Strage di Pioltello: in Aula si rivivono gli attimi prima del deragliamento
La testimonianza Il macchinista, attualmente in pensione, ha ricostruito in maniera dettagliata quei tragici attimi prima del deragliamento.
La testimonianza Il macchinista, attualmente in pensione, ha ricostruito in maniera dettagliata quei tragici attimi prima del deragliamento.
Associazioni e sindacati hanno chiesto di essere ammessi al procedimento che vede imputati anche i vertici di Rfi. Si è costituito anche un passeggero di Romano.
Circolazione ferma sulla linea Milano Brescia dalle 10 alle 14 di venerdì 9 luglio. Si tratta di due bombe inglesi della Seconda guerra mondiale, ciascuna del peso di oltre 200 chili con all’interno più di cento chili di esplosivo Torpex.
L’amministratore delegato di Trenord, Piuri: presenti nelle principali stazioni, anche a Bergamo. «Non sono vigilantes, verificheranno il possesso del biglietto. I vandalismi ci costano 10-15 milioni l’anno».
A causa dell’epidemia di Covid 19 calano i passeggeri e aumentano gli atti vandalici sui treni regionali Trenord.
Modifiche nelle tratte Varese-Milano-Treviglio e Milano-Bergamo via Pioltello: ritardi previsti anche per il Frecciarossa Napoli Centrale-Brescia.
Un 28enne pregiudicato di Crema il 27 gennaio scorso aveva calpestato i fiori posti sui binari per la commemorazione del terzo anniversario del deragliamento del treno a Pioltello in cui avevano perso la vita tre passeggeri.
Il Giudice delle indagini preliminari ha archiviato la posizione dei manager di Trenord indagati per l’incidente ferroviario di Pioltello, avvenuto la mattina del 25 gennaio 2018, che causò 3 morti e 46 feriti.
La figlia di Ida Milanesi, neurologa scomparsa nel disastro, lavora in un «Covid hotel». Al funerale aveva affermato: sei il mio esempio.
Oltre ai 35 viaggiatori rimasti feriti e i cui nomi compaiono nell’elenco della Procura, altre 31 persone che erano a bordo del treno deragliato, ma che finora mai si sono rivolte alla magistratura, hanno chiesto di essere parte civile, accanto al sindacato Orsa e all’associazione Codici.
L’incidente del 2018 costò la vita a tre pendolari. La richiesta della procura di Milano per manager, dipendenti e tecnici di Rfi. Cento le parti offese
La protesta a seguito del tragico incidente nel Lodigiano. Convogli fermi dalle 12 alle 14 del 7 febbraio. Il ricordo di un altro incidente ferroviario, quello del 2018 a Pioltello.
Cancellato il convoglio delle 18,05: i passeggeri bloccati a bordo e poi dirottati su quello delle 19,05, che è partito in ritardo e stracarico da Milano ed è poi rimasto fermo un bel po’ a Pioltello perché una ragazza ha avuto un malore.
Chiusa l’inchiesta sul deragliamento del treno che nel gennaio 2018 costò la vita a tre persone, tra cui due bergamaschi. Dodici persone verso il processo: due manager e sette tra dipendenti e tecnici di Rete ferroviaria italiana, la stessa società e due ex vertici dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie.
Scintille e fumo sulla prima carrozza del treno da Bergamo a Milano centrale delle 7.32: i passeggeri sono stati fatti scendere a Pioltello.
Dimenticare è impossibile, ricordare è obbligatorio. È uno dei passaggi più significativi del documento dei pendolari letto ieri alla commemorazione delle tre vittime dell’incidente di Pioltello. Poche parole, piene di ricordo, emozione e responsabilità: un anno dopo la tragedia ci sono tre famiglie che attendono ancora di capire il perché di un viaggio senza ritorno. E migliaia di pendolari di s…