Stop all’obbligo vaccinale per gli over 50. Regione al lavoro per la campagna autunnale
Lotta al virus La norma che lo prevede scade alla mezzanotte del 15 giugno. Palazzo Lombardia sta ipotizzando alcuni scenari per la quarta dose agli over 65.
Lotta al virus La norma che lo prevede scade alla mezzanotte del 15 giugno. Palazzo Lombardia sta ipotizzando alcuni scenari per la quarta dose agli over 65.
Sanità Alla conferenza del Dipo l’appello dei principali attori alle istituzioni. «Alleanza pubblico-privato, terapie a domicilio e nelle Case di comunità»
La novità La sperimentazione annunciata dall’assessore Letizia Moratti per la Lombardia ha sollevato forti perplessità tra i rappresentanti di Fimmg e Ordine dei medici.
Spettacolo e sport L’influencer bergamasca, nata a Ponte San Pietro e residente in città, l’11 giugno si unirà in matrimonio con il calciatore ex Milan.
Sanità territoriale Al problema dei posti scoperti, si aggiunge quello delle sostituzioni. Spiraglio dalla Regione che in una nota conferma la possibilità di utilizzare i corsisti retribuiti.
Venerdì L’incontro organizzato dal Dipo per fare il punto sull’oncologia bergamasca. Tondini: «Nonostante la flessione nello screening, la presa in carico del paziente sempre garantita».
L’accordo Comune e Prefettura collaborano per accogliere chi fugge dalla guerra. Già 11 in città i beni sottratti alla criminalità organizzata.
La consultazione Domenica alle urne per i cinque quesiti sulla giustizia. A Bergamo reclutati tutti gli incaricati dello spoglio, mentre i presidenti di seggio sono 103.
I depositi Con un aumento dei prezzi annuale che si attesta al 5,2%, giù potere d’acquisto rispetto a un anno fa. A rischio erosione 1,3 miliardi. Piarulli: situazione difficile, e si inizia ad attingere dai conti per le spese quotidiane.
L’intervista Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Scuola, cambiare norme adesso avrebbe poco senso. L’estate? «La prospettiva è significativamente rassicurante. Ciò non toglie di continuare ad avere attenzione, evitando quelle situazioni a maggior rischio di contagio senza protezioni».
I dati Nei primi quattro mesi di quest’anno, secondo l’Inail, le denunce per infortunio sul lavoro nella Bergamasca sono cresciute del 31% rispetto allo stesso periodo del 2021: da 3.531 si sale a 4.621. Da inizio anno in pratica si contano una media di 38,5 infortuni al giorno: uno ogni 37 minuti.
Il confronto 2014-2020 Effetto di Cig, meno straordinari e contratti «pirata». E il Covid ha frenato la crescita.
L’analisi La stima della Cgia di Mestre per la Lombardia. Gli alimentari segnano un +14% e risale il carburante. I consumatori: prezzi fuori controllo.
In Bergamasca L’80% di chi si è opposto alla notifica ha dimostrato di essere in regola con le tre dosi o di avere l’esenzione. L’obbligo vicino alla scadenza.
I dati Legambiente: dai rifiuti al cemento alla fauna, 170 reati nel 2020 e 316 infrazioni dal 2014.
I dati Google Mobility ha analizzato gli spostamenti dei bergamaschi verso i luoghi del tempo libero e di lavoro: resiste una quota di smart working.
Il convegno Fronte comune di associazioni, istituzioni e strutture sanitarie per affrontare il problema: prevenire ed educare alla salute fin da scuola.
La campagna In 322 hanno deciso di avviare il ciclo vaccinale da quando non c’è più l’obbligo del Green pass. Nello stesso periodo 3.560 bergamaschi hanno ricevuto la terza dose.
Il dossier Il 25 maggio è la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Da gennaio ad oggi nella nostra provincia si è registrato quasi un caso al giorno. La questura: «Si tratta di allontanamenti volontari. Il 99,9% viene ritrovato in breve tempo, ma è il sintomo di un disagio crescente».
L’intervista Per il sindaco di Bergamo nei rioni si ritrova la Bergamo policentrica. «Dopo il Covid, la popolazione è tornata a crescere, questa la vera prova».
Loading...