue.
Nel libro del giornalista Massimo Tedeschi il racconto della pandemia a Bergamo e Brescia. Tentativo di fare ordine nel mare di informazioni: «La carta stampata è stata la mia sorgente principale».
Una lunga estate calda. Palermo, 1-9 agosto. Scirocco. Temperatura percepita fino a 50 gradi. 29 nel momento più «fresco» (?). Ordinario strascicarsi della sopravvivenza.
Gigi De Palo , presidente del Forum Associazioni familiari, mercoledi sera dialoga in streaming con Daniele Rocchetti: il vero problema è il lavoro.
Sei anni di attività nel campo della street art raccontati on line, fra testo, immagini e video, più due tour, uno a piedi e uno in bicicletta.
Numeri, percentuali, bilanci, da una parte; dall’ altra, una serie di facce che emergono da una foto: bambini, ragazzini, i volti già segnati dal sole e dal vento, le mani già segnate dal lavoro; alcuni scalzi, altri vestiti di tele …
Genova, 14 agosto 2018. Il Ponte Morandi è crollato da un’ ora. Grida, sirene, i primi pugni alla porta. Poi altri pugni, più forti. «Forza, raccolga quello che può e scenda, qui potrebbe venire giù tutto!». Ma Gabriele non si …
Una vita ridotta a passettini, sonnellini, uscitine, visitine. Gli infermieri che ti trattano come una bambina, parlandoti a voce altissima e scandendo le parole. Anche se, o proprio perché hai il doppio dei loro anni. «Le gratitudini», della pluripremiata francese …
Una certa poesia «involontaria» del nostro miglior Neorealismo. Fatta della tanta povertà italiana di allora, di cose concretissime e insieme simbolico-evocative, di lavoro e di fango, di pane bianco come miraggio, dello starsene seduti con le gambe a penzoloni sopra un muretto ad aspettare, massimo dei passatempi, il passaggio sferragliante e fumigante del treno.
Secoli di buona educazione borghese, orientata a riservatezza e rifiuto dell’ostentazione, polverizzati dal più «glam» dei social: Instagram, dove i narcisismi più acritici, gli infantilismi più ingenui, gli esibizionismi peggio giustificati, trovano il loro regno e trionfo. Il «fenomeno» Instagram …
Vacanze: città d’arte, musei, gallerie, pinacoteche, collezioni. Quali sono le private, intime inclinazioni, in materia, degli scrittori? Tim de Lisle, direttore di «Intelligent Life», rivista culturale sorella dell’«Economist», dopo una visita con la figlia al Capodanno cinese del British Museum, ha un’illuminazione: perché non creare una rubrica in cui famosi scrittori parlino del loro museo de…
Loading...