10 spettacoli da non perdere nel (ricco) programma del Creberg Teatrobergamo
Da Bennato a Maurizio Battista, la stagione del teatro di via Pizzo della Presolana è densa di appuntamenti. Ne abbiamo scelti alcuni
Luca Barachetti, giornalista, (improbabile) poeta,
scrittore, nato nel 1983 come "Swordfishtrombones" di Tom Waits.
Fervente appassionato di musica, lettore feroce, cerca sempre di tenere le
antenne dritte e di farsi rispettare, soprattutto a tavola. Crede, come diceva
Elio Petri, che"L'ultima soglia di resistenza è fare bene le cose". O
qualcosa del genere.
Da Bennato a Maurizio Battista, la stagione del teatro di via Pizzo della Presolana è densa di appuntamenti. Ne abbiamo scelti alcuni
Il collettivo, che coinvolge attivamente non vedenti e ipovedenti, ha pubblicato il numero 0 della propria rivista dedicato ad una fenomenologia del rutto. E in futuro previsti eventi culturali sempre all’insegna dell’inclusività. In attesa del nuovo numero che sarà “una sorpresa”
Ripubblichiamo l’articolo su “Finché il caffe è caldo” di Toshikazu Kawaguchi per Fiato ai Libri. Lo spettacolo verrà trasmesso questa sera alle 21 su Bergamo Tv (canale 17).
Assistenzialista, solidale, efficace ma non del tutto: i pareri sul RdC – che ha assegnato un sussidio a più di 3,5 milioni di persone – sono differenti. Nella Finanziaria di prossima approvazione restrizioni, più controlli e addio navigator. Se ne parlerà sabato 13 novembre al Festival Citta Impresa con il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico
Il giallo dello scrittore bergamasco racconta la storia di un killer di prostitute, su cui indagano la questura di Bergamo e uno studio privato di criminologia. Mescolando razionalità, fede, atmosfere torbide e fanatismo. Presentazione il 16 novembre (ore 18.30) alla Libreria Ubik di Bergamo
Il film culto di Uberto Pasolini il 3 novembre a Lo Schermo Bianco di Daste per il ciclo Cinema dello Spirito di Molte fedi sotto lo stesso cielo
“Il gioco del calamaro”, serie tv su Netflix di cui tanto si parla, è un’allegoria feroce della società sudcoreana. Ma dice molto anche dell’Occidente, debitore o indebitato
“Racconti del camino. Fantasie di Scanzorosciate e della sua gente” conclude la trilogia di Corrado Fumagalli sul paese del Moscato. Storie, leggende, personaggi particolari che plasmarono la cultura popolare contadina prima del boom economico
Duomo, Ultima cena, Castello Sforzesco, Brera e la Pinacoteca, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e via dicendo. Sono i luoghi tipici di una giornata o di un weekend a Milano. Ma la metropoli lombarda è anche molto altro. In questa prima puntata: cose da fare ai Navigli, locali interessanti e musei prelibati
Nel 1894 sfidò a cavallo una bicicletta e ottenne la vittoria. Nel 1906 portò indiani, cosacchi del Caucaso, samurai giapponesi, arabi, cow-boy, messicani, cinesi ma non convinse il pubblico. Storia di uomo che con le sue gesta alimentò l’immaginario western più classico. Lo stesso che ritroveremo alla Fiera di Sant’Alessandro
L’incontro anomalo con un cervo su una pista ciclabile della Bassa pianura. Un racconto di mezza estate
Il 4 giugno riparte ufficialmente il locale di Redona dedicato alla musica e alla cultura, con le novità importanti di Talea e Edoné Dischi. Al Villaggio degli Sposi ha invece aperto di recente un bistrò completamente dedicato allo sport e al sociale
La seconda serie tv dello scrittore romano (su Sky e Now) è un meccanismo narrativo quasi infallibile. E racconta un mondo infetto, in cui solo i bambini spietati sopravvivono
Il musicista catanese è morto nelle scorse ore. Un ricordo personale, di uno che oggi non sarebbe così e non sarebbe qui a scrivere, se non ci fosse stato lui
La deambulazione diventa difficile, l’equilibrio è un vago ricordo, la coordinazione scompare. E ti ritrovi a dove reimparare a reggerti sulle gambe. Allora cominci a pensare che, magari, stai danzando. Il racconto della mia vita nelle ultime settimane
Lì dove nacque Bartolomeo Colleoni. Per un paio di stagioni, ci furono due concerti ogni sabato sera. Una sala bar, separata dalla sala concerto (così, niente casino). E un luogo magico dove la musica diventava un modo per riconoscersi
La serie completa, iniziata nel 2011 e conclusasi l’anno scorso, è disponibile su Star, la piattaforma inclusa in Disney+. Un’occasione per andare oltre la narrazione e ipotizzare che cosa rappresentino due dei personaggi principali: Carrie Mathison e Saul Berenson
La 15esima edizione del festival dal 7 all’11 aprile all’Auditorium di Bergamo (se sarà possibile) e in streaming. 15 film in concorso, ospiti Soraya Milla con il suo “Afropolitaine” e l’afro-romana Fatou Sokhna
“Beforeigners” è una serie tv avvincente e atipica che parla di migrazione senza facili moralismi, ma anzi divertendo con un fanta-poliziesco fra preistorici, norreni e uomini dell’800
La serie israeliana, con protagonista una squadra speciale che combatte Hamas, ci dice molto su ciò che sentiamo quando le cose non vanno come dovrebbero. In una sola parola: l’odio
Loading...