Influenza, è boom: già 16 mila casi. Più colpiti i bambini
La situazione. Diffusione con i valori più alti dal 2019. Il pediatra: circolano pneumococco e virus sinciziale.
La situazione. Diffusione con i valori più alti dal 2019. Il pediatra: circolano pneumococco e virus sinciziale.
L’iniziativa. Durante l’incontro, coordinato dal «sindaco» Martino, i giovani e i detenuti hanno parlato di diritti, lavoro, pace, salute, tutela dell’ambiente.
La case di riposo. Sono state 8.695 le domande di ingresso da inizio anno. Le associazioni: «Energia alle stelle, bilanci a rischio. Dimenticati dal Pnrr». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di sabato 26 novembre.
I dati della Questura. In Bergamasca si sono registrati 115 casi di stalking, con l’arresto di 11 persone e la denuncia a piede libero di 201 indagati, +19% rispetto allo stesso periodo del 2021. Leggi tutti i dati su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 25 novembre.
Il report. Per la seconda settimana di fila i dati di Ats Bergamo confermano che la curva delle infezioni vira all’insù. Negli ultimi sette giorni in provincia di Bergamo le infezioni sono state 3.480. L’incremento maggiore nel capoluogo.
In Bergamasca. Questa la cifra annua dell’adeguamento previsto dalla manovra licenziata lunedì 21 novembre dal governo. Peracchi (Cgil): «Non si metta mano alla rivalutazione per gli assegni più alti». Corna (Cisl): «Rischio disuguaglianze».
I dati Inps. In Bergamasca gli addetti del pubblico impiego aumentati dell’1,47%, ma in 6 anni raddoppiati gli over 60. La Cgil: «Emergenza infermieri e Oss nelle piccole strutture». Cresce l’università, cala il comparto forze dell’ordine.
I dati. Iniziate a ottobre le somministrazioni. L’Ats: «Bene, ma serve un ultimo scatto». Resta sotto le attese il «second booster» anti Covid: un migliaio di iniezioni al giorno.
La Cassazione. Dopo 10 anni con la prescrizione del reato decadono le condanne per i due ex consiglieri regionali di Forza Italia e Lega: «Fine di un incubo». Verdetti invece confermati per Fatuzzo e Frosio. Lui: ora la Corte europea.
Il report. L’aumento di casi è del 16,67% rispetto alla settimana prima. Incidenza a 277, sotto controllo la situazione degli ospedali.
Il governo. Al lavoro sul cambio di regole: ipotesi stop al tampone e fuori dall’isolamento prima del quinto giorno. Pregliasco: probabile aumento dei casi, serve prudenza.
Il report Istat. Questo il dato su base annua, mentre su base mensile siamo al 3% in più dopo la frenata di settembre. Pesano soprattutto i rincari energetici: +145,2% a livello provinciale. Le stime dell’Unione nazionale consumatori.
Nella Bergamasca. Nel «saliscendi» veloce che sta caratterizzano i nuovi casi a variante Omicron, dopo quattro settimane consecutive di discesa ora i numeri sono in aumento in tutti gli ambiti territoriali. Solo in 83 paesi restano in calo.
L’indagine. Tredicimila adolescenti bergamaschi hanno risposto a un questionario anonimo. Gli psicologi: ansia e mercificazione del corpo sono in forte crescita tra le ragazze in particolare. Su L’Eco di Bergamo di giovedì 17 novembre l’approfondimento.
Palazzo Frizzoni. Mercoledì 16 novembre scade il termine per le candidature. Ci sono quella dell’ex calciatore avanzata dalla Lega ma anche i nomi dell’ex presidente di Federconsumatori e della società sportiva dal centrosinistra.
I dati Inps. Si parla di una retribuzione di 148.180 euro contro i 20.229 euro Dopo il Covid, balzo degli stipendi, ma nel 2021 si è ancora sotto rispetto al 2019.
Il contributo. Sui 100 milioni stanziati dal Decreto Aiuti si stima un riparto a livello regionale di circa 15 milioni. Maffeis (Acrb): «Risorse non risolutive, né strutturali».
In provincia. Secondo l’Osservatorio regionale sul commercio nel 2022 si è registrato un leggero rimbalzo: +0,24% Rossi: «Riconosciuto il valore sociale del settore». Fusini: «Con la crisi energetica c’è chi ha già abbassato la saracinesca».
Caro bollette. L’indagine dell’Autorità di regolazione dell’energia: in alcuni casi all’innalzamento delle tariffe per gli utenti finali non è corrisposto un analogo incremento dei costi di produzione.
Il report. La fotografia dell’andamento della pandemia nei dati settimanali di Ats: il terzo autunno del Covid non desta per il momento particolari preoccupazioni. Gli epidemiologi: teniamo comunque alta la cautela.
Loading...