Cantieri, il lavoro nero lascia il posto al «grigio». L’irregolarità sfiora il 10%
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
L’ALLARME. La presidente Lo Palo: «Proseguire con il Piano regionale ». L’assessore Zenoni: «Anacronistiche le restrizioni solo per i Comuni più grandi, si ragioni in ottica di bacino».
PARLA L’ESPERTO. Marco Rizzi, primario delle Malattie infettive del «Papa Giovanni»: «Più gravi le seconde infezioni».
SANITÀ. La Lombardia «pilota» in Italia: assegnato il bando per il software. Rocca: sistema omogeneo per tutti. Marinoni: potenzialità interessanti
GIOVANI E LAVORO. Il 50% è precario. E le paghe basse frenano i progetti di vita. Tra i 20 e i 24 anni lo stipendio medio è di mille euro lordi, 1.600 tra i 25 e i 29.
INQUINAMENTO. Il cambio meteorologico ha favorito una «discesa» delle polveri sottili, terminano le misure temporanee.
LA NOVITA’. Completata l’installazione del nuovo software, ma si sono ripetuti blocchi del sistema. Da lunedì 12 febbraio percorsi agevolati.
ENERGIA. I clienti «non vulnerabili» hanno tempo fino al 1° luglio per passare al mercato libero. In caso contrario, rientreranno in automatico per un massimo di 36 mesi nel nuovo servizio.
SPRECHI ALIMENTARI. È il bilancio fornito dalla app «Too good to go» in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Sono 60, in città, i partner affiliati al servizio. «Cresce l’attenzione».
INQUINAMENTO. Lo pneumologo Di Marco: «Correlazione tra l’aria inquinata di questi giorni e l’aumento delle infezioni: bambini e anziani sono i più esposti».
BILANCIO DI BANKITALIA. Scese del 4,6% rispetto al 2022, ma Bergamo è al terzo posto in regione e al dodicesimo in Italia. La Lombardia si conferma prima in Italia per numero di alert: 27.462.
I DATI. Sono sempre più utilizzati anche per le cifre basse. Scontrino medio di 36,3 euro. E aumentano le carte di debito: «Si controllano meglio le spese».
SANITÀ. Nel bacino coperto dall’Asst Bergamo Ovest servono 76 dottori. Al Papa Giovanni carenza del 27,7% rispetto al fabbisogno, del 18,5% alla Bergamo Est. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 1° febbraio.
IL BILANCIO 2023. Le eccedenze redistribuite ai bisognosi. La coop Namastè: fondamentale l’apporto dei volontari. L’assessore regionale Lucchini: «Una realtà virtuosa». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 1 febbraio.
IL PROGETTO . Alleanza tra Enti bilaterali del terziario e centri antiviolenza con l’obiettivo di arginare un fenomeno in crescita. Numero di telefono e QrCode per le richieste di aiuto e un vademecum per i negozianti-sentinelle.
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
LE PREVISIONI. Temperature miti e fuori stagione fino ai giorni della Merla. Sabato 27 gennaio sono previsti in città 12-13 gradi, ma è allarme per le polveri sottili.
DAL 2025. Integreranno l’indennità di accompagnamento per over 80 non autosufficienti, con Isee fino a 6mila euro. La stima: meno di 500 i beneficiari nella Bergamasca. I sindacati: «Servono più fondi». Messina: «Platea esigua».
IL FENOMENO. Nei primi 6 mesi del 2023 le frodi in rete sono cresciute del 16%. La tipologia più diffusa è per chiedere prestiti. Tante vittime tra 18 e 30 anni.
IL CASO. L’assessore Zenoni: «Quanto stiamo facendo è compatibile con le indicazioni del ministero. Il limite nelle aree sensibili, non negli assi principali».
Loading...