Pensionati bergamaschi arriva la tredicesima. Il totale è 463 milioni
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
SALUTE. I riconoscimenti attribuiti da Fondazione Onda. Al «Papa Giovanni» il punteggio massimo.
IL DECRETO. Adeguamento all’inflazione in base all’ammontare degli assegni. Sindacati critici: «Rivalutazione non completa, la mobilitazione continua».
VALTESSE. Una decina i mezzi fra la circonvallazione Fabriciano e via Ruggeri per liberare l’area dalla vegetazione. A inizio 2024 i lavori veri e propri.
IL TREND. Secondo i dati 2022 Tagliacarne-Unioncamere la nostra provincia si conferma nella Top 20 italiana. Il valore aggiunto pro capite a +6,4% sfiora i 34mila euro. L’edilizia cresciuta del 48% rispetto al periodo pre-Covid.
LA CAMPAGNA. Nella giornata di sabato 25 novembre attivi 10 centri a Bergamo e in provincia. E l’Asst Bergamo Est è in campo anche domenica 26.
IL FENOMENO. Secondo i dati dell’Inps, i dipendenti interinali e quelli intermittenti sono passati dai 38.899 del 2021 ai 43.777 del 2022.
LA NOVITÀ. Il servizio offerto nel territorio dei Distretti di Bergamo, Val Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè. Per attivarlo serve la prescrizione del medico o del pediatra, oltre all’autorizzazione finale del distretto.
OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. Premiati alla fine della loro carriera anche il luminare dei trapianti e il direttore sanitario.
SALUTE. La Regione Lombardia ha previsto una giornata rivolta a tutta la popolazione con prenotazione obbligatoria e agende dedicate. Dieci i centri operativi nella Bergamasca, due possibilità aggiuntive domenica per l’Asst Bergamo Est: ecco sedi e orari.
SCUOLA. Secondo «Eduscopio» l’istituto di Lovere conferma il primato tra i licei classici e artistici, mentre quello di Clusone è in testa agli scientifici.
SANITÀ. Continuano i disagi all’ospedale per il nuovo software. «Per certe prestazioni, se preaccettate, ci si può presentare direttamente in sala».
IL CONVEGNO. Nonostante i progressi, ancora molto da fare per migliorare servono politiche nuove e il «fare rete». Ricuperati: «Ancora difficoltà d’accesso ai ruoli apicali».
I DATI . Questo il bilancio grazie anche agli sgravi. La stretta del governo potrebbe però frenare questo flusso. Al 1° gennaio 68.531 iscritti all’Aire.
L’ALLARME. Nel tratto più rischioso due schianti mortali. Zenoni: una rotatoria con i fondi per il bus rapido. Tra il 2002 e il 2022 in città 106 vittime della strada. Viale Giulio Cesare il più pericoloso, con sei mortali.
LAVORO. Dal 2018 in provincia oltre un caso su quattro del totale regionale. I sindacati: «Territorio a rischio, ma sorveglianza e controlli più meticolosi». L’edilizia tra i settori più esposti al fenomeno. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 19 novembre.
I DATI ISTAT. L’aumento sui 12 mesi a ottobre è dell’1,5% contro il 5% di settembre. I consumatori: «Chi fa la spesa sa bene qual è la realtà». Bergamo 30ª in Italia.
LA CAMPAGNA. In Lombardia 189.574 inoculazioni, in tutta la Bergamasca 17.253. Intanto da lunedì 20 l’accesso alle somministrazioni sarà aperto a tutti.
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
L’INTERVISTA. Il presidente della Corte d’Appello di Brescia, Claudio Castelli,in pensione dopo 44 anni: «Performance migliorate, la sfida sul personale».
Loading...