Danni da maltempo, risarcimenti alle aziende agricole di 16 Comuni della Bergamasca
IL PROVVEDIMENTO. Il Ministero dell’Agricoltura ha riconosciuto l’eccezionalità degli eventi atmosferici di luglio, settembre e ottobre 2024.
IL PROVVEDIMENTO. Il Ministero dell’Agricoltura ha riconosciuto l’eccezionalità degli eventi atmosferici di luglio, settembre e ottobre 2024.
IL TRACCIATO. Recuperato dai volontari. Lungo 15 chilometri, offre panorami e racconta la montagna di un tempo.
CHICCA CASEARIA. Per il «papà del gorgonzola» un traguardo importante. Il presidente del Consorzio Ravasio: «Volàno del territorio per i giovani».
MONDO. La piccola Moldavia, 2 milioni e mezzo di abitanti, uno dei Paesi più poveri dell’Europa, all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina si trovò invasa da migliaia di famiglie in fuga dal conflitto.
IL REPORT. Nel corso del 2023 raccolte 512.987 tonnellate, l’80% differenziato. Dieci Comuni sono oltre quota 90%.
L’INCENDIO. Nella frazione Peghera, un cinquantenne si è ustionato alla mano. Coinvolti sei appartamenti, sfollate 5 persone: distrutte tutte le solette della vecchia abitazione, sono rimasti solo i muri portanti.
IN BERGAMASCA. Per limitare i rischi di contagio Ats sta mettendo a punto il piano di somministrazione che riguarderà l’80% di bovini e ovicaprini.
LA SITUAZIONE. I vigili del fuoco e la protezione civile hanno lavorato dalle prime ore della mattinata di giovedì 12, in città e provincia. Ancora frane e allagamenti. Smaltito il traffico che ha paralizzato la Val Seriana.
LA SITUAZIONE. Dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla Bergamasca, martedì 10 settembre è una nuova giornata di bonifica per i vigili del fuoco e i tecnici che sul territorio stanno ripristinando la normalità. Ancora strade devastate, box e cantine allagate.
RICORDI. Dal 17 luglio al 20 ottobre la mostra itinerante «Ri-Conoscenti» con 22 testimonianze di vita contadina di un tempo, tra Val Taleggio e Brembilla.
Viabilità. Dopo le interruzioni dei giorni scorsi, da venerdì il via libera. Da ieri di nuovo transitabile la strada a Vedeseta.
OROBIE. Dall’Avaro a Valbondione: sempre più tracciati a pagamento. «Ma ciò non è stato un deterrente».
TERRITORIO. Nasce il 70° gruppo nella Bergamasca su iniziativa delle penne nere. Si comincia con 25 volontari, che sabato 9 settembre concluderanno il corso base di formazione.
IL METEO. La morsa del caldo resta intensa su tutta la provincia. Valori elevati anche in quota: 18,3 a Peghera di Taleggio e 14 al rifugio Tagliaferri, a 2.325 metri. I primi temporali sulle Orobie a partire da venerdì.
L’INCIDENTE. In curva ha urtato il guardrail e ha fatto un volo di 30 metri: ferito un 55enne milanese a Taleggio. Recuperato cosciente e ricoverato con l’elicottero a Bergamo.