Frana, il sistema fotografa in tempo reale ogni deformazione del fronte. Se registrasse movimenti bruschi, scatterebbe immediatamente l’allarme.
Fu il primario Fusini, a chiederli, da casa: anche lui malato. Dal «San Matteo» gli esiti, il 23 febbraio: positivi. Uno dei due pazienti …
All’ospedale «Pesenti-Fenaroli» le prime somministrazioni di Comirnaty per il V-day europeo: «Allora sembrava che l’inferno non potesse finire».
Il medico è a capo della Chirurgia al Pesenti-Fenaroli: «Ora il virus sembra un po’ meno cattivo, ma guai a mollare in fretta».
Alberto Albertoni, 66 anni, guida l’équipe di Anestesia e Rianimazione all’ospedale di Alzano.
Massimiliano De Vecchi è in prima linea nella battaglia al Pronto soccorso del «Papa Giovanni» di Bergamo. Ha vissuto il dramma da medico e …
Firmata dal Consiglio di rappresentanza per chiedere aiuti per affrontare l’emergenza sociale. «Servono medici, infermieri e sostegno economico per i nostri cittadini. I nostri …
Il ragazzo ricoverato sabato 4 gennaio in Terapia intensiva al «Papa Giovanni» per sepsi da meningococco. Martedì nel Basso Sebino l’assessore regionale Gallera. Aprono …
Anna e Vincenzo Fulgione sono gli ultimi rimasti a vivere in una delle sei torri che verranno demolite. «Lessi di questa nuova città e …
«Quando Zingonia era il nostro paradiso»
Anna e Vincenzo, gli ultimi a vivere nelle torri
Dal sogno della città ideale al degrado. Zingonia, quartiere nato negli anni Sessanta da un’idea del costruttore Renzo Zingone che qui sognava di portare …
Clementina Civera, è morta a 104 anni a Quintano frazione di Castelli Calepio.
Si è spento a 95 anni nella sua Sarnico: una vita di successi e di barche dalla bellezza incredibile.
In due ore la pioggia di un mese. E una quantità di grandine che nemmeno il caldo appiccicoso di ieri ha sciolto. Sembrava neve. …
I primi rumors risalgono a un anno fa, era febbraio. Christo, il celeberrimo artista che ha «impacchettato» alcuni dei monumenti simbolo del pianeta, con …
Da ovunque stanno arrivando in queste ore i saluti dei tanti armatori dei motoscafi Riva nel mondo.
La denuncia di una madre della Valle di Scalve. La replica: «No, dovevamo ridurre il personale e lei era l’ultima assunta»
A tu per tu con il grande artista di origini bulgare. «La passerella sul Sebino? Ce l’abbiamo in testa da decenni».
Le fate abitano qui. Su questa balza in alto, laggiù il lago di Garda. Non c’è un suono, tranne il vento. Dolci colline, terrazze …
Il suo nome non è forse (ancora) urbi et orbi conosciuto come quello di Picasso, o Gauguin. Non foss’altro perché lui - Christo (con …
Danzavano, lui e l’ingegner Riva al timone dell’Aquarama. Una danza silenziosa tra due uomini che non si possono immaginare più diversi per storia, fama, …
Un migliaio per Marco GusminiVeglia e fiaccolata a Lovere
Ora qui non esiste più il buio. Comincia così l’ultimo sabato sera di Marco Gusmini. Comincia con la veglia ed è una lungo viaggio …
«Eleonora, un fiore di resurrezione»
La Pasqua a casa della dottoressa
Continua a commuovere il sacrificio di Eleonora Cantamessa, la ginecologa di Trescore Balneario che sette mesi fa a Chiuduno è morta investita da un’auto …
«I nostri ospedali sono malati»
Il malcontento finisce su una lettera
«All’ospedale di Romano c’è un reparto - quello di terapia intensiva post-operatoria -, pronto da anni e mai entrato in funzione. In quello di …