Da Lisbona arrivano i tifosi dello Sporting. Il club portoghese: «Sia una festa»
IL PRE PARTITA. Le avanguardie dei tifosi sono in città da mercoledì ma solo 388 biglietti venduti. Il club: «Sia un momento di gioia».
IL PRE PARTITA. Le avanguardie dei tifosi sono in città da mercoledì ma solo 388 biglietti venduti. Il club: «Sia un momento di gioia».
LA NOVITÀ. Da gennaio 850 euro al mese agli anziani non autosufficienti. I sindacati: requisiti troppo stringenti, solo per 25mila in tutta Italia.
Le «avanguardie» sono arrivate mercoledì mattina 13 marzo, ma alla spicciolata e non particolarmente riconoscibili. Bergamo sta accogliendo i primissimi tifosi dello Sporting Lisbona in città per la partita di Europa League contro l’Atalanta in programma giovedì sera 14 marzo alle 21 al Gewiss Stadium.
IL CASO. I primi effetti per le lavoratrici con almeno 2 figli iniziano a vedersi: su 80 euro di contributi almeno 30 vanno nell’Irpef. I sindacati: misura limitata.
IL PIANO STRATEGICO. Da qui al 2035 multiutility pronta a stanziare 22 miliardi con investimenti in tutta Italia. In provincia teleriscaldamento, termovalorizzatore a Filago, nuova sede in città e spese mantenimento reti.
IN BERGAMASCA. Si celebra la Giornata nazionale per l’educazione e la prevenzione contro la violenza. Nel 2023 all’Asst «Papa Giovanni» 103 casi, 165 alla Bergamo Est. Vittime soprattutto le infermiere.
IL DOSSIER. I dati di «Polis»: nelle 5 Comunità montane previsto un calo del 3,4% rispetto al 2022. La maglia nera è brembana: -6,4%. In provincia 42 comuni ad alto rischio di spopolamento.
LA MAPPA. Negli ultimi 5 anni lungo le due arterie gli scontri sono stati rispettivamente 201 e 162. In centro viale Vittorio Emanuele tra i punti più «caldi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 10 marzo.
IL FENOMENO. Nel 2022 sono stati 1.118 gli abbandoni femminili sul totale di 1.440. Numeri in crescita dopo il Covid. La Cisl: i servizi sono insufficienti.
IL REPORT . In Bergamasca sono state 401 le segnalazioni nel 2023, si tratta di under 18 in due casi su tre. Molti casi risolti, 81 sono ancora nel «limbo».
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
I DATI. Il lancio della campagna nazionale del sindacato. Oggi i delegati a Bergamo: «Fermiamo la scia di sangue». «Controlli, formazione e attenzione sugli appalti».
L’ALLERTA. Rizzi («Papa Giovanni»): «Picchi in alcuni Paesi legati alla minore copertura negli anni del Covid. Bambini a rischio se non sono immunizzati».
SCUOLA. Bergamo sopra la media nazionale, ma pesa l’effetto «long Covid» sulle competenze: in calo gli esiti alle primarie, meglio gli studenti delle secondarie. Note dolenti matematica e italiano. Bene l’inglese. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 3 marzo.
LA TENDENZA. I rincari hanno rallentato le compravendite e aumentato la domanda di locazioni. Per un bilocale 700 euro al mese, 1.200 per un trilocale. E il turismo sottrae alloggi ai residenti.
LE STIME CGIL. Nel calcolo del reddito è incluso il beneficio erogato dall’Inps. I sindacati: così si finisce in fascia più alta. E a rischio i bonus nidi e bollette.
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
L’ALLARME. La presidente Lo Palo: «Proseguire con il Piano regionale ». L’assessore Zenoni: «Anacronistiche le restrizioni solo per i Comuni più grandi, si ragioni in ottica di bacino».
PARLA L’ESPERTO. Marco Rizzi, primario delle Malattie infettive del «Papa Giovanni»: «Più gravi le seconde infezioni».
Loading...