Covid, tanti casi sommersi. «È diverso dall’influenza»
L’ESPERTO . Bombana (Asst Bergamo Est): «Colpisce l’apparato respiratorio in misura maggiore. Test differenziale importante per i pazienti più fragili».
L’ESPERTO . Bombana (Asst Bergamo Est): «Colpisce l’apparato respiratorio in misura maggiore. Test differenziale importante per i pazienti più fragili».
I DATI. In 28 istituti bergamaschi lo sportello di ascolto. I problemi d'ansia sono il doppio tra le ragazze, tra i maschi il 27% di richieste per «problemi scolastici». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo del 4 novembre.
IN BERGAMASCA. Cedolare secca, la Manovra prevede l’aumento dell’aliquota al 26% per la locazione di più appartamenti. Confesercenti: «Scelta giusta».
I DATI. A settembre in Bergamasca Il premio medio si attestava a 448,58 euro. I consumatori: rincari ingiustificati. L’Ania: sinistri aumentati.
I DATI DELL’UEPE. Dai giovani neopatentati ai guidatori esperti, in tanti provano a rimediare alla propria condotta. Circa 400 sono inseriti in lavori di pubblica utilità, 340 i casi di messa alla prova nel caso di incidenti provocati.
I DATI. La Cgil: in media 973 euro di detrazioni nei modelli 730 dei cittadini. «Occorre rafforzare la sanità pubblica. I fondi? Si recuperi l’Iva non versata».
DECRETO ANTICIPI . L’assegno sarà aumentato dello 0,8%, ovvero l’adeguamento all’inflazione reale, più gli arretrati. Freddi i sindacati: «Rivalutazione incompleta: non riguarda tutte le pensioni».
PROTOCOLLO D’INTESA. Il prefetto: in provincia trend negativo. Il 2023 anno nero nella Bergamasca: 21 infortuni mortali fino a ottobre. E 300 pratiche per malattie professionali aperte nei patronati Cgil. L’Ats: serve una «rete».
I DATI. In Lombardia l’aumento più marcato delle vittime è nella Bergamasca. Gli incidenti sono in calo, ma di poco. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di martedì 24 ottobre.
LO STUDIO. Ats ha condotto l’indagine su 524 caregiver. Per il 61,3% lo stress inizia a connotare in maniera negativa la propria vita. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 23 ottobre.
LA SITUAZIONE. Nella Bergamasca oltre 13mila hanno un contratto. Le donne sono l’80% e il 76,1% di nazionalità straniera. Dalla Regione un aiuto.
IL CONVEGNO. Il consigliere regionale Casati: territorio sguarnito, mancano servizi a cui rivolgersi. L’assessore Messina: emergenze in tutte le fasce d’età. La consigliera provinciale Russo: interventi per le famiglie.
LA MANOVRA. Nella fascia tra i 15 e 28mila euro di retribuzione sui 12 mesi si passerà dall’aliquota del 25 a, 23%. «Cuneo» ridotto per 245mila lavoratori.
UNIBG. Si chiama E-Racing Bergamo ed è il team nato da sessanta giovani iscritti all’ateneo. Obiettivo: partecipare al campionato Sae e riuscire a realizzare una vera monoposto.
L’ALLERTA. Gli insetti si nascondono nei materassi, l’infestazione con il trasporto passivo tramite lenzuola o valigie. Le indicazioni dell’Ats.
OSSERVATORIO REGIONALE. Questo il dato dell’ultimo anno in provincia (-0,7%). In un decennio crollo del 15%. Boom delle medie strutture: 2,1% in più dal 2014. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 16 ottobre.
LA TESTIMONIANZA. Andrea Barbieri vive a Yavne, in Israele, da otto anni: dopo l’attacco di Hamas è riuscito a tornare a Bergamo con i tre figli. La ricerca spasmodica per trovare un volo. La moglie, che è medico, è rimasta ad aiutare.
«INSIEME SI PUÒ». I dati dell’Ats: 290 decessi nel 2022. Prevenzione cruciale. In Bergamasca l’incidenza risulta più alta della media regionale e nazionale.
SOCIALE. Con la Cooperativa sociale Calimero il progetto per dare ai detenuti una prospettiva di reinserimento attraverso il lavoro. Prodotti dolci e salati, da fine ottobre inizia anche la preparazione dei panettoni.
IL RICONOSCIMENTO. Al fondatore dell’Istituto Mario Negri il prestigioso «Premio Presidente della Repubblica». Conferito nel 2021, la consegna era stata rinviata per la pandemia.
Loading...