La Pianura attrae: nel 2043 ci saranno 10mila abitanti in più
DEMOGRAFIA. Le proiezioni Istat dei prossimi 20 annI: il tasso di crescita è il doppio di quello provinciale.
DEMOGRAFIA. Le proiezioni Istat dei prossimi 20 annI: il tasso di crescita è il doppio di quello provinciale.
LA CLASSIFICA. La graduatoria stilata da Legambiente e Sole 24 Ore: la Bergamasca sale dal 17° al 16° posto. Tra i parametri critici Pm10 e vittime della strada.
LEGGE DI BILANCIO. Il paradosso: l’inflazione più bassa determinerà incrementi massimi fino a 38,30 o 43,10 euro. I sindacati: «Una mancetta, non si recupera il potere d’acquisto perso negli anni. E lievitano i costi per la sanità».
LA PATOLOGIA. Orlando dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: «In passato fenomeno sottostimato. Oggi c’è più sensibilità, ma è sbagliato iniziare diete senza controllo medico».
L’ANALISI. Un anno dopo, i numeri ufficiali si sono fatti più leggeri. Ma il tema di fondo rimane immutato: fare la spesa è sempre più dispendioso.
Il RICORDO. Ne parlano colleghi, pazienti e familiari a 100 anni dalla nascita del cardiochirurgo. Ferrazzi: curiosità e istinto con ragionamento scientifico.
SANITÀ. La piattaforma della Regione continua a dare problemi. Marinoni: risorse dal Pnrr, ma non si vede il salto di qualità. Problemi anche per i farmacisti.
IL PROGETTO . Via alla coabitazione per rispondere al problema degli alloggi. Già 20 over 65 hanno dato la disponibilità. Il rettore: «Modello virtuoso».
LA CHAMPIONS. In tanti in Città Alta e per le vie del centro nella mattinata di mercoledì 23 ottobre, qualcuno ha già raggiunto il meeting point di Piazzale Alpini nel primo pomeriggio. Poi dalle 16.30 la partenza sui pullman verso lo stadio. Una grande festa di tifo e colore.
I DATI. La Fondazione Moressa ha «fotografato» l’apporto degli immigrati: sono il 12,7% dei contribuenti e il 9,4% degli imprenditori. L’analisi dei dati su L’Eco di Bergamo di domenica 20 ottobre.
LA DONAZIONE . La multiutility partecipa al Fondo di solidarietà del Comune per i cittadini e le imprese danneggiate dal maltempo del 9 settembre e offre agevolazioni a chi deve sostituire la caldaia danneggiata.
SOLIDARIETÀ . Anche le cinque banche di credito cooperativo del Gruppo Iccrea sostengono l’iniziativa del Comune per i cittadini e le imprese danneggiate. «Al servizio della comunità».
LA FOTOGRAFIA.- Uno su quattro ha più di 65 anni. Quasi tutti dedicano oltre 20 ore settimanali all’assistenza del proprio familiare. Ats ha attivato percorsi personalizzati per 1.052
IL REPORT. I dati del ministero: nei primi sei mesi il bilancio più alto degli ultimi 15 anni. Sono oltre mille i chili di stupefacenti rinvenuti dalle forze dell’ordine: picco della cocaina.
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Incentivi per alcune specialità».
TRAFFICO. L’assessore Berlanda: «Per l’uso pubblico dell’area sotto la Curva Sud si lavora alla convenzione tra Comune, Atalanta e gestore. Un migliaio di posti all’ex Ote: entro novembre l’inaugurazione».
LA PROIEZIONE. Quello della nostra città è il più alto tasso di crescita in Lombardia: non per merito della natalità, ma per i flussi migratori. La sindaca Carnevali: «Un dato da capitalizzare».
LA FOTOGRAFIA. Erano 336 nel 2013, scesi a 314 nel 2023. Fusini: Bergamo ha tenuto e tiene meglio di altre realtà . Gandi: e-commerce e accessibilità, al lavoro su più fronti.
LA LETTERA. La garante dei reclusi in via Gleno, Lanfranchi, aveva scritto al Presidente informand olo sulla drammatica situazione del carcere. Il Capo dello Stato: sì alle iniziative per far comprendere agli studenti la dura realtà carceraria.
ALIMENTAZIONE. Un approccio corretto non è fatto soltanto di grandi rinunce: la vera differenza la fa la moderazione.
Loading...