L’impegno dell’Arma:«Zingonia, il recupero è un esempio virtuoso»
LA FESTA DEI CARABINIERI. In piazza Affari la cerimonia, il colonnello Nervi: «Colto lo spirito del cambiamento». Il bilancio: in un anno 718 arrestati e 6.98 denunciati.
LA FESTA DEI CARABINIERI. In piazza Affari la cerimonia, il colonnello Nervi: «Colto lo spirito del cambiamento». Il bilancio: in un anno 718 arrestati e 6.98 denunciati.
LA SCOMPARSA . Fratello dell’ex sindaco e dell’ex procuratore capo, si è spento a 79 anni. Si occupò sempre di Civile. Tacchini: «Grande giurista».
LA MISURA . Il voucher, voluto dal governo, avrà un valore di 382,50 euro. Valido per Isee inferiori a 15mila euro e per nuclei con almeno tre componenti. L’assessore Messina: «Criteri troppo rigidi».
LA RICERCA. Studio sul fenomeno in Bergamasca commissionato da Lilt a Swg. Il 47% degli intervistati ha cominciato a fumare «per curiosità» e il 74% ha già tentato di smettere.
DALL’1 AGOSTO. Il Consiglio comunale approva l’incremento del tetto massimo da 4 a 5 euro. Gandi: «Salvaguardati ostelli e soluzioni meno costose». Gori: «Inciderà solo su parte delle stanze».
LA STORIA. Per Brunella Frosio lunedì 29 maggio è l’ultimo giorno di lavoro nel soccorso sanitario di Bergamo. Una realtà che la 59enne ha vissuto per intero, dall’istituzione della prima centrale nel ’92 a oggi.
IL REPORT. Per la prima volta dall’inizio della pandemia tutti i reparti senza pazienti positivi. Stasi: «È stato fatto un grande lavoro organizzativo: disponiamo di un nuovo modello».
SANITA’. Nel 2021 erano dieci ogni centomila abitanti. Ora il sistema non regge più. Il problema dei salari.
STIPENDI. Per i lavoratori cinquantenni fino a 16.700 euro in più dei ventenni. Donne penalizzate: con l’avanzare della carriera la retribuzione cresce meno.
IN BERGAMASCA. Secondo l’Istat nei primi 3 mesi del ’23 i decessi sono stati 2.883 contro i 2.900 del periodo 2015-19. Il professor Carlo La Vecchia, ordinario di Statistica medica all’Università degli Studi di Milano: «Emergenza passata. Non c’è più un’epidemia di polmoniti. I sintomi sono solo nelle alte vie respiratorie».
I DATI. Gori: «Capaci di attrarre fondi grazie a una visione sviluppata negli anni». La parte più consistente per transizione ecologica e rivoluzione verde: oltre 146 milioni. Poi coesione e inclusione.
I DATI. Sono 10.500 gli studenti universitari che gravitano su Milano, la città più costosa da dove è partita la protesta. Bologna al secondo posto. «Si può arrivare a spendere mille euro al mese».
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. In Bergamasca ne mancano mille. Solitro: «Carriere non valorizzate». Mazzoleni: «Serve nuovo modello». Cesa: «Si investa di più sul territorio».
DEMOGRAFIA. In città si è passati dai 1.047 bebè del 2003 ai 784 del 2022. L’inversione nell’ultimo decennio: nel 2009 le nascite erano ancora 1.126.
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
SANITÀ . È la previsione per il 2025 fatta a livello regionale da Agenas. Marinoni: «Le borse di studio aumentate, ma manca chi partecipa ai bandi».
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
ALLARME ANZIANI. La fotografia dell’Istituto superiore di sanità: «Eccedono su base quotidiana». Biffi (Ats): «Solitudine e sofferenza spesso le cause, al lavoro con gli Ambiti per intercettarli».
IL REPORT. I dati di Ats Bergamo confermano che è finito l’effetto festività che aveva fatto balzare il numero degli infetti. L’andamento del contagio torna a crollare. «Non ci sono criticità nei ricoveri negli ospedali».
I NUMERI . Nel 1961 si contavano circa 14mila nuovi nati, oggi 7.461. Nel 2031 un residente su 4 over 65. Gori: «ll Paese dia priorità assoluta a questo tema».
Loading...