Feudi vecchi e nuovi, così i candidati «forti» hanno spinto le loro liste
Elezioni regionali. Il voto in Bergamasca: FdI in testa in 167 comuni, Pd a Bergamo, FI in alta Val Brembana e Lega nella fascia centrale della Bassa.
Elezioni regionali. Il voto in Bergamasca: FdI in testa in 167 comuni, Pd a Bergamo, FI in alta Val Brembana e Lega nella fascia centrale della Bassa.
L’intervista. Parla Alberto Mantovani, direttore di Humanitas. Sul New England Journal studio sugli «anticorpi primitivi»: ricerche con il «Papa Giovanni».
Nuovo decreto. Attese ulteriori disposizioni dal ministero. Così numeri in crescita: nel complesso si passerà da 14.311 a 14.787.
Le elezioni. Nella giornata del 12 febbraio meno della metà dei votanti del 2018 e del 2013. «Effetto Sanremo», tanti hanno fatto le ore piccole davanti alla tv. E con la bella giornata centro affollato e gite fuori porta. Oggi urne aperte fino alle 15, poi lo spoglio.
La sottoscrizione. Continua spedita la raccolta fondi della Caritas. «Per adesso non raccogliamo vestiti e beni: quasi impossibile recapitarli».
Sanità. Il ministero ha pubblicato il decreto per l’accesso ai corsi di laurea dell’anno 2023/2024. Marinoni: «Programmazione corretta, non c’è correlazione con l’attuale carenza di dottori».
Giorno del Ricordo. Cerimonia alla Rocca. Uratoriu, vicepresidente Associazione Venezia Giulia e Dalmazia: testimonianza da trasmettere.
L’iniziativa. «Di famiglia in famiglia» mette a portata di clic itinerari, storie, punti d’interesse e anche gli eventi in programma. Sono 23 i Comuni interessati dal progetto promosso dalla Provincia e sostenuto dalla Regione
I dati. Dal 2019 su 208 accessi per abuso di sostanze alcoliche al «Papa Giovanni» e all’Asst Bergamo Est più del 53% ha riguardato giovani donne. Si assottiglia il divario. Riglietta: «I numeri sono piccoli ma assolutamente importanti».
Il rialzo della Bce. Le rate a tasso variabile salite di quasi 200 euro al mese. Lucarelli (Unibg): «Per le famiglie criteri più stringenti per i finanziamenti».
Via Ghirardelli. Nuova vita per l’area (14mila mq) dell’Istituto Sacro Cuore che è stata acquisita dal Fondo Redo Sgr. Oltre agli spazi gestiti dall’ospedale, anche una Residenza per disabili, housing sociale, alloggi per fragili e un asilo.
Il bando europeo. Scaduto il termine per gli operatori interessati a realizzare l’opera finanziata dal Pnrr. Dovrà essere pronta entro il 2026.
La curva epidemiologica. L’infettivologo Marco Rizzi («Papa Giovanni»): «La malattia è diventata infrequente, ora solo 7 positivi ma ricoverati per altre patologie». Vaccini e infezioni limitano di molto la circolazione del virus.
I dati. Nella Bergamasca in tutto il 2022 sono state 2.128 le allerte giunte alla Banca d’Italia con un aumento del 9%. La lente di chi vigila puntata su movimenti da centinaia di migliaia di euro. Il boom registrato dopo la pandemia.
La storia. Marco Pescarolo studiava Economia a Bergamo, poi ha capito la sua strada accudendo la nonna malata. La svolta durante un viaggio e l’incontro con Christina.
Lavoro. Aumentate rispetto ai due anni precedenti, i casi mortali scesi a 5 contro i 44 del 2020. Bettoni: «Serve più prevenzione per gli altri incidenti».
Il fenomeno . Il garante Venturelli: «Alle spalle organizzazioni strutturate». A Bergamo 237 ragazzi da varie nazioni. Messina: «Comune in prima linea».
La scomparsa. A Bergamo, assieme a Parenzan, fu pioniere della disciplina. Dal 1965 lavorò all’Ospedale Maggiore, passando, nel 1967, alle Gavazzeni.
La direttiva europea. Se verrà approvata definitivamente, entro il 2033 la classe energetica minima sarà la D. Entro il 2030 basterà invece la classe E.
I conti. La famiglia media bergamasca ha dovuto sostenere 1.793 euro in più per la spesa extra causata dall’inflazione galoppante: il picco tra novembre e dicembre quando ha raggiunto il 10%.
Loading...