Auguri a Elisabetta: per i 100 anni a Fara Olivana amici arrivati anche da Copenaghen
IL COMPLEANNO. Ospite della Rsa di Fontanella. La figlia Angela: «Ama leggere e ogni giorno recita il Rosario».
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
IL COMPLEANNO. Ospite della Rsa di Fontanella. La figlia Angela: «Ama leggere e ogni giorno recita il Rosario».
L’ANALISI. Il bollettino Arpa: bacino del Serio sotto del 32,8% rispetto alla media del periodo, manto nevoso a -29,6%.
LA STORIA. Giuseppe Bonetti, manager nel ramo health economics. «Tutti da remoto: la base è Londra ma con pc e wi-fi mi connetto dalle Lofoten, da New York o dal Marocco».
IL PROGETTO. Si chiama «Pombioli Augmented Experience». Così l’Oratorio di Calvenzano e gli affreschi del Pombioli sono diventati accessibili e multisensoriali.
LA STORIA. Giorgia Rota, il primo tirocinio alla Torre del Sole, poi la laurea al Politecnico in Ingegneria spaziale. La Valle Imagna crede in lei e vola all’Isu di Houston.
L’APERTURA. Domenica pomeriggio 11 maggio prima apertura del calendario 2025: due date al mese fino a settembre, più due notturne. Mix di natura, storia e divulgazione scientifica. Il vicesindaco Pesenti: «Ogni anno superiamo le tremila presenze».
NEL WEEKEND. Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con le Giornate dei Castelli. Sabato a Martinengo si inaugura l’esposizione sul grande condottiero.
PRIMO MAGGIO. La bella giornata di sole ha portato migliaia di persone a Bergamo, tra selfie e autobus strapieni. Tutto esaurito nei ristoranti. Pienone anche in Valle Seriana, sul lago d’Iseo e nei castelli della Bassa.
LA STORIA. Tommaso Ceschia, 17enne, un anno di studio all’estero. La vita locale e il volontariato con gli animali selvatici: «Ho capito che ogni cultura ha qualcosa da insegnarti».
LA STORIA. Igor Moleri, nato a Seriate, pilota di aerei, ha 51 anni. Con la compagna Monica hanno attrezzato un Tir esplorando Canada, Nord America ed Europa.
LA STORIA. Daniele Marchesi, a 23 anni da Albano all’Africa. Gli studi e l’esperienza da chef in Italia e Australia. Poi la svolta: l’impegno in un orfanotrofio in Kenya.
LA STORIA. Diletta Noris, da Colzate a Bogotà con «Intercultura». Accolta in famiglia frequenta l’istituto di Puerto Lleras: «Immersa in questo Paese ho imparato ad adattarmi».
LA RICERCA. L’indagine stratigrafica già concordata con la Soprintendenza: «Necessaria per ricollocare le tele e gli arredi liturgici ritrovati nel 2021».
IL RICORDO. Parla il figlio del magistrato Guido Galli: a Piazzolo le radici della famiglia materna del giudice. Il figlio Giuseppe: «Quando torniamo lo sentiamo vicino».
LE NOVITÀ. In Bergamasca 16 aperture in 5 comuni: debuttano Zandobbio e Villa di Serio.
LA STORIA. Paolo Cortinovis, a 32 anni executive chef . La passione nata grazie alle pietanze delle nonna. Poi le tappe a Bilbao, tra le Alpi francesi e a New York.
LA MANIFESTAZIONE. Presentata a Pumenengo l’edizione 2025 del circuito che quest’anno si allarga anche alla Brianza. Si comincia domenica 2 marzo, l’appuntamento sarà ogni prima domenica del mese.
LA STORIA. Marisa Tisti, inviata e blogger parla di Atalanta e Orobie in un programma della Dante Alighieri a Joinville. «Mi sento un ponte tra culture: la varietà è bella».
IL CASO. L’unico episodio registrato nel ’24 dalla polizia provinciale è stato nella fattoria del veterinario Gusmini, a Onore.
Il brevetto sviluppato da Siad consente di utilizzare l’agente chimico e valorizzare i fanghi di depurazione. La tecnologia anticipa le normative europee
Loading...