Gasp elogia El Bilal e boccia il finale. «Fatico a scegliere tra i tre fronti»
ATALANTA. Le parole del tecnico nerazzurro dopo la vittoria 2-1 a Monza.
ATALANTA. Le parole del tecnico nerazzurro dopo la vittoria 2-1 a Monza.
LA RIFORMA. Con il 5 scatta la bocciatura, debito in Educazione civica con il 6. Ghilardi (Anp): «Giusto trasformare la sospensione in attività sociali». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 21 aprile.
SALUTE. Inaugurate 11 postazioni per la chemioterapia, per aumentare la risposta ai pazienti e ridurre i tempi d’attesa per l’inizio delle cure in collaborazione con il «Papa Giovanni».
L’INDAGINE. La provincia di Bergamo sopra la media lombarda. Per il 60% dei pazienti infartuati intervento entro 90 minuti. Lorini: serve una cultura preventiva. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 17 aprile.
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
INCIDENTI. Tredici nella nostra provincia, quattro fuori. Cinque solo nel mese di aprile. Negli ultimi anni quasi una vittima a settimana.
DATI 2023. Classifica del Centro nazionale trapianti con un «indice» elaborato sulla propensione alla scelta. Vescovi (Aido): «Qui si crede nella solidarietà».
I DATI. L’Osservatorio della Cisl Lombardia: una famiglia spende 26mila euro l’anno, leggermente sotto la media regionale. Le case di riposo: aumento dei costi, c’è il problema della sostenibilità.
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
ORIO AL SERIO. Lo scalo bergamasco primo in classifica secondo le rilevazioni della società canadese Hopper Inc.
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
I DATI. L’indagine Istat stima per l’intera regione un aumento dell’11,2 per cento rispetto al 2022. Casalinghe esposte a rischi. I sindacati: «Situazione spesso sommersa, in poche si assicurano».
L’INVERNO DEMOGRAFICO. Da 11.077 bebè ai 7.346 dell’anno scorso. Intanto scende anche il tasso di fecondità: il numero medio di figli è a quota 1,23.
IL FENOMENO. I dati Istat: da 14.816 a 36.798. E i centenari da 105 a 281. La geriatra Caldara («Papa Giovanni»): «Rilevante la richiesta di assistenza».
LA RETROMARCIA. Il decreto legge toglie agli enti non profit l’accesso al beneficio fiscale per l’efficientamento Il Csv: si perde un’opportunità. Le Case di riposo: con la sostenibilità energetica possibile contenere le rette.
LE NOVITÀ. Dalla Camera il primo ok. Ora tocca al Senato. Inasprite le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza o usando il cellulare. Auto più potenti per i neopatentati e meno autovelox. Le associazioni: «Non c’è prevenzione».
I DATI INPS . In Bergamasca gli assegni erogati a favore degli ex dipendenti privati sono 372.633. La Cisl: «Si deve rivedere l’adeguamento in base al costo della vita».
Monsignor Beschi ha fatto visita ai carcerati nell’imminenza della Pasqua.
REGIONE. L’entrata in vigore era per il 1° aprile di quest’anno. La decisione dopo un vertice al ministero. Con i tagli il rischio era l’aumento delle attese
LA DELIBERA. Prima era al 10%. Lucente: aiuto ai pendolari alle prese coi disagi. Dal 1° aprile addio all’automatismo: l’indennizzo va richiesto. Il Pd: una beffa.
Loading...