Ugo Riva: «Il vaccino dovrebbe entrare nella coscienza di tutti»
#iomivaccino. Lo scultore conosce il valore della scienza medica per esperienza personale: «Se sono ancora in piedi è perché c’è la Medicina».
#iomivaccino. Lo scultore conosce il valore della scienza medica per esperienza personale: «Se sono ancora in piedi è perché c’è la Medicina».
Un bambino di otto-nove anni (l’Io che, adulto, racconta la storia), la sua vecchia nonna, una bambina su un balcone. I primi vagiti di un amore de lonh, il fiorire di un’immaginazione poco più che infantile, attorno a un istintivo …
Di chi è la colpa della propria cronica permeabilità al senso di colpa. Del proprio dolorosamente percepito e vissuto amletismo. Di quell’incrocio fatale fra timidezza e viltà che diventa invalidante, bloccante. Della propria infelicità.
Mercoledì 25 agosto alle 21,15 in oratorio il reporter ricorda le inchieste giornalistiche in Russia, Africa, in Afghanistan prima dell’11 settembre.
Emanuele Coccia, docente di filosofia presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, propone una «Filosofia della casa», ossia un’analisi filosofica dei significati legati all’idea del nostro habitat principale/privilegiato.
Chi ha vissuto, in età sufficientemente consapevole, gli anni Settanta, non può perdere l’ultimo libro di Francesco Recami: «L’educazione sentimentale di Eugenio Licitra» (Sellerio). Lettura godibile, nutritiva, affascinante per tutti: ma chi, nel ’76-’77 e limitrofi, era giovane e studente, …
È stato abile, Antonio Manzini, a creare un personaggio adatto a imprimersi nella mente di lettori e telespettatori, marcato da forti tratti caratterizzanti, che lo distinguono dalla messe di ispettori e commissari che affollano la scena del giallo italiano. Il …
L’invito della sezione Eugenio Bruni dell’Anpi.
Leggendolo, può venire in mente, mutatis mutandis, quello che un grande critico (Sebastiano Timpanaro) scrisse di un grande poeta (Giacomo Leopardi): «L’esperienza della malattia non rimase affatto un motivo di lamento individuale, un fatto privato e meramente biografico, ma divenne un formidabile strumento conoscitivo».
Provare ad essere una madre radicalmente diversa da quella che si è avuta. Possibile? «La spinta» (Rizzoli, pagine 347, euro 18), opera prima della canadese Ashley Audrain, in corso di traduzione in 34 Paesi, è un romanzo sulla maternità. Non …
Pur in regime di chiusure, restrizioni, impossibilità a frequentare de visu i nostri infiniti capolavori, la Biblioteca Mai ci invita «...a riveder le stelle».
«Sprechiamo la maggior parte del nostro tempo e delle nostre energie a nasconderci, ma sotto sotto vogliamo venire alla luce». Detto da un professore cieco, può sembrare una di quelle battute che si usano per sdrammatizzare, o un saggio di ironia involontaria.
Dalla ristrutturazione di un complesso di via Arena importanti testimonianze del passato della nostra Bergamo più antica. L’intervento guidato da un archeologo
Digitalizzate a Bergamo le opere di San Lorenzo da Brindisi: prese il nome da un sacerdote orobico e fu nominato Dottore della Chiesa da Giovanni XXIII. Nell’operazione anche i testi di padre Soderini di Cipro. L’iniziativa è stata promossa dalla parrocchia San Bartolomeo Apostolo di Olera grazie a un contributo economico del Bim (Bacino imbrifero montano) di Bergamo e in collaborazione con la Pr…
Una messa in scena della generale fiera delle avidità che permea capillarmente il nostro vivere sociale. Delle minuscole passioni che possiedono il microcosmo dell’individuo, e vanno a comporsi, si fa per dire, in una intricatissima rete vettoriale di forze, di …
A settembre tra Bergamo e Brescia la rassegna con otto incontri per immaginare un nuovo futuro. Da Luca Perri a Carlo Sini, tanti gli ospiti.
Un enorme trattore del gruppo Same Deutz-Fahr di Treviglio, dalla linea futuribile e un po’ aggressiva, con mastodontiche ruote, parcheggiato in piena Fifth Avenue.
Nel libro del giornalista Massimo Tedeschi il racconto della pandemia a Bergamo e Brescia. Tentativo di fare ordine nel mare di informazioni: «La carta stampata è stata la mia sorgente principale».
Una lunga estate calda. Palermo, 1-9 agosto. Scirocco. Temperatura percepita fino a 50 gradi. 29 nel momento più «fresco» (?). Ordinario strascicarsi della sopravvivenza.
Gigi De Palo , presidente del Forum Associazioni familiari, mercoledi sera dialoga in streaming con Daniele Rocchetti: il vero problema è il lavoro.
Loading...