Val Brembana, dal ticket dei funghi risorse per i lavori sui sentieri
OROBIE. La decisione presa dalla Conferenza dei sindaci per la manutenzione del territorio. Si interverrà sul percorso Piazzatorre-Mezzoldo.
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
OROBIE. La decisione presa dalla Conferenza dei sindaci per la manutenzione del territorio. Si interverrà sul percorso Piazzatorre-Mezzoldo.
LA STORIA. Alberto Gianati, cuoco anche per le star del cinema. Da Olmo al Brembo vive da oltre 20 anni a San Juan. «Nella mia gastronomia l’omaggio alle origini orobiche».
LA SITUAZIONE. Nel progetto per creare nuovi invasi entro il 2030 la Cava Holcim, il lago del Bernigolo e le vasche ad Albino. Servono almeno 70 milioni: «Li finanzino».
LA STORIA. A 24 anni Bianca Bona nella banca d’affari a Londra. «Responsabilità e fiducia anche ai neo assunti». Dalla Montessori all’università: «Scuola fondamentale».
LA STORIA. La 33enne Gloria Marchetti di Scanzorosciate ricorda: «Le maestre dicevano che avevo la testa fra le nuvole. In un viaggio la svolta per tornare a credere in me stessa, poi la laurea con 110 e lode». Scrivici la tua storia a [email protected].
BOTANICA. La sua classificazione è stata ufficializzata dalla rivista «Phytotaxa». Da anni gli appassionati della Fab ne supponevano l’esistenza: la conferma grazie agli studi dell’Università di Siena.
LA STORIA. Michela Marini, da Paratico a Londra a 19 anni. Portava i caffè negli studi della Pinewood, poi la svolta. Cura l’agenda degli attori.
TRADIZIONI. La nuova edizione del volume di Wanda Taufer e Tarcisio Bottani: storie che rischiano di scomparire
LA STORIA. Dalle giovanili della Foppapedretti alla squadra di pallavolo della Southern Utah University: Arianna Rossi in Florida.
SVILUPPO. L’economista Tito Boeri all’istituto Pesenti ha tracciato un quadro dell’impatto delle tecnologie informatiche sul mercato del lavoro: una sfida per le occupazioni intellettuali, le attività manuali guadagneranno importanza.
L’INIZIATIVA. Firmato il protocollo per il «Mine Tech Lab» gestito dall’Università degli studi Milano-Bicocca. Il sindaco Bonzi: grande opportunità per il nostro paese.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
VISIT BREMBO. Per il 2024 «pacchetti esperienziali» per promuovere il territorio della Valle e attrarre visitatori anche da fuori.
L’ANNIVERSARIO. Sopra Carona nel gennaio del 1994 morirono Riccardo Frattini, Roberto Bresciani e Alessandro Rovelli.
Nonostante la buona risposta dell’anno scorso, le risorse sono calate e nella Bergamasca le posizioni ridotte drasticamente.
SANITÀ. Il bilancio del progetto attivato da Ats nelle zone con utenti rimasti senza dottore. Giupponi: uno strumento transitorio per dare risposte.
LA STORIA. Il 35enne bergamasco Daniele Mangini è in campo anche per la prima missione europea di difesa interplanetaria. Opera oggi come team leader alla Airbus Defence&Space. Racconta la tua storia scrivendo a: [email protected].
MOBILITÀ . Dalla Regione il via libera al progetto e ai fondi per aggiungere un altro tassello del percorso protetto da Bergamo a Piazza Brembana
LA STORIA. Al lavoro a Casamance in Senegal, Francesco Pezzoli: «Qui ho imparato a capire quanto abbiamo in Italia». Il rientro per la specializzazione al Mayer di Firenze.
E-COMMERCE. Tra le realtà Ortisgreen di Azzano e Chimiver di Pontida: «Capiamo meglio le esigenze dei clienti anche attraverso i nostri siti».
Loading...