«Il Lombardia», presentato il percorso: arrivo a Bergamo l’11 ottobre
LA GARA. È una delle cinque classiche monumento del calendario ciclistico internazionale. Partirà da Como.
LA GARA. È una delle cinque classiche monumento del calendario ciclistico internazionale. Partirà da Como.
LE OPERAZIONI. Prima il trasporto in elicottero, poi la simulazione di un recupero in scenario complesso.
CALCIO. Contro i campioni dell’ultima Champions il tecnico nerazzurro dovrebbe avanzare il croato alle spalle delle punte e inserire Musah o Brescianini in mediana. In difesa l’albanese in pole, dubbio Hien-Kossounou
GOLF PARALIMPICO. Da domenica 21 settembre in Arizona il 51enne di Bergamo, numero uno italiano, sfiderà gli Stati Uniti nell’analogo della Ryder Cup. «Aspettavo questa chiamata da 20 anni, il gran giorno sta per arrivare»
L’INDAGINE. Il pm ha dato incarico a Massimo Biza per sondare se la sessantenne è capace di intendere e volere.
IL PROGETTO. Ricevute 800 domande in poche ore: «Un interesse oltre ogni previsione», ha commentato l’assessora Marcella Messina. Il corso passa quindi da 240 a 500 posti.
È alle porte la seconda edizione di CittadiDanza, il festival dedicato alla danza organizzato da ABC – Allegra Brigata Cinematica per rispondere al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli, ma anche opportunità di formazione di alto livello per chi già lavora nell’ambito.
LA MANIFESTAZIONE. Il 20 e 21 settembre torna la Millegradini a Bergamo, quest’anno nel circuito «Cuori olimpici». Oltre 60 i luoghi visitabili durante la camminata, sabato sera la corsa agonistica in orario notturno
LA NOVITÀ. Regione Lombardia rilancia la Dote Scuola con componente di merito per l’anno scolastico e formativo 2024/2025, mettendo a disposizione 2 milioni di euro destinati agli studenti che si sono distinti per risultati eccellenti.
L’ANALISI. Nel 2050 la Bergamasca sarà più anziana e meno giovane: +50% over 65, -18% under 64. La richiesta: «Una sfida sociale e sanitaria che richiede nuove politiche di prevenzione, welfare e comunità».
IL CASO. Prima in tram, ora la scuola. Spray al peperoncino è stato spruzzato al «Paleocapa» di Bergamo: 10 i ragazzi tra i 15 e i 16 anni che hanno segnalato irritazioni agli occhi e alla gola. Nessuno in ospedale, la situazione è tornata alla normalità in tempi brevi.
IL TRASFERIMENTO. «Lights on» lascia Piazza della Libertà. Confindustria Bergamo ha dato il via ai lavori di smontaggio dell’opera luminosa simbolo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, che si concluderanno nei prossimi giorni per fare spazio alla tensostruttura del festival BergamoScienza.
CHAMPIONS. Dopo la seduta di ripresa di lunedì, martedì mattina 16 settembre l’Atalanta si è allenata a Zingonia prima di partire per la Francia.
L’ETA’ DEL FERRO. Il 18 settembre inizia «Sì, viaggiare»: tre incontri promossi dal Museo civico archeologico e dall’Istituto nazionale di Studi Etruschi e Italici per fare luce sui contratti tra i diversi popoli nell’antichità. Si parlerà dell’Etruria padana e del Veneto attraverso le testimonianze giunte fino a noi.
SUL VIALE DELLE MURA. I lavori erano fermi da marzo,si dovrà rifare anche il tetto. Valesini: «Intervento non previsto».