«Intelligente e determinata», addio alla professoressa Marini: si è spenta a soli 44 anni
Arcene. Insegnava Economia allo University College di Londra. Era malata da tempo. Il cordoglio dell’Orobica Calcio Bergamo.
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
Arcene. Insegnava Economia allo University College di Londra. Era malata da tempo. Il cordoglio dell’Orobica Calcio Bergamo.
Da Valverde. Il bergamasco Riccardo Carminati dal 2018 è al timone del locale sulle orme del nonno che gestiva il «Caffè del Tasso». Pluripremiato per la cucina e lo stile inconfondibile.
Ambiente. Nel rapporto della società Uniacque si segnalano criticità in sei paesi bergamaschi, ma altri 36 sono a rischio per gli elevati consumi a fronte di una ridotta disponibilità d’acqua. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco in edicola sabato 11 marzo.
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
Casirate d’Adda. Marcialli era arrivato in azienda nel 2018, aveva restaurato mobili antichi nei 25 anni precedenti. «Adesso voglio godermi la famiglia».
Commercio. Ogni giorno si abbassano saracinesche, la lettera del presidente Terzi ai neo eletti in Regione: serve una fiscalità di vantaggio, senza gli esercizi di vicinato non avranno futuro. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 25 febbraio.
La storia. Riccardo Maletta, nato ad Alzano, vive in Florida. Insegna in una scuola ed è ormai vicino alla laurea. «I jet privati sono il mio sogno: qui mi sento a casa».
Enti locali. Su quasi 1.200 Comuni finanziati nel Paese, solo 32 in tutto il Nord. «Vanno rivisti i criteri di assegnazione, così penalizzati i virtuosi». Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 2 febbraio.
Geologia. Il 2022 ha segnato la Bergamasca con una pesante crisi idrica. Così pesante che, in alcuni periodi, si è dovuti ricorrere a interventi straordinari, con l’acqua consegnata in alcune zone solo grazie a sacchetti o a rifornimenti con autobotti, e a regole altrettanto straordinarie, con i Comuni che hanno dovuto emettere decreti per limitare l’uso della risorsa idrica, l’oro blu per la su…
La Regione ha realizzato un portale per presentare le potenzialità dell’offerta sciistica in Lombardia. In rete le stazioni bergamasche. L’obiettivo è raggiungere le federazioni partecipanti ai Giochi.
Il progetto. Il percorso grazie al recupero dei siti dove un tempo venivano lavorati il legname e la calce. Lo porta avanti il gruppo Sentieri amici della storia.
Davide Salvi. A 23 anni è bartender al «Paradiso», locale al top della classifica «The World’s 50 Best Bars». I primi passi al Caffè dei Tasso, poi il lavoro in Spagna.
La storia. «Cara Santa Lucia, noi bergamaschi, diciamocelo, siamo cresciuti così, con la nonna che ci chiama la sera prima per passare da casa a mettere il fieno perché il tuo asinello ha bisogno di nutrirsi tra una casa e l’altra». Inizia così la letterina che Daniela Colombo, 37 anni, originaria di Nembro ma che da cinque anni e mezzo vive a Parigi, dove lavora per sviluppare profumi per la Fi…
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Ambiente. L’amministrazione: «Siamo costretti ad abbattere diverse conifere, le abbiamo affidate allo scultore Mario Midali per abbellire il lungo lago». Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 6 gennaio.
L’evento.Il gruppo di musicisti si esibirà il 15 dicembre al Creberg Teatro di Bergamo per il Concerto di Natale organizzato dalla Proloco Bergamo.
Filippo Stefanelli. A 41 anni ha fondato a Bergamo la società di comunicazione NT Next, per poi emigrare. Nel 2023 il rientro dall’Asia: «Per ripartire di nuovo».
L’esposizione. All’ex anagrafe domani i documenti su come ci si divertiva e si socializzava.
La storia. Claudia Donadoni, da Filago alla Germania webmaster per la multinazionale danese che fa finestre per tetti. «Smart working e riunioni coi colleghi in mezza Europa».
Paesaggi interni. È l’unico habitat conosciuto di un coleottero che sta scomparendo a causa dell’inquinamento. Per questo motivo la sua conservazione assume ancora maggior rilievo. La Grotta di Val d’Adda è un’interessante cavità sotterranea che si apre sopra la borgata di Ca’ Contaglio, a Sant’Omobono Terme, a 560 metri di quota, dove ha inizio il torrentello a regime intermittente che att…
Loading...