«La solitudine? Un problema di massa, consumiamo per riempire il vuoto della vita»
L’intervista. Stefano Bartolini, docente universitario, venerdì 23 settembre a Costa Volpino per «Sapiens Festival».
L’intervista. Stefano Bartolini, docente universitario, venerdì 23 settembre a Costa Volpino per «Sapiens Festival».
Sanità. Si apre nella giornata di mercoledì 21 settembre la terza procedura regionale per gli ambiti vacanti nel territorio della nostra Ats. Nelle prime due tornate individuate 27 figure.
I dati 2021. I maggiori introiti dalle violazioni alle Ztl . Gandi: virtuosi rispetto ad altri, fondi investiti in sicurezza.
Il report. Secondo l’Istat al 1522 nel primo trimestre 2022 sono arrivate 68 richieste dalla nostra provincia. Modora: «Anche ai nostri centri sempre più domande d’aiuto».
In Bergamasca. Rispetto alle estati precedenti, Omicron ha aumentato esponenzialmente il numero dei contagi. Il tasso di ospedalizzazione si è però ridotto, così come i decessi. La Vecchia: «Il vaccino ha fatto la differenza».
La gara. Si è corsa questa mattina la particolarissima staffetta voluta dai detenuti della Casa circondariale di Bergamo. Che adesso coltivano un altro obiettivo.
Il Decreto Aiuti-ter. Il contributo nella busta paga di novembre per i redditi inferiori ai 20mila euro annui. Corna (Cisl) e Peracchi (Cgil): «Il governo in scadenza ha fatto la sua parte, ora tocca all’Europa intervenire».
Covid. L’intervista al direttore del reparto di Malattie infettive dell’Asst «Papa Giovanni»: «Buon vaccino, non bisogna aspettare. A quasi un anno dalla terza dose, è ragionevole allargare ancora la platea».
La campagna. Numeri risicati per il debutto del bivalente nei nostri hub. Mercoledì in tutto 364 le iniezioni eseguite e anche le prenotazioni non decollano.
Il riconoscimento. Il Panettone Marchesi, dell’insegna con oltre 60 anni di storia in città, è stato premiato come miglior panettone tradizionale della Lombardia e tra i primi cinque più buoni d’Italia. La Pasticceria Pananari di Treviglio per il miglior panettone al cioccolato.
Il caso. Pasquale Gandolfi (Provincia) interviene dopo la scelta del Vittorio Emanuele di organizzare le lezioni su 5 giorni: «Così risparmi vanificati». partecipa al sondaggio.
Il quadro. Le 65 strutture bergamasche devono affrontare extra-costi energetici per 10 milioni di euro, oltre alla carenza di infermieri (ne servirebbero 350) e medici (ne mancano 70-100). Su L’Eco di Bergamo del 12 settembre l’analisi.
In Bergamasca. L’Istat: nei primi sei mesi del 2022 sono stati 3.635 i nuovi nati contro i 3.704 del 2021. Rispetto a cinque anni fa però il saldo è -15%. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 11 settembre.
I dati. Il pediatra: «Non capisco la bassa adesione alla campagna, il vaccino è sicuro. E consiglio di fare anche l’antinfluenzale».
Covid. Questo lo stock che arriverà alle tre Asst della provincia. Quando arriverà il via libera dalla Regione si comincerà a utilizzarli.
Asst Papa Giovanni XXIII. Ora la gara per un nuovo impianto fotovoltaico. E nelle varie strutture della «Bergamo Est» i rincari superano i 6 milioni.
Sicurezza informatica. Questo, secondo i dati del Viminale, il bilancio degli hackeraggi in Lombardia nel 2021. Stefano Paraboschi (Unibg): molti sono firmati da gruppi organizzati, in alcuni casi, sostenuti da governi nazionali.
Al «Papa Giovanni». Presentato il progetto di follow up promosso da Regione, coinvolgendo le Asst bergamasche, le strutture del privato accreditato e le associazioni dei malati .
La situzione. Tanti i bergamaschi (1.800 invece in Lombardia) in attesa da luglio della ripartizione dei posti che è stata pubblicata solo lunedì sera. Il ritardo del reclutamento degli specializzandi in Italia coinvolge 16mila figure.
Il costo della vita. Non ci sono solo le bollette: anche nella nostra provincia la ripartenza è caratterizzata da rincari per alcune categorie superiori al 10%.
Loading...