Lutto ad Almè e Levate per i due uomini travolti sulla Teem da un tir pirata
L’incidente il 15 giugno Erano residenti nella provincia di Bergamo e qui lavoravano i due uomini morti nell’incidente dello scorso 15 giugno sulla Teem, nel Milanese.
L’incidente il 15 giugno Erano residenti nella provincia di Bergamo e qui lavoravano i due uomini morti nell’incidente dello scorso 15 giugno sulla Teem, nel Milanese.
Ben 21 mila catene natalizie di luci a led, per un peso complessivo di 24 mila kili circa.Nei giorni scorsi il personal dell’Agenzia delle Dogane di Levate sono intervenuti per la regolarizzazione di questo materiale.
I funerali di Carlo Paoli, il commercialista di 39 anni morto in un incidente stradale venerdì scorso, sono stati celebrati nella chiesa parrocchiale di Monterosso mercoledì 10 ottobre alle 15.
Disperata la madre di Carlo Paoli, commercialista morto a 39 anni. La moglie in lacrime ha voluto vedere il luogo dell’incidente e posare delle rose bianche
A processo per cinque colpi nelle farmacie, smascherato dalle lettere che sulle targhe dei veicoli non possono comparire perché rischierebbero di essere confuse con altre o con alcuni numeri.
L’incidente mercoledì 15 settembre l’incrocio di via Vespucci. Il conducente di una Fiat 500 rintracciato dalla polizia locale.
L’uomo, di Levate, aveva avuta la misura cautelare per lo stesso motivo.
Stop alle piazze dello spaccio: gli scambi sono concordati in zone di passaggio in 38 paesi. Il contrasto con telecamere e segnalazioni dei cittadini.
Sabato e domenica, nei due centri di Chiuduno e Clusone, dedicati alle donne gravide e alle puerpere. Claudia Berardi, con la piccola Marta di sei mesi: «Immunizzarsi è la scelta giusta, per tutelare noi e i nostri bambini».
Provenienti dalla Cina ma prodotte in Vietnam, erano prive delle etichette in lingua italiana, così come da normativa.
Benemerenze, la cerimonia nel cortile della Provincia. Dalle istituzioni a imprenditori e volontari, il plauso a chi è stato in prima linea «nei mesi più bui del Covid».
I 75 volontari del Palaspirà, che fu il primo hub a partire nella Bergamasca lo scorso 16 febbraio. Stop alle vaccinazioni a Spirano dal 14 agosto. A venerdì 91.040 somministrazioni. «Siamo diventati come una famiglia».
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco volontari di Madone che sono riusciti a metterlo in salvo. E ad Albino recuperato un capriolo in fuga sulla via provinciale.
L’unità mobile di Comunità della Salute, grazie al supporto prezioso di Croce Bianca di Ciserano, ha iniziato il lavoro di somministrazione sabato 15 maggio e lo porterà avanti per tutto il corso della settimana.
L’incidente in zona industriale. Il giovane è stato sbalzato a terra. Trasportato In elicottero all’ospedale di Brescia.
La merce, di origine cinese, era contenuta in 1.200 colli e diretta a una società bergamasca. Giunta al porto ligure è stata sottoposta a controllo da parte dei funzionari dall’Ufficio delle Dogane di Genova 2.