L’estate in giallo degli scrittori bergamaschi
LETTURE. Nicola Rocca, reduce dal Salone del libro di Torino, ha sfornato «Partita con la morte» e «Rapita». Stefano Pecchi al debutto con il poliziesco «Kilsell».
LETTURE. Nicola Rocca, reduce dal Salone del libro di Torino, ha sfornato «Partita con la morte» e «Rapita». Stefano Pecchi al debutto con il poliziesco «Kilsell».
LA RICERCA. All’Archivio di Stato presentato il nuovo strumento informatico: consultabili on line i dati di 3.551 fascicoli intestati agli oppositori politici.
LETTERATURA. Jacopo Iannuzzi, nato a Trento ma residente a Bergamo, è il vincitore della 36ª edizione del Premio Calvino per esordienti. La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì al Circolo dei Lettori di Torino.
APPUNTAMENTI. L’iniziativa al Centro culturale San Bartolomeo al via martedì 8 maggio con Luca Bani, docente di Letteratura Italiana all’Unibg.
LETTERATURA. Il direttore della biblioteca, del Museo Giorgione e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto si aggiudica il primo posto. Sul palco anche Lia Levi, insignita del premio alla carriera «Il Calepino».
FINALE. Sul Sentierone, all’auditorium e al Centro San Bartolomeo due giornate fitte di appuntamenti. Incontri con Malvaldi, Catalano, Calabresi, Cremaschi.
LIBRI E AMBIENTE. «Oggi la Climate Fiction è un genere letterario, di cui anche in Italia ci sono testimonianze importanti: penso a Bruno Arpaia o, più di recente, a Mauro Garofalo. In realtà la letteratura si è sempre occupata dell’“Alieno naturale”, per riprendere un’espressione di Coleridge. Ma la Natura, vivente o non vivente, fa parte di noi. In questo senso ci sono, anche in Italia, testim…
Il libro. Bombe su un orfanotrofio. Ma non siamo a Kherson, Kharkiv, Chernihiv, Vorzel, in una delle tante città o villaggi ucraini dove la criminale aggressione russa, vilmente scatenatasi sui civili, non ha risparmiato neanche la triste dimora dei bambini più soli.
Letteratura e ambiente. Il cambiamento climatico, la degenerazione del rapporto tra uomo e ambiente non è «un» problema: appare sempre più come «il» problema. La letteratura, la narrazione, che riveste importanza nella cultura umana specie per il suo effetto-specchio, la sua capacità di far scattare l’identificazione, accrescendo la consapevolezza, si è occupata a fondo, per qualità e quantità, …
L’intervista. Marco Missiroli giovedì 9 marzo al Circolino di Città Alta: «Il libro nasce per la voglia di trattare i legami familiari. Tendiamo a darli per scontati e spesso non vengono affrontati prima che si concludano con la morte».
In vendita con «L’Eco». Il libro di Silvia Pascale e Orlando Materassi racconta dei 650mila italiani che si rifiutarono di passare nella Rsi. Il racconto dal lager di un soldato: «Chi sono gli amici e i nemici? Ora sono il numero 137.260».
La curiosità. Radio Deejay ha già mandato in anteprima qualche esempio delle 33 tracce audio.
Recensione. Inestricabile intreccio tra dimensione individuale e globale; tra problemi, complicazioni, miserie, scelte, individuali e problemi planetari.
Tristofobici.Ha scritto un libro divertente e serio, «Non spegnere la Luna», sulla storia del loro duo comico-demenziale.
l’appuntamento.Venerdì 16 dicembre, dalle ore 20,30, presso il Santuario di via Madonna della Castagna, 31 Marco Carobbio, cultore della materia presso la cattedra di Storia moderna dell’Università di Bergamo e collaboratore della biblioteca Mai, parlerà de «Il fuoco oltre la cenere. “La strada” di Cormac McCarthy».
L’iniziativa. In due cofanetti visite e itinerari, riservati per fruire del grande patrimonio del Museo nelle sue sei articolazioni, dalla Rocca al Campanone.
Al Donizetti. Tanti i temi nei «talks» dei 13 esperti. La campionessa di Mountain bike Faranak: in Iran quando salivo in bici mi lanciavano pietre. La biologa Musso: il mare diventa acido, tuteliamolo.
Salto nel tempo Una mostra e un libro per esplorare attraverso le carte catastali la città di allora e l’immediato circondario e confrontarli con le immagini di oggi.
Teatro. La memoria della resurrezione venerdì 2 settembre alle 21 presso la basilica di S. Alessandro in Colonna. Doninelli, l’autore del testo: «Racconto la sua storia e quella delle due sorelle».
«Ho intenzione di scrivere […] la storia di San Giovanni Battista. La meschinità di Erode nei confronti di Erodiade mi eccita […] ho proprio voglia di approfondire quell’idea». Una traccia per capire cosa possa avere affascinato il grande Flaubert, così …
Loading...