Ucraina, il pullman della «Vittoria» di Brembate porta in salvo una bimba malata
Il viaggio Il mezzo dell’azienda che produce pneumatici per biciclette ha consegnato a Leopoli 25 tonnellate di aiuti e portato in Italia due famiglie ucraine.
Andrea Valesini, caporedattore de L’Eco di Bergamo, ha lavorato nel settore cronaca. Ha poi raccontato le guerre nei Balcani, in Terra Santa e in Ucraina e le migrazioni verso l’Italia.
Il viaggio Il mezzo dell’azienda che produce pneumatici per biciclette ha consegnato a Leopoli 25 tonnellate di aiuti e portato in Italia due famiglie ucraine.
Lontano dai riflettori che illuminano la tragica e sconcertante invasione russa dell’Ucraina, Vladimir Putin soffia su una crisi poco nota ma che rischia di deflagrare in nuove fratture se non in un altro conflitto. Una prima, sottile vendetta dello zar contro l’Europa schierata con Kiev si consuma in Bosnia, là dove la guerra che dissolse la Jugoslavia fu più crudele (almeno 100mila morti e 2,5 …
Verso l’uscita dalla pandemia un po’ malconcia dal punto di vista del clima sociale, l’Italia incattivita dal virus mette in mostra un’altra faccia nella risposta alla tragedia ucraina, solidale e aperta. I profughi scappati dall’invasione russa e accolti nel nostro Paese sono finora 50.649, in maggioranza desiderosi di rimpatriare quando ci saranno le condizioni. Ma il piano del governo ne preve…
La storia Due mamme con tre figliolette scappate da Zaporizhzhya e accolte dal Comune di Telgate. «Nel nostro condominio costruito 50 anni fa nascoste nelle cantine insicure, poi nel bunker di un bar».
La guerra A Uzhorod, città di quasi 9 mila abitanti a oltre 30 km oltre il confine ungherese, la missione bergamasca partita giovedì notte da Telgate ha consegnato i 300 quintali di aiuti umanitari, arrivati in Ucraina con un Tir e quattro furgoni.
Guerra Il convoglio, composto da 14 volontari, dovrebbe arrivare a Cop nella serata di venerdì 11 marzo, salvo imprevisti legati all’attraversamento del confine tra Ungheria e Ucraina.
Il piagnisteo di una parte dell’opinione pubblica italiana secondo la quale viviamo in un Paese al disastro, dove niente funziona come dovrebbe e con una classe dirigente ladra e incapace, trova smentita nella realtà. In quella quotidiana per chi non ha lo sguardo annebbiato dal pessimismo ideologico, ma anche in vicende purtroppo tragiche. Durante la pandemia abbiamo misurato la professionalità …
La condizione umana di chi fugge dalla guerra è tra le più dolorose. È un’esperienza di spoliazione: si scappa con i soli abiti che si hanno indosso, con poche borse che contengono gli effetti più cari e più di valore e con i familiari più stretti. Si lascia una vita intera: la terra dove si è nati e cresciuti, la parentela allargata e la propria abitazione, custode di oggetti che raccontano esis…
Ascoltando discorsi in luoghi pubblici o leggendo commenti sui social, emerge una diffusa preoccupazione: che la guerra della Russia in Ucraina possa travalicare i confini facendo deflagrare un terzo conflitto mondiale. Un timore dettato dall’evidenza che in campo è schierata una potenza mondiale (la Russia appunto) la quale a fronte di una reazione militare occidentale alla presa di Kiev, potreb…
Oscurato dalla grave crisi russo-ucraina, nei giorni scorsi si è tenuto a Bruxelles un vertice importante fra l’Ue e l’Unione africana (rappresentata dai leader di 40 Stati). A tema c’era anche la dotazione di vaccini per il continente nero, dove solo l’11% della popolazione è stata completamente immunizzata contro il Covid. È vero che il virus ha colpito meno del previsto: finora oltre 10 mil…
