I Ramones salveranno il mondo e il Second Worst Raduno li manda nello Spazio
Il Punk Rock Raduno torna nella sua versione ridotta, ma con lo stesso spirito inclusivo di sempre. Dal 16 al 18 luglio, con un’anteprima il 15
Luca Barachetti, giornalista, (improbabile) poeta,
scrittore, nato nel 1983 come "Swordfishtrombones" di Tom Waits.
Fervente appassionato di musica, lettore feroce, cerca sempre di tenere le
antenne dritte e di farsi rispettare, soprattutto a tavola. Crede, come diceva
Elio Petri, che"L'ultima soglia di resistenza è fare bene le cose". O
qualcosa del genere.
Il Punk Rock Raduno torna nella sua versione ridotta, ma con lo stesso spirito inclusivo di sempre. Dal 16 al 18 luglio, con un’anteprima il 15
Dal 15 al 18 luglio la summer edition del tradizionale appuntamento primaverile sul Sentierone. Fra gli autori protagonisti degli incontri Wu Ming 2, Riccardo Zanotti, Marco Balzano, Telmo Pievani. E diversi laboratori per bambini
L’appuntamento domenica 11 luglio nella Chiesa parrocchiale di San Pellegrino Terme (ore 19.15, ingresso gratuito con prenotazione). Con i musicisti Sandro Di Pisa, Nadio Marenco e Roberto Olzer
“Bobby Sands. Scritti dal carcere – Poesie e prose”, progetto editoriale della bergamasca Sara Agostinelli a cura di Riccardo Michelucci ed Enrico Terrinoni, verrà presentato sabato 10 luglio al Parco della Crotta di Città Alta (ore 19)
Chiuderà il Bergamo Festival con “Lezioni di volo e di atterraggio”, titolo dell’incontro di domenica 4 luglio alle 21 al Centro Congressi Giovanni XXIII e del libro uscito per Einaudi lo scorso ottobre. Il musicista milanese negli ultimi anni ama soprattutto parlare davanti al pubblico, nel segno delle parole che “salvano la vita”
Il libro del fotografo Marco Quaranta e del giornalista di La7 Guy Chiappaventi racconta sobriamente con immagini e parole il dramma del paese della Valseriana
Dopo la versione televisiva dell’anno scorso (che però si ripete anche quest’anno) dovuta alla pandemia, torna dal vivo la magia di una storia che diventa carne viva. Dal 25 giugno al 1 agosto, ad ingresso gratuito. Dostoevskij, Atwood, Sciascia, Saro-Wiwa, Houellebecq e molti altri
Chiacchierare con il giornalista ed editorialista de L’Espresso è come avere il punto di vista di un’aquila: alto e generale, ma pronto a “planare” per approfondire una questione, come abbiamo fatto noi dialogando sulla situazione italiana, fra la pandemia che sembra mollare la presa, cambi di governo e informazione
“MAXIMA. Solo la luna ci ha visti passare” in anteprima il 18 per Lazzaretto Estate e il 20 giugno al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. Da un libro di Francesca Ghirardelli, il coraggio di una ragazza di 14 anni che sfugge alle bombe percorrendo la rotta migratoria dei Balcani
Il 4 giugno apre lo spazio estivo curato da Doc Servizi. Tanti i nomi fino ad ora confermati, dalla Stand up comedy di Pietro Sparacino a Omar Pedrini (a settembre), passando per Benvegnù, Godano, Nada e molti altri
Andare in snowboard non è difficile. Basta essere da piccola “una pazza scatenata” e rialzarsi quasi subito dopo “un volo di tre-quattro metri da una roccia”. Per poi diventare adulta con un infortunio e vincere la Coppa del Mondo tre volte e le Olimpiadi
“Il Codice Moroni”, dal 3 giugno ad Albino, è un percorso multidisciplinare per raccontare il lato “seriano” del “pittore della realtà”. Diviso in due parti, racconta il Moroni dei ritratti e quello della spiritualità
Inizia con questo articolo una serie di sprofondamenti in quei libri che si portano con sé una ricetta o un menù. Perché se la letteratura è cibo per chi non può fare a meno delle storie e soprattutto delle parole, anche il cibo a volte può diventare letteratura, dando colori, profumi e suggestioni ad una narrazione
Dal 14 al 23 maggio l’edizione 2021 del festival queer, in cui ogni diversità è una risorsa e ha diritto di esistere. Una riflessione su un festival che parte da una questione fondativa del nostro tempo: lo spaesamento
Il docu-film della reporter Anna Maria Selini racconta con un tono mai sopra le righe il nostro territorio un anno fa. Quando l’epidemia falcidiò Bergamo e la sua provincia.
Foglie su Fogli(e), l’iniziativa di Sotto Alt(r)a Quota per il 25 aprile 2021, vuole creare un bosco di molteplici forme e pensieri. È possibile partecipare sino all’11 aprile
Giusta tra le Nazioni, aiutò molti ebrei, famiglie e partigiani durante gli ultimi anni della Seconda guerra mondiale. Ora un documentario di deSidera per le scuole e un futuro spettacolo teatrale ne ravvivano la memoria. Una storia all’insegna del Bene dentro la violenza della Storia
Spazi pubblici, spazi privati e Community Hub. Un progetto che, tra Bergamo e Bari, coinvolge 9 giovani professionisti. E a fianco una serie di incontri su innovazione sociale e partecipazione al via sabato 30 gennaio
Il direttore artistico di Fiato ai libri è un vulcano di idee, parole ed entusiasmo. Per un festival che è, ormai da quindici anni, un appuntamento prezioso del panorama culturale bergamasco. E quest’anno approda in su Bergamo TV
Davide Sisto è uno dei pochi intellettuali italiani che in questi anni si è occupato di morte e digitale. A lui abbiamo chiesto una visione di questo rapporto straniante ma quotidiano, fuori e dentro la crisi da covid-19. Una questione tutt’altro che chiusa, soprattutto nei suoi risvolti psichici
Loading...