«Con le misure anti Covid azzerate le malattie infettive»
«Papa Giovanni». D’Antiga, direttore della Pediatria: «Finite le restrizioni, i casi torneranno ma in un quadro di normalità. Vaccinarsi la scelta migliore».
«Papa Giovanni». D’Antiga, direttore della Pediatria: «Finite le restrizioni, i casi torneranno ma in un quadro di normalità. Vaccinarsi la scelta migliore».
Da Ats. Destinate a chi non aveva diritto al beneficio. Con il verbale sanatoria sulle sanzioni: si devono solo interessi e arretrati. Ma se non si adempie, si passa all’ordinanza e va pagato tutto.
Caro vita. È il valore su base annua più elevato dal 2001. Tirano la «volata» latte, uova, zucchero, caffè e verdure. Tra agosto e settembre timidi segnali di rallentamento (-0,1%). In quasi tutto il resto d’Italia (tranne Lodi) va peggio.
Il report della Cgil. È il dato che emerge in provincia dall’analisi sulle detrazioni di 58.907 dichiarazioni del 2021. Si tratta di 1.236,85 euro a contribuente rispetto ai 1.038 della media nazionale: il 12,6% in più rispetto al 2020.
L’inchiesta. Il professore preso di mira attraverso il web durante l’emergenza Covid e la campagna vaccinale. Su mandato dei pm di Roma i carabinieri sequestrano smartphone e pc a Torino, Faenza, L’Aquila, Parma e Taranto.
Il Piano strategico. Una struttura ad hoc per i Percorsi pediatrici integrati. Stasi: «Si investe sul territorio, subito le assunzioni per potenziare i servizi»
L’emergenza sociale. Pur con un lavoro sono a rischio povertà, secondo le proiezioni Istat. In città 1.400 richieste d’aiuto ai servizi. Il 17 ottobre la Giornata contro la povertà: tutte le iniziative su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 14 ottobre.
Il sondaggio. Secondo il sondaggio promosso dal nostro sito, anche iscrivendosi allo strumento per le opposizioni, solo il 56% non le riceve più.
La ricorrenza. Il primo appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario. «Un omaggio al personale e a tutti coloro che hanno reso grande l’ospedale, anche nei momenti più difficili».
Le statistiche. Il consigliere ha stilato il consueto resoconto. Bottaro, De Bernardis e Milesi tra i più presenti. Ribolla, che è anche deputato, il più assente.
Crisi energetica. L’Arera ha stimato l’ennesimo rialzo del prezzo nel mese in cui verranno accesi i termosifoni. Gli amministratori: «C’è chi sta chiedendo rate aggiuntive per far fronte ai rincari ed evitare tagli alle forniture».
Le reazioni all’inchiesta de L’Eco. I sindacati dei medici: «Il problema diventa sempre più pesante, occorrono risorse e formazione». Le Asst: «La sfida riguarda tutto il sistema sanitario, stiamo facendo ogni sforzo possibile per dare risposte».
Il reportage. Negozi e locali non possono fare a meno dell’illuminazione, ma edifici pubblici e monumenti in alcuni casi restano in penombra per contenere i costi.
I dati delle Asst. Tempi più lunghi per le visite specialistiche programmabili mentre più celeri per le urgenze. E migliorano anche per Tc e risonanze.
Le bollette. È la stima per i 465mila nuclei della provincia dopo le stime di Arera: 700 euro in più a famiglia nel ’22. E martedì 4 ottobre è atteso l’aggiornamento per il gas.
In ospedale. Il boom tra il 24 e il 29 settembre: 40 femmine e 55 maschi. Sia domenica sia giovedì 18 parti. In media se ne contano una decina.
Fra i banchi. Dal 14 settembre a oggi crescita sopra la media dai 12 anni in su. Il pediatra: «Con sintomi, ragazzi a casa. Valutare la 4ª dose anche per loro».
La lotta al Covid. Arriva l’ok della Regione per l’allargamento su base volontaria della platea. Si inizieranno a usare anche i nuovi vaccini aggiornati a Omicron 4 e 5.
Il rapporto Inps. In agosto 5.514 i nuclei beneficiari, contro i 7.175 del 2021. Calo del 23%, la Bergamasca è tra le province italiane con meno percettori.
Elezioni 2022. Il centrodestra chiude al 56,27%, staccando di oltre trenta punti il centrosinistra che si ferma al 23,52%; in terza piazza c’è Azione-Italia Viva (9,91%), quindi il Movimento 5 stelle (5,43%). Il risultato definitivo delle ore 10.30.
Loading...