Febbre e mal di gola: il Covid c’è ancora, ma gli ospedali sono liberi
IL FENOMENO. In leggero aumento i casi di simil-influenze. I medici di base: «Patologie contenute, col virus bisogna convivere per sempre». Segnalata una nuova variante.
IL FENOMENO. In leggero aumento i casi di simil-influenze. I medici di base: «Patologie contenute, col virus bisogna convivere per sempre». Segnalata una nuova variante.
L’INTERVISTA. Il professor Locatelli: «I vaccini riducono morti e malati più di qualsiasi altra misura». Sul sistema sanitario: «L’autonomia differenziata rischia di ampliare le differenze fra i territori».
I DATI. I valori assoluti restano bassi, ma una traiettoria di ripresa c’è. Il morbillo ha ricominciato a circolare, anche in Lombardia e in Bergamasca.
LA NOVITÀ. È frutto della collaborazione tra i due atenei. Immatricolazioni fino al 21 ottobre. Due indirizzi di studio, uno più economico, l’altro anche filosofico.
I DATI. All’Asst Papa Giovanni aumentati dell’11,4% in un anno gli utenti presi in carico. Riglietta: «Non ci sono farmaci per contrastare questa sostanza». Rizzardi (SerD di Lovere): «Si fatica a intercettare i casi sommersi tra i giovani».
SOLIDARIETÀ . La segretaria della Fondazione Comunità Bergamasca ha preso a cuore la storia di Ahmed, malato grave, e dei suoi cari: in campo Caritas e il Cardinale Pizzaballa. Consegnato pacco viveri, in arrivo ricambi per la sedia a rotelle.
SANITÀ. Procedura aperta dalla Regione: c’è tempo fino al 16 luglio per presentare le candidature. Potranno concorrere anche i «corsisti», cioè i medici laureati che stanno frequentando il Corso di formazione specifica in Medicina generale .
TRIBUNALE. De Sapia (presidente del Tribunale di Bergamo): «Impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Ue». Marchesi (Ordine avvocati): «Tempi ancora lunghi, imprese sfiduciate».
«PAPA GIOVANNI». Marco Rizzi, direttore delle Malattie infettive, da lunedì 1° luglio è in pensione. Iniziò nel 1987 ai Riuniti. «Erano gli anni dell’Hiv, fu drammatico. La pandemia il momento più duro, non ho ancora rielaborato la tragedia».
Nel 2023 . È il tesoretto destinato a Terzo settore, enti e associazioni (in totale 1.434) della nostra provincia da 147.151 contribuenti. Bianchi (Csv): Bergamo generosa.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO. Altri tre progetti per ampliare l’internazionalizzazione dell’Università di Bergamo. È quanto accaduto nell’ultima settimana, con accordi legati a Europa, Africa e Asia per rafforzare collaborazioni, scambi e ricerche.
NEMBRO. Sabato 29 giugno, nella chiesa parrocchiale di Nembro, si sono tenuti i funerali di Gino Carrara, celebrati da monsignor Davide Pelucchi.
LA SCADENZA. In Bergamasca sarà la multiutility Hera a gestire i clienti che passeranno nel nuovo regime. Arera: ma in bolletta risparmio medio di 113 euro l’anno.
SALUTE. Lo studio Cisl: nel 2023 è accaduto al 66% degli iscritti lombardi che guadagnano meno di 15mila euro l’anno . A Bergamo le criticità pesano più che nelle altre province. «Le liste d’attesa il problema più sentito».
IL REPORT. Nel pomeriggio la cerimonia per i 250 anni di fondazione delle Fiamme gialle. L’anticipazione dei dati: 1.611 lavoratori in nero o irregolari, 140 chili di droghe sequestrati.
LE PREVISIONI DA QUI A 10 ANNI . In Consiglio regionale via libera al Piano socio sanitario con i programmi fino al 2028. Anelli (Lega): «Integrazione ospedali-territorio». Casati (Pd): «Non affronta nuovi bisogni e carenze di personale».
I DATI LOMBARDI . Nel 2023 lavori per 8,4 miliardi, il mese scorso per 50milioni. L’Ance: «Anche in Bergamasca opere incompiute, gravi conseguenze per imprese e cittadini. Edifici da riqualificare: Europa e Stato aiutino le famiglie».
CENTRI DI ASCOLTO. In 10 anni aumento di utenti a cui la paga non basta per vivere. Don Trussardi: «È in crescita anche la grave marginalità».
SANITÀ. Ai problemi alla piattaforma regionale si sono aggiunti quelli con la tessera sanitaria. «Così penalizzati pazienti e attività». La Regione: il disservizio nazionale ha limitato l’operatività.
CLIMA. A Bergamo da aprile a giugno 2024 le precipitazioni hanno raggiunto i 548 millimetri. Dal 20 giugno ci sarà il ciclone africano Minosse: si prevede afa.
Loading...