Riscaldamento spento, a rischio 35mila famiglie
Povertà energetica. Studio della Cgia di Mestre: per la fragilità economica 80 mila bergamaschi potrebbero rinunciare a caloriferi ed elettrodomestici.
Povertà energetica. Studio della Cgia di Mestre: per la fragilità economica 80 mila bergamaschi potrebbero rinunciare a caloriferi ed elettrodomestici.
Ultimo bollettino dell’Iss. L’infezione è stata identificata tramite lo screening tra i donatori di sangue, dunque non un caso sintomatico.
Dad sì, anzi Dad no. Il filo rosso degli ultimi due anni scolastici segnati dalla pandemia sembra destinato definitivamente al tramonto. A ridosso del via delle lezioni sono arrivati ulteriori chiarimenti dal Ministero dell’Istruzione, che ha pubblicato le consuete «Faq».
La ricerca. Secondo Altroconsumo, che ha confrontato 1.100 punti vendita in 67 città, nel capoluogo è possibile «snellire» lo scontrino di 986 euro.
Un salasso gli aumenti per le 65 strutture: «Spese triplicate, impensabile farle ricadere sulle rette». L’effetto a catena dei rincari anche sui servizi esternalizzati. L’appello dei gestori: «Occorre calmierare i prezzi»
I dati. L’aumento registrato dall’Istat rispetto alla media 2015-2019. L’eccesso di mortalità ha colpito per il 90 per cento la fascia over 80».
L’allarme. Scarseggiano i componenti elettronici, le nuove schede sono senza dispositivo. Si può prorogare la vecchia card, ma la procedura è complessa. Disagi per sanità e pratiche.
L’intervista. Fabio Angeli, Università dell’Insubria: risulta più diffusiva di Omicron. «È calata la copertura vaccinale, si acceleri con le quarte dosi».
Il fenomeno. Promesse di guadagni facili con un clic, la Polizia postale: in crescita il numero delle denunce. Nel primo semestre di quest’anno già 85 i casi nella Bergamasca, con danni per centinaia di migliaia di euro.
La campagna vaccinale. Su 33.579 posti in agenda sino a fine settembre, ne risultano prenotati solo 3.637. Il «secondo booster» somministrato finora al 16% dei destinatari, over 60 e «fragili» dai 12 anni in su.
Il ritorno a scuola. Circolare del ministero: stop alle misure anti-Covid, dal 1° settembre le nuove regole. Sono quasi 110mila gli under 19 bergamaschi finora immunizzati. Il virologo Pregliasco: più rischi in autunno.
Gli esami. È questa la stima degli alunni con «giudizio sospeso» per la Bergamasca. In provincia diversi istituti sono già partiti, le pratiche vanno concluse entro il 31 agosto.
I dati. Nel nostro distretto da 243 nuovi soggetti (2021) si è passati a 301. Don Dario Acquaroli: «Cambiata anche la tipologia: ora c’è più violenza».
Verso le elezioni. Il M5S: «Reddito da mantenere, sostegno alle aziende», il Terzo polo: «Ripartire da Agenda Draghi e formazione». I programmi dei partiti, pensando al 25 settembre.
Tanto vale la rivalutazione prevista dal governo a ottobre. I sindacati: «Positivo, ma rimarrà ben poco. Servono interventi strutturali».
Da settembre. Nella Bergamasca in duemila tra docenti, tecnici e bidelli potranno rientrare nelle loro mansioni a prescindere dall’immunizzazione.
L’esperto. Signorelli (San Raffaele): «Così migliorerebbe il tracciamento». Ora sono 50 mila i lombardi «bloccati». Studio dell’Imperial College: esami rapidi non affidabili.
La delibera. Le Unità speciali di continuità assistenziale continueranno il loro ruolo nella lotta al Covid, ma si occuperanno anche di medicina territoriale.
Sanità. Predisposto il documento «Pan-Flu 2021-2023». Tra le misure, incremento del personale, anche per il contact-tracing, e formazione dei medici di territorio.
Carovita. Analisi dell’Unione consumatori. Una piccola consolazione per Bergamo: inflazione per cibo e bevande a +7%, contro il +10% della media nazionale.
Loading...