«A Lugano insegno moda e tecnologia. Ospite in ateneo anche Trussardi»
ALICE NORIS. Da Selvino alla Svizzera, dove vive da 4 anni. Collabora al Master in Digital fashion communication. «Guest speaker in università anche un bergamasco doc».
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
ALICE NORIS. Da Selvino alla Svizzera, dove vive da 4 anni. Collabora al Master in Digital fashion communication. «Guest speaker in università anche un bergamasco doc».
SANITÀ . La crisi del servizio è arrivata al culmine. I sindacati: scoperta tutta la provincia, ore difficilissime. Ats spiega le criticità: 11 medici in malattia, attivati i vicariamenti e si continua a reperire nuove risorse.
IL SERVIZIO. Martedì l’incontro con i sindacati, che hanno deciso che monitoreranno la situazione a giugno. I medici dimissionari: da Ats strategia incomprensibile.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Fabio Pellizzari, architetto associato nel prestigioso studio «Mlinaric, Henry & Zervudachi Ltd» nato nel 1964. «In Italia purtroppo stipendi ridicoli e tante umiliazioni». Aspettiamo le storie dei bergamaschi all’estero: scrivi a [email protected].
LE TESTIMONIANZE. Parlano alcuni professionisti che hanno rinunciato al posto nella Bergamasca. Sono almeno una trentina quelli che si stanno spostando in altre province o vanno a lavorare in altre strutture, come le Rsa. Stagione turistica, Ats: «Come negli anni precedenti, turisti e villeggianti potranno contare su una rete di assistenza dedicata e adeguata».
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. L’azienda: «Sospensioni solo temporanee». Ma al nuovo contratto aderiscono in 38 per 70 posti. Sindaci preoccupati. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
STEFANIA BAITA. A confezionarle gli studenti dell’America-Italy Society of Philadelphia (Usa) dove insegna la 41enne bergamasca di Mozzanica.
AMBIENTE. Diminuisce il rischio crisi idrica nei paesi. Bertocchi (Uniacque): i bacini di accumulo si stanno ricaricando, interrotte tutte le uscite con le autobotti. Le ordinanze per contenere i consumi possono restare in vigore per precauzione.
IL RAPPORTO. Greenpeace lancia l’allarme in Lombardia: ai primi posti ci sono Pontirolo, Treviglio, Mozzanica, Fornovo e Caravaggio. I gestori: i dati si riferiscono alle acque grezze di falda, l’acqua che arriva nelle case è trattata e sicura.
Meteo. Tempo variabile fino al 15 maggio, neve sopra i 2.300 metri. Le riserve idriche sono sempre in deficit, ma la situazione migliora: da -60% a -37%. Manca sempre un miliardo di metri cubi di acqua, ma l’anno scorso ne mancavano 500 milioni in più.
OROBIE. San Pellegrino Terme, ultimata la seconda salita alla Pedezzina. Presto un’area picnic e la casetta sotto le stelle.
AMBIENTE. Le precipitazioni restano sotto la media, mancano 1,3 miliardi di metri cubi. In Regione gli ultimi dati.
LA STORIA. «Qui vivo a piedi nudi, ed è sempre estate». Non male la nuova vita di Alessio Barbarino, quarantenne bergamasco cresciuto tra Arcene, Cologno al Serio e Zanica, che è passato dalla nebbia della Bassa al mare azzurrissimo delle Maldive, dove da gennaio 2023 vive e lavora come Manager Graphic designer.
BERGAMO SENZA CONFINI. Martina Defina, classe 1996, ha vissuto in diversi luoghi nella sua vita, tra l’Italia e l’estero, ma si è innamorata di Bergamo, dove ha conseguito la laurea magistrale in «Planning and Management of Tourism Systems» dopo essere stata anche a Barcellona. Poi il tirocinio nel Parco Sommerso di Gaiola.
RONCOBELLO . Centinaia di gitanti nell’oasi alpina di Capovalle, dove ci sono tavolini e servizi. Alla fine qualcuno sul posto però è rimasto di tutto. Il sindaco Ilaria Rovelli: «Qualcuno ha rubato le tegole e i mattoni dei bagni per improvvisare fuochi nel prato... così diventa ingestibile».
Erica Duzioni e Matteo Gelpi . Compagni di studi, si sono poi ritrovati dall’altra parte dell’oceano. Le nozze a Mapello, ora vivono ad Amstelveen.
LE INIZIATIVE. Percentuali di occupazione già molto alte per le strutture ricettive della Valle Seriana e di Scalve.Tante le proposte per lunedì, tra cui i tulipani a Malpaga.
Arcene. Insegnava Economia allo University College di Londra. Era malata da tempo. Il cordoglio dell’Orobica Calcio Bergamo.
Da Valverde. Il bergamasco Riccardo Carminati dal 2018 è al timone del locale sulle orme del nonno che gestiva il «Caffè del Tasso». Pluripremiato per la cucina e lo stile inconfondibile.
Ambiente. Nel rapporto della società Uniacque si segnalano criticità in sei paesi bergamaschi, ma altri 36 sono a rischio per gli elevati consumi a fronte di una ridotta disponibilità d’acqua. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco in edicola sabato 11 marzo.
Loading...