L’assicurazione auto sempre più cara: +7%. Il consiglio: «Comparare le offerte»
L’ANALISI. Tra le 107 province italiane, Bergamo si piazza al 73° posto con un costo medio di 357,70 euro. Cresce il numero ei rimborsi per i danni delle grandinate.
L’ANALISI. Tra le 107 province italiane, Bergamo si piazza al 73° posto con un costo medio di 357,70 euro. Cresce il numero ei rimborsi per i danni delle grandinate.
Al «PAPA GIOVANNI» DI BERGAMO. Cardiopatie congenite, 134 interventi e 4.416 prestazioni ambulatoriali come in tutto il 2022. Il rilancio dopo una fase critica. Il primario di «Cardiologia 2» Francesca Raimondi: «Dai pazienti segnali di stima e fiducia».
L’IPOTESI AL VAGLIO. Sono 15 i Comuni della provincia di Bergamo in cui è in vigore l’imposta di soggiorno. Ultimi ad aggiungersi all’elenco Albino e Castro. Apripista fu il Comune di Bergamo, nel 2011, a cui si unì un anno più tardi Orio.
TURISMO. A settembre il debutto delle nuove regole volute dal governo. Le sanzioni scatteranno da gennaio. Gli addetti ai lavori: «Procedure non semplici, ma Lombardia avanti: si era già dotata di norme anti abusivi».
VERSO LA FINALE. L’area eventi sul lungofiume nei pressi del National Stadium e del punto di raccolta per i supporter atalantini. Lunedì alle 16.45 la conferenza stampa di Gasperini.
IL PROGETTO. Contro la resistenza a questi farmaci l’Oms prevede almeno il 60% di prescrizioni di prodotti «base». Medici di famiglia coinvolti, monitoraggio. Ats: «Qui oltre le aspettative con il 71%».
IN BERGAMASCA. Situazione destinata ad aggravarsi con il calo demografico. I sindacati: «Favorire il lavoro dei giovani, quello femminile e dei migranti».
SANITÀ. Tondini: «Diagnosi in aumento per effetto dell’invecchiamento e dei ritardi dovuti agli anni del Covid». L’Ats: la prevenzione ha fatto abbassare il tasso dei casi mortali per le patologie a mammella e colon retto.
ESTATE BOLLENTE. L’afa di questi giorni porta in ospedale fragili e anziani, ma non c’è preoccupazione. Al «Papa Giovanni» e alla «Bg Est» significativo l’aumento delle infiammazioni acute non da Covid.
IL FENOMENO . Aumentano ancora le truffe creditizie online: in Bergamasca nel 2023 sono state 402, in crescita del 6,3%. Crif: «Attacchi sempre più sofisticati». I consumatori: «In molti si sono trovati finanziamenti aperti da sconosciuti».
L’APPELLO. Barcella dell’Asst Papa Giovanni: «C’è un gap pari al 30% del fabbisogno per questa componente ematica». Trapattoni: «Rilanciamo la campagna, puntiamo sui social».
CITTÀ ALTA. Le telecamere dovevano partire il 1° agosto, ma se ne riparlerà dopo l’estate. La decisione della Giunta: serve informare meglio i cittadini.
L’AUMENTO RECORD. Le serate da 20 gradi in su cresciute di 8 volte in 40 anni. Nel 2023 solo 14 giorni di gelo. «Avanti così non si scierà più sotto i 2.000 metri».
IL FENOMENO. Nel 2023 ai SerD di Treviglio, Martinengo e Ponte San Pietro seguiti 2.478 utenti: erano 2.189 nel 2022. «In aumento le problematiche legate ad alcol e cocaina».
PRIMI SEI MESI DEL 2024. Oltre 8,4 milioni, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sanga: «Estate di cantieri, scalo sempre più funzionale».
IL FENOMENO. Tra luglio 2023 e giugno 2024. L’assessore Messina: «Numeri in aumento». Don Acquaroli: «Da luglio a settembre il periodo più intenso».
EDILIZIA SANITARIA. I vertici dell’Asst in Puglia: l’esperienza sarà d’esempio per la nuova struttura di Taranto. Ottava Torre: si avvia la progettazione.
IL BILANCIO. Confcommercio: quadro critico nei primi sei mesi del 2024. Saldo negativo di 36 attività. Solo il capoluogo vede più aperture (+14).
Prima uscita stagionale dei nerazzurri a porte aperte e i tifosi non hanno mancato di far sentire la loro presenza.
TRASPORTI. Le modalità di calcolo degli indennizzi nel mirino dell’Art. L’azienda: «Massima disponibilità all’interlocuzione». Il Pd all’attacco: «La Regione mai dalla parte dei pendolari».
Loading...