Irpef, taglio per 275mila bergamaschi. Ma il risparmio massimo è di 260 euro l’anno
LA MANOVRA. Nella fascia tra i 15 e 28mila euro di retribuzione sui 12 mesi si passerà dall’aliquota del 25 a, 23%. «Cuneo» ridotto per 245mila lavoratori.
LA MANOVRA. Nella fascia tra i 15 e 28mila euro di retribuzione sui 12 mesi si passerà dall’aliquota del 25 a, 23%. «Cuneo» ridotto per 245mila lavoratori.
UNIBG. Si chiama E-Racing Bergamo ed è il team nato da sessanta giovani iscritti all’ateneo. Obiettivo: partecipare al campionato Sae e riuscire a realizzare una vera monoposto.
L’ALLERTA. Gli insetti si nascondono nei materassi, l’infestazione con il trasporto passivo tramite lenzuola o valigie. Le indicazioni dell’Ats.
OSSERVATORIO REGIONALE. Questo il dato dell’ultimo anno in provincia (-0,7%). In un decennio crollo del 15%. Boom delle medie strutture: 2,1% in più dal 2014. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 16 ottobre.
LA TESTIMONIANZA. Andrea Barbieri vive a Yavne, in Israele, da otto anni: dopo l’attacco di Hamas è riuscito a tornare a Bergamo con i tre figli. La ricerca spasmodica per trovare un volo. La moglie, che è medico, è rimasta ad aiutare.
«INSIEME SI PUÒ». I dati dell’Ats: 290 decessi nel 2022. Prevenzione cruciale. In Bergamasca l’incidenza risulta più alta della media regionale e nazionale.
SOCIALE. Con la Cooperativa sociale Calimero il progetto per dare ai detenuti una prospettiva di reinserimento attraverso il lavoro. Prodotti dolci e salati, da fine ottobre inizia anche la preparazione dei panettoni.
IL RICONOSCIMENTO. Al fondatore dell’Istituto Mario Negri il prestigioso «Premio Presidente della Repubblica». Conferito nel 2021, la consegna era stata rinviata per la pandemia.
LA DELIBERA. Accorciato il periodo che intercorre fra emissione e prenotazione di esami e visite. La scadenza vale solo per fissare la data: l’appuntamento potrà andare oltre il nuovo termine.
EMERGENZA-URGENZA. Le associazioni attendono ancora il 10% delle spese sostenute nel 2021 e del 2022. «Per le realtà più piccole è un problema».
CAF ACLI. Con lo stop alle cessioni del credito, è questa la fotografia che si ricava dall’analisi delle dichiarazioni. Chi ha un reddito inferiore ai 35mila euro denuncia un’imposta insufficiente ad assorbire l’ammontare del bonus.
IL CHIARIMENTO. Il decreto prevedeva la possibilità di aumentarle per i comuni sede di aeroporto, quindi formalmente per Orio. In arrivo circolare del ministero.
BUROCRAZIA. Nel passaggio il sistema assegna un altro numero di riferimento al dottore e si deve rifare la procedura di scelta. La Fimmg: «Si semplifichi».
CARO BOLLETTE. Rischia di essere un autunno «caldo», e non solo per il meteo ancora estivo. Il mercato dell’energia annuncia nuovi rincari, e per questo è ripartita la caccia all’offerta.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.
TERZA ETA’. Al 31 agosto 4.011 domande, anche se la platea reale è più ridotta. Manzoni: «Segnale di bisogni ineludibili». Maffeis: «Difficile soddisfarli».
L’ANALISI. Bergamo 18ª in Italia per concentrazione del particolato. La Lombardia è l’area più critica. Zenoni: «Problema da affrontare a livello di bacino».
IL RITOCCO. La rivalutazione annuale è prevista dal contratto nazionale. L’Assindatcolf: «Una spesa che potrebbe diventare insostenibile». Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 3 ottobre.
SCUOLA. Individuati i 1.453 docenti mancanti a fine agosto, sono però privi di specializzazione. Rispetto all’anno scolastico 2018/19, in provincia di Bergamo 1.317 studenti con disabilità in più.
LA NOVITÀ. La scadenza è il 31 dicembre, data entro la quale Tim provvederà a dismettere tutte le cabine anche in Bergamasca. Resteranno nei luoghi di «interesse sociale».
Loading...