Una vita intera per la Neuroradiologia: l’ultimo saluto a Ornella Manara
IL LUTTO. Si è spenta a 69 anni. Aveva lavorato ai Riuniti e poi all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Il ricordo di Gerevini: una persona di grande umanità e professionalità.
IL LUTTO. Si è spenta a 69 anni. Aveva lavorato ai Riuniti e poi all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Il ricordo di Gerevini: una persona di grande umanità e professionalità.
L’INTERVISTA. Il rettore Sergio Cavalieri fa il punto sui progetti di internazionalizzazione e open campus. Da quest’anno nuova laurea magistrale in Geopolitica.
LA GIORNATA NAZIONALE. Al «Papa Giovanni» dal 1992 è attivo un centro specializzato. «Spesso i pazienti arrivano qui anche un anno dopo i primi sintomi». L’importanza del supporto psicologico anche per i parenti.
I DATI NELLA BERGAMASCA . In tutto il 2023 le vittime erano state 48. Le associazioni: «Molti sono evitabili». L’importanza della prevenzione.
IN LOMBARDIA. Quest’anno le giornate di sforamento sono quasi il triplo rispetto al limite consentito. Ruzzini: «Serve un regolamento più strutturale».
SANITÀ . Regione Lombardia ha diramato la nota ad Ats, Irccs e Asst: si applica il decreto nazionale Liste d’attesa. Bertolaso: chiediamo un’assunzione di responsabilità. Il dg Welfare: un cittadino su 10 manca agli appuntamenti.
IL 15 SETTEMBRE. Dal primo match in casa con la Fiorentina operativa l’area di sosta interrata riservata all’Atalanta durante le gare e aperta al pubblico nelle altre giornate. A breve le tariffe. Sopralluogo Uefa, impianto «promosso».
STADIO. Accompagnato dallo staff dell’Atalanta e dai rappresentanti della Figc, l’ispettore incaricato ha passato in rassegna l’impianto in vista del debutto in Champions League fissato per giovedì 19 settembre contro l’Arsenal.
TRIBUNALE. Il Demanio: dopo il vaglio della Soprintendenza, ultime verifiche al progetto esecutivo, poi il cantiere. Il presidente De Sapia: «Passo importante». L’Ordine degli avvocati: «C’è fame di spazi per civile e giudice di pace»
GEWISS STADIUM. Il conto alla rovescia è cominciato. Dopo un’estate di lavori, la Curva Sud del Gewiss Stadium sta per essere ultimata: il tempo degli ultimi ritocchi, poi l’impianto sarà pronto e totalmente rinnovato.
LAVORO. Dalle 18.499 del 2014 alle 32.551 del 2023: il boom dopo il Covid. In media 90 casi al giorno. E sono soprattutto i più giovani a lasciare.
IL CASO. La Regione: consegnare solo una confezione per garantire la disponibilità ai malati. Il problema di correttezza e iperprescrizioni.
LA CAMPAGNA. L’iniziativa fa da «apripista» a 18 interventi per promuovere itinerari e turismo innovativo.
L’ALLARME . Quello di Bergamo è il sesto più affollato d’Italia: 570 i reclusi a fronte di 319 posti. Il personale è sottodimensionato. Le associazioni e i penalisti: «Situazione esplosiva».
ALLA CELADINA. Un uomo ha aggredito uno stewart con un coltello, un altro ha minacciato una guardia con una cintura. Entrambi i fatti sono avvenuti nella serata di sabato 24 agosto. Sul posto le forze dell’ordine.
IL FENOMENO. L’assessore alla Mobilità del Comune di Bergamo Marco Berlanda : «Ma non cambieremo le regole per l’accesso in Città Alta dei ciclomotori». La proposta: «Vorremmo dotare i vigili di dispositivi per i decibel».
IL FENOMENO. Le zone calde sono due: la strada verso il «P3» e la bretella che dallo scalo porta poi all’Asse. Le multe non fermano i furbetti. E c’è chi «colleziona» sanzioni. I Comuni: controlli periodici, ma non bastano.
ATALANTA. Per le prime quattro gare. Alle 10 via per i tesserati nella stagione in corso, dal 27 la fase 2 per quelli della stagione 24/25 che non possono riconfermare il posto perché assegnato alla Uefa. Vendita libera dal 28 agosto all’8 settembre.
MOBILITÀ. Spostarsi con le due ruote è l’antidoto al traffico e al tempo perso in coda. Se nel 2003 si contavano 114 motocicli ogni mille residenti, ora sono circa 165. Le auto sono 74mila, ma il tasso di motorizzazione è sceso.
L’ANALISI . Serd, in un anno utenti cresciuti dell’11,4%. Riglietta («Papa Giovanni»): «Dai pazienti in condizioni di grave marginalità, chi dorme sulla strada, sino agli studenti, agli artigiani, ai professionisti».
Loading...