Il «Birrificio Sguaraunda» presenta la birra per l’estate, fresca e leggera
Si chiama «Coston Beach» come il titolo di una famosa canzone del Bepi e ha sentori di zenzero e lime, ideale per accompagnare le calde giornate della bella stagione.
La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
Si chiama «Coston Beach» come il titolo di una famosa canzone del Bepi e ha sentori di zenzero e lime, ideale per accompagnare le calde giornate della bella stagione.
Tre giorni di workshop, musica dal vivo, laboratori, performance, anteprime e molto altro. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, torna al Parco Ermanno Olmi di Bergamo «UAU il festival di illustrazione e cose belle». Quest’anno la manifestazione è dedicata a Bruno Munari, tra i più originali protagonisti dell’arte, della grafica e del design italiani del Novecento
Dall’inaugurazione di «Ruralia», il nuovo museo di Osio Sotto dedicato alle arti e ai mestieri della società contadina bergamasca a Magie al borgo a Costa di Mezzate, dagli spettacoli del festival «UP TO YOU» ai concerti del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. It’s weekend time!
Tre punti vendita (a Bergamo, Gorle e Torre Boldone) e un quarto in arrivo per il brand che ha saputo raccogliere sapientemente il testimone di famiglia e trasformare il panificio in un laboratorio innovativo per la produzione di pane e dolci.
La nuova carta celebra gli ingredienti di stagione e abbinamenti originali e golosissimi. Il tutto da gustare anche nel nuovo dehors da 90 posti, ideale per gli eventi estivi.
Oltre 700 aziende di Bergamo e Brescia hanno partecipato alla degustazione dei prodotti enogastronomici presenti nel catalogo dell’agenzia.Una grande festa all’insegna della qualità e della passione.
Paella di mare o aragosta alla catalana: sono solo alcune delle specialità di pesce che si possono trovare nel fine settimana alla gastronomia di via Locatelli. Un tocco d’estate a Bergamo.
Realizzare una app che renderà più facile e partecipata la vita delle persone che si sono costituite in associazione e attrezzare una sala per videoconferenze, gestita dai volontari delle associazioni di Redona. È l’obiettivo della Banca del tempo ScambiatempoRedona APS, che sbarca sulla piattaforma di crowdfunding Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smart City & Community»
Dalla «Festa della birra belga» al tributo degli Italian Dire Straits, da «IFF» a un itinerario in Val del Riso, passando per la «Camminata nerazzurra» e il festival «Spartiacque». Ecco le nostre proposte per questo fine settimana
Maggio è il mese delle ricorrenze e delle cerimonie. Tra gli ingredienti più utilizzati per frolle, impasti e altre prelibatezze dolci e salate c’è il burro che Puntogel seleziona dai migliori produttori in Italia e all’estero.
Dalla colazione alla cena il locale del patron Claudio Giacometti non manca mai di coccolare i suoi clienti. Il punto di forza? L’aperitivo, con etichette selezionate e proposte gourmet da gustare nel bellissimo spazio esterno.
Fondato nel 1962, il ristorante ha sempre saputo mantenere alta la qualità e la passione per la cucina tradizionale lombarda. Oggi si ripropone anche con le serate a tema: dalla cassoeula alla paella al baccalà.
Marianna e Dario vi aspettano ogni venerdì con la speciale serata di degustazione guidata delle carni cotte sul braciere a vista. Costate, fiorentine e tagli di diverse provenienze e frollature per una cena da leccarsi i baffi.
Dalla «Carovana dei Sapori» al «De Casoncello», dalla «Sagra del salame nostrano bergamasco» agli appuntamenti del festival «Orlando», passando per «I tesori della media pianura lombarda», «Bergamo Animation Days» e «Treviglio Cavalli». Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
A Urgnano, il locale di Wendy e Carlo è il posto perfetto dalla colazione all’aperitivo e dopocena: brioches freschissime fatte in casa, gelati artigianali tutto l’anno, cocktail curati con abbondante buffet e dj-set per le vostre serate più frizzanti.
Un’oasi di bellezza e autenticità tra le colline di Foresto Sparso, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. Il Podere di Andrea Mazzucchelli è una cantina con vini d’eccellenza, una Foresteria con camere per l’accoglienza di alto livello e degustazioni e un’area relax per rilassarsi circondati dalla natura.
Il ristorante pizzeria di Bonate Sotto non finisce mai di stupire: ricette della tradizione reinterpretate in chiave moderna, cantina con una quarantina di referenze, pizze con farine e ingredienti DOP.
Torte dalle glasse colorate o classiche, lievitati, croccanti brioches, salatini, pasticcini, confetture e stecchi gelato. Tutto è preparato con cura artigianale ed estro creativo nella pasticceria del maestro Jacopo Orlandelli.
Negli ultimi anni, la compagnia teatrale bergamasca sta sviluppando e incrementando il suo lavoro e il suo legame con il mondo delle scuole. Molte le rassegne di spettacoli rivolti alle scuole, altrettanti i progetti di formazione in corso e i laboratori. Ce li siamo fatti raccontare direttamente dai protagonisti di Pandemonium Teatro
Comincia il Festival «Orlando», al Teatro Donizetti c’è Vinicio Capossela. In provincia arrivano i primi street food all’aperto, continuano le iniziative della «Settimane della Cultura» della Diocesi di Bergamo. E se siete appassionati di equitazione, non mancate di fare un salto a «Treviglio Cavalli»!
Loading...