In un anno 700 badanti in meno: «Aumenta il lavoro irregolare»
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
LA CLASSIFICA. Secondo i dati della Cgia di Mestre da marzo 2022 a marzo 2023 i risparmi dei bergamaschi si sarebbero ridotti di un miliardo e 71 milioni di euro: la nona contrazione più alta a livello nazionale.
IN AUTUNNO. Pregliasco: «Per i pazienti vulnerabili la malattia non è innocua. Utile un richiamo con vaccini aggiornati alle nuove varianti». Intanto contagi ai minimi.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
LA SITUAZIONE. In Bergamasca l’indice dei prezzi al consumo su base annua è ora al 6,6% contro il 6,9% di aprile. I prodotti alimentari su del 9,7%. Fusini: si va dove si risparmia maggiormente e si diluiscono gli acquisti.
CAROVITA. Nuovo aumento dello 0,25% da parte della Bce. In un anno e mezzo il rincaro medio è di 200 euro. In difficoltà chi aveva finanziato il 100%.
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
L’ANALISI. Dai dati pubblicati dalle Asst bergamasche si colgono criticità, come per oculistica e interventi di ernia inguinale, ma anche i primi risultati.
IL RAPPORTO. Migliora ulteriormente la condizione occupazionale di quanti completano il percorso nell’ateneo bergamasco. Cavalieri: «Il nostro obiettivo resta lavorare più sulla qualità che sulla quantità».
IN BERGAMASCA . Quasi un terzo dei ricavi, 4,8 milioni di euro, legati ai 303 alloggi top in città. Attesa per la nuova legge. Rabaiotti: «Equiparabili al settore extra-alberghiero». Adobati: «Così si potrebbe intervenire con strumenti urbanistici».
IL PUNTO. Razzino (Consulenti del lavoro): «In alcuni casi si percepisce di meno rispetto agli assegni familiari». Centomila i nuclei interessati in provincia di Bergamo.
UNIVERSITÀ. Scambi fra l’ateneo bergamasco e quello di Reggio Calabria. Gallone: «Sono felice che UniBg abbia reso il progetto subito esecutivo»
RICALCOLO. Questo il numero dei nuclei che si vedranno ritoccare dall’Inps il prossimo importo. Il 10 per cento riceverà in media 272 euro in più, il 6 per cento dovrà invece restituire 41 euro.
L’INIZIATIVA. Presentato il calendario delle iniziative organizzate all’interno della casa circondariale di Bergamo. Coinvolti 150 detenuti e 12 associazioni.
LA FESTA DEI CARABINIERI. In piazza Affari la cerimonia, il colonnello Nervi: «Colto lo spirito del cambiamento». Il bilancio: in un anno 718 arrestati e 6.98 denunciati.
LA SCOMPARSA . Fratello dell’ex sindaco e dell’ex procuratore capo, si è spento a 79 anni. Si occupò sempre di Civile. Tacchini: «Grande giurista».
LA MISURA . Il voucher, voluto dal governo, avrà un valore di 382,50 euro. Valido per Isee inferiori a 15mila euro e per nuclei con almeno tre componenti. L’assessore Messina: «Criteri troppo rigidi».
LA RICERCA. Studio sul fenomeno in Bergamasca commissionato da Lilt a Swg. Il 47% degli intervistati ha cominciato a fumare «per curiosità» e il 74% ha già tentato di smettere.
DALL’1 AGOSTO. Il Consiglio comunale approva l’incremento del tetto massimo da 4 a 5 euro. Gandi: «Salvaguardati ostelli e soluzioni meno costose». Gori: «Inciderà solo su parte delle stanze».
LA STORIA. Per Brunella Frosio lunedì 29 maggio è l’ultimo giorno di lavoro nel soccorso sanitario di Bergamo. Una realtà che la 59enne ha vissuto per intero, dall’istituzione della prima centrale nel ’92 a oggi.
Loading...