Feste abolite e austerità, la terapia choc in Francia. A pagare sempre gli stessi
MONDO. Ancora una volta, si taglia tutto tranne ciò che serve a fare la guerra.
MONDO. Ancora una volta, si taglia tutto tranne ciò che serve a fare la guerra.
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
LA RECENSIONE. Figlio di una famiglia originaria di Livorno, Edgar Morin è il più importante filosofo e sociologo francese la cui lunga vita fra poco più di un mese taglierà il traguardo dei 104 anni.
L’intervista all’economista Leonardo Becchetti: «La crescita dei consumi non genera senso del vivere». La “ricca sobrietà” è il passaggio più illuminante: “meno è di più”.
Il nuovo piano della Commissione: la competitività delle imprese si raggiunge investendo nella transizione. L’esperta: «La dipendenza dai combustibili fossili importati e l’alta tassazione gli ostacoli da rimuovere»
Intervista all’economista Leonardo Becchetti. La transizione ecologica è un processo ormai irreversibile, che limiterà i danni a noi, al pianeta e alle generazioni future
Il Teatro Qoelet di Redona ospiterà il 22 ottobre alle 20.45, nell’ambito di «Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo», una conferenza di Giovanni Carbone, docente di Politica Comparata all’Università di Milano e Direttore del Programma Africa dell’ISPI. Al centro della serata una riflessione sul declino della democrazia nell’Africa Subsahariana
PARIGI. Complimenti alla Francia per una delle più controverse e contestate cerimonie d’apertura. Inclusione per tutti, tranne che per quei due miliardi e mezzo di cristiani presenti nel mondo.
GINNASTICA. Missione compiuta per l’Italia maschile di ginnastica artistica: sabato 27 luglio nelle qualificazioni gli azzurri con il bergamasco Yumin Abbadini hanno concluso al sesto posto, qualificandosi per la finale di lunedì 29.
GIOCHI OLIMPICI. La prima cerimonia «en plein air» della storia, uno spettacolo inedito sulla Senna.
TENNIS. Mercoledì 24 luglio il n.1 del mondo ha annunciato il forfait al torneo olimpico dopo la febbre e il consulto con i medici. «Sono triste, perdere i Giochi è una grandissima delusione». Nel singolare subentra Vavassori.
I GIOCHI 2024. Martedì 23 luglio il n.1 del tennis mondiale era atteso in Francia per il via del torneo, sabato 27, sulla terra rossa del Roland Garros. Ma l’azzurro è alle prese con l’influenza: dovrebbe sbarcare giovedì 25.
LA STORIA. Caterina Grieco di Paladina, le prime creazioni nate con le stoffe dell’armadio della madre, poi con gli scarti tessili. A 25 anni ha creato il marchio di moda «Catheclisma».
TENNIS. Sabato 8 giugno giornata amara al Roland Garros. La toscana si arrende in due set alla n.1 del mondo Iga Swiatek, i due doppisti italiani sprecano troppe chance e vengono sconfitti dal duo Arevalo-Pavic.
TENNIS. Venerdì 7 giugno Jannik si fa rimontare dallo spagnolo nella semifinale di Roland Garros. Ma l’Italia brilla ancora: Jasmine, già in finale in singolare, centra quella di doppio con Sara così come già Bolelli e Vavassori.