Ci sono più microplastiche nell’acqua corrente o in bottiglia?
Non si sa. Uno studio del 2024 afferma che dal rubinetto da 0 a 1.533 microplastiche per litro e da 1,9 a 2.649 in confezione. Le fonti di contaminazione sono tante
Cresciuto con la passione per i videogiochi, il cinema, i fumetti e la tecnologia, sono laureato in storia contemporanea e in politiche internazionali. Quando scrivo di esteri mi piace tenere i piedi per terra: i numeri e le mappe sono i miei migliori amici. Quando parlo di cultura pop faccio il contrario: più una storia è bizzarra, onirica e surreale e più mi attira.
Non si sa. Uno studio del 2024 afferma che dal rubinetto da 0 a 1.533 microplastiche per litro e da 1,9 a 2.649 in confezione. Le fonti di contaminazione sono tante
L’intervista al premio Nobel Carlos Nobre. Amazzonia, la doppia transizione politica, Cop 30 e il futuro che ci aspetta se il cambiamento climatico non verrà fermato
L’impianto del gruppo Suez brucia 400mila tonnellate di rifiuti bruciati all’anno che danno energia a oltre 50mila case. Taglio di CO2 fino a 2 milioni di tonnellate
Esperienza in TenarisDalmine: il miglioramento nasce dal coinvolgimento trasversale. Donne meno impulsive e più riflessive, empatia e accoglienza le doti di molti maschi
Regista e attore protagonista parlano del film «Il Nibbio» che unisce generi diversi per raccontare la storia Nicola Calipari intessuta di giustizia e sacrificio.
In occasione della «Giornata Mondiale dell’Acqua» a Bergamo ci saranno incontri, eventi, convegni e itinerari alla scoperta delle risorse idriche della bergamasca, del ciclo dell’acqua e dell’importanza delle sorgenti
Il nuovo sistema «chip-on-paper» chiamato ATBip nelle rivendite autorizzate e le emettitrici alle fermate. Nel 2024 stampati 900mila biglietti in meno grazie alla bigliettazione elettronica
Come sarà lo smartphone del futuro? Tra schermi arrotolabili, Intelligenza Artificiale in ogni app e fotocamere migliori di una reflex, il «Mobile World Congress» di Barcellona ci ha dato un’idea di come si evolverà il mercato della telefonia.
Venerdì 21 marzo l’auditorium del Seminario Vescovile di Bergamo ospiterà il gran galà organizzato dalla Marco Berry Onlus. I proventi sosterranno il progetto «Iron Mind» per la promozione della pratica sportiva tra giovani con disabilità
Il bergamasco Marcello Personeni, che da dieci anni vive in India, ha partecipato all’ultima edizione dell’evento che ha riunito 550 milioni di fedeli.
Il giornalista, tra i massimi esperti di Asia in Italia, è stato ospite della rassegna «Tierra». In questa intervista approfondiamo lo scacchiere geopolitico internazionale concentrandoci sul ruolo della Cina
A Petosino rimessaggio e manutenzione delle vetture in armonia con il tratto immerso nel Parco dei Colli. Fotovoltaico sui tetti, invarianza idraulica mantenuta
L’APPELLO. Individuate a Mozzo le tracce dell’infestante in un giardino del Borghetto. In queste settimane verifiche sul campo dei tecnici della Regione.
Nella Manovra 750 milioni di euro nel 2025, un miliardo all’anno dal 2026 al 2030 per veicoli a basse emissioni
La cartografa Laura Canali sarà ospite questa sera a Nembro per la presentazione di «L’ordine del caos», il nuovo numero di Limes in uscita a marzo. Con lei cerchiamo di capire meglio il futuro dell’Ucraina e della Palestina
L’impianto Hafslund di Oslo. Quasi 2 milioni di MWh prodotti per il riscaldamento, insieme a circa 100mila GWh di energia elettrica
Lanciato nel 2005 da ex-dipendenti di PayPal, YouTube è diventato la piattaforma video globale. Dopo l’acquisizione da Google nel 2006, è cresciuto enormemente, rivoluzionando la creazione di contenuti e l’intrattenimento, con 2,5 miliardi di utenti attivi
L’esempio dell’impianto di A2A: 500mila MWh di elettricità e quasi 900mila di calore bruciando 730mila tonnellate di non riciclabili all’anno
Il caso virtuoso di Poznan (Polonia) può fare scuola anche in Italia. Energia pulita a basso costo per 740mila persone e abbattimento del 70% dei rifiuti prodotti
Un impianto a condensazione riduce il consumo di gas del 20-30% rispetto ai sistemi tradizionali e una pompa di calore azzera la CO2 emanata sul posto
Loading...