Invalsi, effetto Covid: peggiorano i risultati alle scuole primarie
L’analisi . Il calo rispetto al pre pandemia: -2,3% in italiano, -4% in matematica. I risultati bergamaschi comunque superiori alla media lombarda e nazionale.
L’analisi . Il calo rispetto al pre pandemia: -2,3% in italiano, -4% in matematica. I risultati bergamaschi comunque superiori alla media lombarda e nazionale.
L’ex presidente del Consiglio. Pranzo, ospite al «Giopì e la Margì» in Borgo Palazzo, per partecipare a un incontro del coordinamento lombardo dei giovani di Forza Italia.
Il trend . È il maggior flusso «in entrata» per la città e supera anche Seriate. Angeloni: «Dopo il Covid le realtà di provincia sono diventate una meta».
Giovedì sera al Sociale. Lo spettacolo «Giorni muti, notti bianche» messo in scena dagli operatori dell’ospedale Papa Giovanni. Teatro gremito.
Covid. La consueta analisi settimanale di Ats fotografa una sostanziale stabilità dei nuovi casi: sono 394, un +9%. L’età media dei contagiati da 52 a 55 anni. Intanto continuano a crescere i comuni Covid-free: 122, ovvero il 50%.
Carovita . Gli aiuti scadono il 31 marzo. Associazioni dei consumatori: senza proroghe in fumo l’effetto positivo della riduzione dei costi delle materie prime.
La riforma. Il passaggio alla «Misura di inclusione attiva» allo studio del governo comporterebbe una sforbiciata dei beneficiari tra il 25% e il 33%. Critici i sindacati: «Si taglia con l’accetta, bisognerebbe valutare meglio».
Bilancio di previsione. Oltre ai servizi cimiteriali, Palazzo Frizzoni rivede i costi della refezione per gli alunni. Da 5 a 6,5 euro a pasto per le fasce più alte. Gandi: «Pesano inflazione e caro bollette». Investimenti per 94 milioni.
Coronavirus. Il report settimanale del ministero della Salute. Lieve rialzo per quanto riguarda i pazienti in cura nei reparti ordinari.
«Land Music». Sabato 18 marzo, per la Giornata della memoria, dalle 20 i campanili «uniranno» Bergamo e Brescia. In ogni parrocchia rintocchi corrispondenti alle vittime di quel comune. «Il più ampio mai eseguito al mondo».
Bergamo. È l’imprenditore Paolo Cividini a essersi aggiudicato l’area di via Rovelli (gli ex Magazzini Generali) e il parking di via Zelasco (Garage San Marco), messi in vendita nei mesi scorsi da Intesa Sanpaolo. All’orizzonte c’è però anche il possibile accordo tra Cividini, il «vincitore» e Atb, l’altro soggetto che aveva presentato un’offerta, per la gestione dei due complessi.
La case di riposo. Le domande totali passate dalle 8.695 di ottobre alle 10.299 di febbraio. Manzoni: «Bisogno crescente». Maffeis: «Strutture sature». Ondei: «Pesa la carenza di risorse».
La trattativa. L’area ceduta con il garage di via Zelasco da Intesa Sanpaolo. All’offerta della cordata guidata dalla famiglia Cividini, si è affiancata l’azienda interessata a un nuovo polo logistico.
Nel 2022 . Agenas ha diffuso i dati sui rincari negli ospedali: 1,6 milioni al «Papa Giovanni», 2,8 milioni alla Bergamo Est e poco più di 600mila euro alla Bergamo Ovest.
L’intervento. Prima della demolizione, che partirà a giugno, Palafrizzoni ha incaricato ditta specializzata nella ricerca di materiali pericolosi. Deadline per il nuovo palazzetto: la stagione sportiva 2024-2025.
L’allarme . In Bergamasca ne mancano 1.000 e il futuro è incerto. 7mila gli iscritti all’Ordine. Solitro: «Questo lavoro non è più attrattivo». Rsa in sofferenza, alte le carenze sul territorio.
Il trend. I residenti ora sono 2.617, nel 2014 erano 2.735, nel 2021 erano 2.681. Il futuro si gioca fra turismo in crescita e l’«anima» da salvaguardare.
Università. Sono 450 i giovani del nostro ateneo all’estero, mentre 225 provengono da altre università. Nicora: «Esperienze di incontro con culture diverse».
In Lombardia. La situazione nell’ultimo biennio fotografata da Anaao- Assomed. Magnone: va ripensata la rete ospedaliera. Marinoni: stress e carichi di lavoro.
Il trapianto. Il direttore sanitario dell’Asst Papa Giovanni XXIII: «Un orgoglio essere stati i primi in Italia, lavoro di squadra». I medici: per il bambino il percorso sarà più lungo, ma c’è ottimismo.
Loading...