Lasciano una strana impressione le immagini di presidenti, premier (presto sarà la volta di Mario Draghi) e ministri europei a Mosca seduti al tavolo di Vladimir Putin o del responsabile degli Esteri Sergej Lavrov per convincerli a non impadronirsi dell’Ucraina. Da un lato questa spola è il segno di un pressing diplomatico plurale lodevole, dall’altro di una grande incompiuta: istituita ufficialm…
È l’effetto Mattarella. Il 3 febbraio scorso, nel discorso al Parlamento dopo aver giurato per il secondo mandato, il presidente della Repubblica aveva rimarcato come fosse «indispensabile che le riforme annunciate giungano con immediatezza a compimento affinché il Consiglio superiore della magistratura (Csm, ndr) possa svolgere appieno la funzione che gli è propria, valorizzando le indiscusse al…
Il Sahel è una regione dell’Africa subsahariana poco conosciuta dalle opinioni pubbliche occidentali, eppure strategica soprattutto per l’Europa. Una striscia lunga 8.500 chilometri che attraversa 12 Stati (Gambia, Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria, Camerun, Ciad, Sudan, Sud Sudan ed Eritrea). Un’area fortemente instabile, infestata da movimenti jihadisti affiliati ad Al Qae…
Solo il 2% degli afghani ha abbastanza da mangiare ogni giorno, secondo le Nazioni Unite. Nelle zone rurali, dove vivono i due terzi della popolazione, la peggiore siccità degli ultimi 30 anni aveva già lasciato i contadini disperati ben prima dell’arrivo dei talebani. Il Programma alimentare mondiale stima che siano 23 milioni le persone a rischio morte per fame. Quasi 9 milioni di bambini sono …
La notizia dell’inchiesta su Beppe Grillo per traffico d’influenze illecite è stata raccontata da alcuni cronisti e commentatori con una punta di veleno, accenni vendicativi verso il fondatore dei 5 Stelle, movimento che sulle indagini giudiziarie verso altri politici ha costruito parte del proprio consenso, sposando una linea giustizialista. Un quotidiano nazionale con malcelata soddisfazione ha…
I dittatori e i governanti più cinici fanno leva sull’oblio mediatico per nascondere le loro nefandezze, un manto nero che copre fatti tragici all’opinione pubblica. È ciò che sta accadendo lungo il confine tra Bielorussia e Polonia, dove poche migliaia di profughi, tra i quali centinaia di bambini, in fuga da Stati pericolosi come Afghanistan, Siria e Iraq sono dispersi nella foresta in una zona…
Ci sono i bonus edilizi, quelli per la bicicletta, per i mobili, per la tv nuova, per le vacanze e per doccia e rubinetti. Ma il bonus per la salute mentale (detto anche psicologico) è stato affossato in Senato, dove non è passato un emendamento bipartisan da 50 milioni di euro per la psicoterapia. Alla Camera invece non va oltre gli intenti e le promesse del ministro Roberto Speranza («Io person…
L’Arabia Saudita, attraverso fondazioni e finanziamenti, è stata l’esportatrice dell’ideologia islamista alla base dello jihadismo, nelle due forme del wahabismo e del salafismo. Erano sauditi 15 dei 19 attentatori dell’11 Settembre 2001 sul suolo americano. Sono figlie di quell’ideologia Al Qaeda e lo Stato islamico. Il regime di Riad adesso si professa in prima linea nella lotta all’estremismo …
Per rendere più accettabili i conflitti contemporanei combattuti dall’Occidente, sono stati coniati ossimori quali «guerra umanitaria» o «bombe intelligenti». «Danni collaterali» è invece la definizione cinica per catalogare le persone innocenti morte nei raid dal cielo. Ma la realtà prima o poi presenta il conto. Il «New York Times» ha pubblicato carte segrete del Pentagono dalle quali risulta c…
Sono morti nel rogo della baracca di legno dove vivevano, priva di acqua corrente, luce e gas. I genitori per scaldare quella stamberga presa addirittura in affitto usavano bruciare la legna in un bidone. Dalla stufa improvvisata venerdì mattina scorsa è partito il fuoco che ha ucciso nel sonno Birka, di due anni, e Christian, di quattro, mentre il padre era al lavoro e la madre in un bagno fatis…
Loading...