Medici di base, coperti solo 15 posti su 78 vacanti. «A luglio un nuovo bando»
SANITÀ . Numeri bassi perché il concorso non era aperto anche ai corsisti. Le Asst: «Il reclutamento continua». Marinoni: «Serve più programmazione».
SANITÀ . Numeri bassi perché il concorso non era aperto anche ai corsisti. Le Asst: «Il reclutamento continua». Marinoni: «Serve più programmazione».
ENTI LOCALI E STATALI. Il trend colpisce di più i Municipi e i loro Uffici tecnici. Lombardia: meno 13,3% di dipendenti rispetto alla media nazionale. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 6 maggio.
Il REPORT. I dati delle rilevazioni delle centraline Arpa a Bergamo segnalano che l’anno scorso nello stesso periodo erano 178,7. E il maltempo non molla.
FESTA DEI LAVORATORI. L’azienda tessile seriana ha annunciato 40 licenziamenti. I sindacati: «Bisogna tenere alta l’attenzione sulla questione lavorativa del nostro territorio».
L’ALLERTA. Il Servizio farmaceuticoterritoriale ha fatto scattare un monitoraggio sulla prescrizione e distribuzione.
LA RIFORMA . Basterà superare gli esami del primo semestre. Marinoni (Ordine dei medici): «Serve una giusta programmazione». Anaao e Fimmg: «Ricadute negative».
SALUTE. Per attivare o riconfermare le notifiche via e-mail o sms occorre accedere on line al proprio fascicolo sanitario.
CAMPAGNA FISCALE. Dal 30 aprile il modello «semplificato». Le agende per le consulenze dei Caf risultano già piene anche per maggio e giugno.
I QUARTIERI. Secondo i dati del Mef la forbice si allarga: da una media di 47.683 annui tra viale Papa Giovanni e via Pignolo ai 23.112 euro di Campagnola e Colognola. Bergamo resta il 3° capoluogo con i «730» più alti d’Italia.
I DATI. Crescono le dichiarazioni, ma non riescono a stare al passo con il carovita. Il capoluogo conquista il terzo gradino tra i Comuni più ricchi. E i «paperoni» aumentano.
DAL 6 MAGGIO. La Regione ci riprova dopo la sperimentazione del 2022. La delibera indica 15 minuti per un’ecografia, 20 per un controllo cardiologico.
I DATI. Lucia Manenti (Uepe di Bergamo): in 10 anni crescita esponenziale. «Le prossime sfide? Adesso c’è quella di migliorare l’aspetto riparativo». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di lunedì 22 aprile.
ATALANTA. Le parole del tecnico nerazzurro dopo la vittoria 2-1 a Monza.
LA RIFORMA. Con il 5 scatta la bocciatura, debito in Educazione civica con il 6. Ghilardi (Anp): «Giusto trasformare la sospensione in attività sociali». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 21 aprile.
SALUTE. Inaugurate 11 postazioni per la chemioterapia, per aumentare la risposta ai pazienti e ridurre i tempi d’attesa per l’inizio delle cure in collaborazione con il «Papa Giovanni».
L’INDAGINE. La provincia di Bergamo sopra la media lombarda. Per il 60% dei pazienti infartuati intervento entro 90 minuti. Lorini: serve una cultura preventiva. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 17 aprile.
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
INCIDENTI. Tredici nella nostra provincia, quattro fuori. Cinque solo nel mese di aprile. Negli ultimi anni quasi una vittima a settimana.
DATI 2023. Classifica del Centro nazionale trapianti con un «indice» elaborato sulla propensione alla scelta. Vescovi (Aido): «Qui si crede nella solidarietà».
I DATI. L’Osservatorio della Cisl Lombardia: una famiglia spende 26mila euro l’anno, leggermente sotto la media regionale. Le case di riposo: aumento dei costi, c’è il problema della sostenibilità.
Loading...