
“Ballata per sante streghe e belle dame”, o il coraggio di essere donne
Lo spettacolo di sabato scorso, il videoracconto del talento delle donne dal Medioevo a oggi. Uno spettacolo denso e veloce lanciato verso il futuro
Lo spettacolo di sabato scorso, il videoracconto del talento delle donne dal Medioevo a oggi. Uno spettacolo denso e veloce lanciato verso il futuro
È impossibile dare un’unica, statica, definizione dell’incontro fra ecologia e femminismo. Alla base c’è la relazione tra l’oppressione nei confronti delle donne e lo sfruttamento delle risorse terrestri. Ma da lì in poi sono tante le diramazioni differenti: ne abbiamo parlato con l’attivista bergamasca, ideatrice della serie di incontri “L’ecofemminismo nel mondo”
Montello, Bagnatica e Costa Mezzate insieme contro la violenza sulle donne. oggi pomeriggio nei tre paesi sono state inaugurate tre panchine rosse, simbolo della lotta alla violenza di genere.
Una serie di proposte di lettura per decostruire la discriminazione, smascherare i piccoli soprusi tra i generi, rendersi conto del sessismo contenuto in parole ed espressioni diffusissime. Perché la lotta alla violenza si costruisce anche nel modo in cui parliamo e nelle azioni quotidiane
Il 25 novembre si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne. Ecco alcune iniziative organizzate a bergamo e in provincia.
L'Istat ha recentemente certificato che la nostra regione è al primo posto per richieste d'aiuto da parte di donne che subiscono maltrattamenti. Nei centri anti-violenza di Bergamo, Seriate e Terno d'Isola al 31 agosto sono giunte 300 segnalazioni.
L’assemblea. Straniere il 91% delle madri assistite dal Centro aiuto alla vita. Donati cibo, farmaci e abiti. «Adottate» a distanza 32 future mamme
L’ultimo capitolo del racconto di Silvia Barbieri, la regista della Festa delle Luccicanze, riguarda il dopo. Ovvero ciò che rimane del videoracconto che ha chiuso il progetto sull’accoglienza al femminile “Sei la benvenuta”
Dopo la Festa delle Luccicanze, una riflessione sul femminile come chiave del nostro futuro. Perché è attraverso la capacità di accoglienza e generazione di ciascuno che possiamo impollinare il mondo
Il gran finale del progetto “Sei la Benvenuta” dedicato all’accoglienza al femminile. Donne, pace e sicurezza fra storie vissute e narrate, musica e danza. Potete interagire con Teo Mangione su Radio Alta mandando un sms al 3291184864
La convivenza forzata con il proprio aggressore ha reso più difficile contattare i centri antiviolenza. Le brutalità di genere, fisiche e psicologiche, sono prima di tutto una questione culturale
Trasmessa dalle 21 su Bergamo TV, Radio Alta e sulla pagina Facebook di Eppen, darà voce alle storie di chi accoglie e di chi viene accolta. Ultimo capitolo del progetto “Sei la Benvenuta”
Anche per questo 8 marzo 2020 la Fiom-Cgil provinciale sosterrà, come accade ormai da anni, due realtà che si occupano di assistenza alle donne sul nostro territorio, la «Melarancia» di Bergamo e l’associazione «Fior di Loto» di Gazzaniga.
L’evento concluderà il progetto “Sei la Benvenuta” di Eppen e L’Eco di Bergamo. Sul palco le donne straniere e italiane racconteranno storie di accoglienza al femminile che generano una nuova realtà. Perché tutte le donne sono madri del nostro domani
Crescono negli anni le cariche direttive nelle aziende occupate da donne: tra amministratori, procuratori e titolari sono oltre 161 mila in Lombardia, erano 142 mila dieci anni fa, +13,7%, un aumento molto più forte rispetto a quello degli uomini (+1,9% dal 2009).
Siamo andati a trovare Francesca Ferraro e Barbara Ciacca della Questura di Bergamo. Per farci raccontare cosa significa lavorare quotidianamente con le donne migranti
Il progetto di L’Eco di Bergamo e Eppen sull’accoglienza delle donne migranti lavora all’interno di una serie di collegamenti fra realtà come Kairos e Agathà che favoriscono l’integrazione. Ne abbiamo parlato con Ferruccio Graziotto
Alcuni dei racconti che verranno letti dalle donne bergamasche nella serata della “Festa delle Luccicanze” nascono da esperienze di narrazione condivisa. In cui accoglienza significa fare i conti con la sofferenza
Un'iniziativa bergamasca in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una presa di posizione, simbolica quanto si vuole, ma necessaria, oggi più che mai, per parlare di violenza sulle donne, e dichiarare la propria vicinanza alle tante, troppe …
Incredibile sequenza di soprusi durati per molti anni. Donna esasperata denuncia il convivente. I carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno eseguito la misura restrittiva nei suoi confronti venerdì 23 novembre dopo che le violenze si erano aggravate.