Il dramma «silenzioso»: in un anno 98 suicidi. «Il peso della pandemia»
L’ALLARME. Nel 2021 l’aumento, è il dato più alto dal 2009: 80 sono uomini. Zucchi: «Cresciuti i problemi di salute mentale». I casi soprattutto nelle Valli.
L’ALLARME. Nel 2021 l’aumento, è il dato più alto dal 2009: 80 sono uomini. Zucchi: «Cresciuti i problemi di salute mentale». I casi soprattutto nelle Valli.
I DATI 2021. Le entrate medie pro capite in provincia crescono di 1.345 euro. Con 29.090 euro il capoluogo alle spalle solo di Milano (33.703) e Monza (29.597).
LA RELAZIONE. L’Antimafia: «I nuovi gruppi hanno saputo radicarsi sul territorio collocando grossi quantitativi». Nella Bassa le raffinerie.
PRONTA ENTRO FINE 2023. Una app ma anche degli spazi «fisici» negli sportelli dei servizi sociali. A Boccaleone e Loreto incontri per raccogliere le esigenze.
I DATI DELL’ISTAT. Variazione prezzi al +6,4% contro il +10 di novembre 2022. Cala l’energia, timida frenata del carrello della spesa. Interessi sui prestiti al 4,12%, Belotti: «Ma siamo al picco».
IL FENOMENO. In tre anni ridotti da 309 a 208 i laureati che si affacciano alla professione forense. Marchesi: «Garantire la redditività». Foglieni: «Calo drastico con l’abrogazione delle tariffe».
IL FENOMENO. Avanza anche nella Bergamasca l’Hikikomori. Biffi (Ats): disagio interiore in aumento tra i giovanissimi. Su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 15 aprile l’approfondimento di due pagine.
L’ALLARME. Il fenomeno riguarda imprese, attività, colf e badanti: 50mila i lavoratori irregolari. I sindacati: a farne le spese soprattutto le fasce più deboli.
IL REPORT. La conferma del crollo dei casi arriva dalla fotografia settimanale dei dati di Ats Bergamo. Sono 146 i Comuni senza alcun contagiato negli ultimi sette giorni. Nessuna criticità negli ospedali.
LA NOTA DELL’INPS. Scattano le maggiorazioni del 50%, retroattive, per chi ha figli di età inferiore a un anno e per i nuclei più numerosi. Pagamenti, si cambia: gli importi saranno erogati fra il 10 e il 20 di ogni mese.
IL REPORT DELL’ISTAT. Tendenza in negativo a Bergamo: negli uomini è scesa dello 0,3 (80,9 anni) e nelle donne dello 0,8 (85 anni). Sull’abbassamento dell’età hanno giocato due fattori: la pandemia e il caldo record.
ENTRO FINE APRILE. Scade il 30 aprile la finestra per la domanda, «ma meglio non aspettare». Procedura in via telematica, pagamento in soluzione unica o fino a 18 rate. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 8 aprile.
LA POLEMICA. Il nipote di Manzù ha scritto una lettera tagliente al Comune. Nel mirino piedistallo e palo della luce. La replica: la scultura non è stata né toccata né spostata.
LA CAMPAGNA. Nel periodo di massima attività si arrivava fino a 10mila. Le quinte dosi ora sono a quota 7.736, mentre le quarte sono oltre 140mila.
Il decreto. Ribasso del 55,3% per chi è nel mercato tutelato e cambiano le norme. I consumatori: «Tornano gli oneri di sistema e si alza la soglia Isee per il bonus sociale». Arera: per una famiglia + 33,7% di spesa rispetto a un anno fa.
Il report del ministero. Il trend del periodo 24-30 marzo non si discosta molto da quello dei giorni precedenti. In Lombardia 216 pazienti negli ospedali.
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
Confronti . La città e la provincia sono due spicchi del Paese dove il prezzo è tra i più contenuti. Le conferme di Ircaf e Cittadinanzattiva.
Nel 2022. Sono 127 i fragili presi in carico, in aumento rispetto al 2021. Messina: «Aiuti basilari». Modelli di invecchiamento da ripensare: è l’intento del progetto sperimentale «Hold On».
Prenotazioni. Il fenomeno allunga i tempi: in tanti si dimenticano di disdire. Zucchi (Ats): «In Regione obiettivo Cup unico: casi di no show scesi al 3-5%».
Loading...