Scuole, dietrofront sui «no vax». In duemila tornano alla normalità
Da settembre. Nella Bergamasca in duemila tra docenti, tecnici e bidelli potranno rientrare nelle loro mansioni a prescindere dall’immunizzazione.
Da settembre. Nella Bergamasca in duemila tra docenti, tecnici e bidelli potranno rientrare nelle loro mansioni a prescindere dall’immunizzazione.
L’esperto. Signorelli (San Raffaele): «Così migliorerebbe il tracciamento». Ora sono 50 mila i lombardi «bloccati». Studio dell’Imperial College: esami rapidi non affidabili.
La delibera. Le Unità speciali di continuità assistenziale continueranno il loro ruolo nella lotta al Covid, ma si occuperanno anche di medicina territoriale.
Sanità. Predisposto il documento «Pan-Flu 2021-2023». Tra le misure, incremento del personale, anche per il contact-tracing, e formazione dei medici di territorio.
Carovita. Analisi dell’Unione consumatori. Una piccola consolazione per Bergamo: inflazione per cibo e bevande a +7%, contro il +10% della media nazionale.
Carovita. L’inflazione sta diventando strutturale, galoppano i generi alimentari e i biglietti di bus, treni e aerei anche se in Bergamasca meno che nel Paese. S’inverte la tendenza per energia e combustibili (-2,8% in un mese).
La campagna. L’Asst Papa Giovanni: ogni giorno almeno 30 posti vuoti. E a Ferragosto sono chiusi tutti i Centri della provincia. L’appello di Moratti.
Il fenomeno Il bollettino dell’Iss: i casi di «Covid-bis» sono il 12,6% del totale, più che raddoppiati rispetto a maggio. Pregliasco: «Incide Omicron 5 e ora vediamo Centaurus. La vaccinazione resta una barriera fondamentale».
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
Rapporto Ispra La nostra provincia è 4 a in Italia per consumo di suolo: l’11,9% del territorio. Negli ultimi 15 anni sparite aree verdi per l’equivalente di 2.666 campi da calcio.
Il report Il balzo (608 casi) da gennaio a giugno 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I sindacati: il settore più esposto è quello sanitario
L’accordo Bergamo apripista per il progetto che vede in campo Confartigianato, associazionismo e carcere. Il titolare della ditta: c’è sempre un’opportunità. Giambellini: esempio virtuoso, ora altre imprese aderiscano.
I tamponi Marinoni: «Il fenomeno c’è e rischia di aumentare confusione e rischi». Callegaro: «Test antigenici più tardivi dei molecolari nel segnalare la positività».
I dati Nell’ultima ondata il rapporto tra vittime e contagi è stato dello 0,25% . Tra gennaio e maggio 4.717 deceduti per tutte le cause, in era pre Covid 4.498.
Il farmaco Nelle farmacie impossibile trovare l’antinfiammatorio usato in molti preparati per i bambini. Si corre ai ripari con preparazioni galeniche.
La curva pandemica L’epidemiologo Carlo La Vecchia: dopo 10 giorni di picco ci sarà la discesa. «Difficile dire se la sottovariante di Omicron 2 potrà causare ondate».
I dati A giugno in Bergamasca picco della variazione dei prezzi: +6,6% su base annua. Per una famiglia media il rincaro si traduce in 1.740 euro.
La novità Si pensa alla formazione degli operatori sociosanitari per sopperire alla carenza di professionisti.
L’ondata Claudio Farina, direttore della Microbiologia del «Papa Giovanni» spiega le nuove dinamiche del virus e mette in guardia: «La pandemia ha dinamiche imprevedibili». Vaccini, già 5mila le prenotazioni tra gli over 60.
Polveri sottili Nord Italia messo male nella classifica dell’Agenzia europea per l’ambiente su dati 2020 e 2021. Con i parametri Oms più stringenti, il nostro capoluogo 320° su 344 centri. Fa peggio Brescia con il 338° posto.
Loading...