«Il lockdown, i funerali e la scuola: scelte difficili ma evitarono la catastrofe»
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
La ricorrenza. A tre anni dallo scoppio della pandemia, il presidente del Consiglio superiore di Sanità traccia il bilancio dell’epidemia: dai primi drammatici mesi alla svolta della campagna vaccinale.
Lotta al cancro. Le mammografie (72.846) e gli esami per il colon retto (111.490) sono tornati ai numeri del 2019. Rinaldi (Ats): «Le risposte ai nostri inviti sono superiori alla media». De Ponti (Lilt): «Si può fare ancora meglio».
I numeri. Quasi un bergamasco su 4 fra autunno e inverno ha fatto i conti con i virus stagionali. Anti-Covid a rilento.
Polizia locale. Sono tanti gli ammessi alla prova orale del concorso. Il Comune potenzierà l’organico. Gandi: «Nuovi innesti per i controlli».
Polizia locale. In Piazza Vecchia «pizzicato» un cicerone senza permessi, in città bassa una «seconda casa sfitta» ospitava turisti.
Bergamo. In attesa della nuova Zona a traffico limitato in Piazza Matteotti, nel bilancio il primato va al varco verso Città Alta. Totale 89.895 multe: +34%.
La ricerca. Studio di Csv, Provincia e Università: 449 associazioni sul territorio. La sfida per il futuro sta nell’innovazione, ma il 28% degli enti non ha introdotto alcuna nuova pratica gestionale.
Elezioni regionali. Il voto in Bergamasca: FdI in testa in 167 comuni, Pd a Bergamo, FI in alta Val Brembana e Lega nella fascia centrale della Bassa.
L’intervista. Parla Alberto Mantovani, direttore di Humanitas. Sul New England Journal studio sugli «anticorpi primitivi»: ricerche con il «Papa Giovanni».
Nuovo decreto. Attese ulteriori disposizioni dal ministero. Così numeri in crescita: nel complesso si passerà da 14.311 a 14.787.
Le elezioni. Nella giornata del 12 febbraio meno della metà dei votanti del 2018 e del 2013. «Effetto Sanremo», tanti hanno fatto le ore piccole davanti alla tv. E con la bella giornata centro affollato e gite fuori porta. Oggi urne aperte fino alle 15, poi lo spoglio.
La sottoscrizione. Continua spedita la raccolta fondi della Caritas. «Per adesso non raccogliamo vestiti e beni: quasi impossibile recapitarli».
Sanità. Il ministero ha pubblicato il decreto per l’accesso ai corsi di laurea dell’anno 2023/2024. Marinoni: «Programmazione corretta, non c’è correlazione con l’attuale carenza di dottori».
Giorno del Ricordo. Cerimonia alla Rocca. Uratoriu, vicepresidente Associazione Venezia Giulia e Dalmazia: testimonianza da trasmettere.
L’iniziativa. «Di famiglia in famiglia» mette a portata di clic itinerari, storie, punti d’interesse e anche gli eventi in programma. Sono 23 i Comuni interessati dal progetto promosso dalla Provincia e sostenuto dalla Regione
I dati. Dal 2019 su 208 accessi per abuso di sostanze alcoliche al «Papa Giovanni» e all’Asst Bergamo Est più del 53% ha riguardato giovani donne. Si assottiglia il divario. Riglietta: «I numeri sono piccoli ma assolutamente importanti».
Il rialzo della Bce. Le rate a tasso variabile salite di quasi 200 euro al mese. Lucarelli (Unibg): «Per le famiglie criteri più stringenti per i finanziamenti».
Via Ghirardelli. Nuova vita per l’area (14mila mq) dell’Istituto Sacro Cuore che è stata acquisita dal Fondo Redo Sgr. Oltre agli spazi gestiti dall’ospedale, anche una Residenza per disabili, housing sociale, alloggi per fragili e un asilo.
Il bando europeo. Scaduto il termine per gli operatori interessati a realizzare l’opera finanziata dal Pnrr. Dovrà essere pronta entro il 2026.
Loading...